Consiglio Corso di Studi
Il Consiglio del Corso di Studio (CoCdS) verticale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio (IAT) è composto dai docenti di ruolo e dai ricercatori che svolgono attività didattica nell’ambito del Corso di Studi (CdS), dai docenti a contratto, dai ricercatori che, pur non avendo un insegnamento, afferiscono al CdS in quanto svolgono prevalentemente attività didattica integrativa nel suo ambito, e dai rappresentanti degli studenti (Statuto – art. 43). La sua composizione attuale è la seguente:
Le funzioni, i compiti e le responsabilità del Consiglio di Corso di Studi sono:
- In coerenza con i documenti di programmazione di Ateneo propone ai dipartimenti la programmazione delle attività didattiche, nel rispetto dei principi e delle direttive in materia di valutazione e accreditamento del sistema universitario e dei parametri di sostenibilità, precisando obiettivi, indicatori e target di miglioramento e formula le relative richieste di docenza ai dipartimenti;
- predispone i documenti sull’attività didattica previsti dalla normativa vigente;
- stabilisce i contenuti delle attività didattiche ed in particolare degli insegnamenti, coordinandoli tra loro anche attraverso lo sviluppo di modalità didattiche innovative;
- promuove e sostiene i processi di valutazione e monitoraggio della didattica e della qualità, di cui è responsabile;
- promuove e sostiene, in collaborazione con i dipartimenti, i rapporti con il territorio, attualizzando i programmi dei corsi e valutandone le ricadute sul territorio;
- delibera sulle materie attinenti alla carriera universitaria dello studente e definisce le politiche per le attività di tutorato e di tirocinio degli studenti iscritti al corso;
- può proporre ai dipartimenti la disattivazione e la modifica dei corsi di studio di competenza;
- al termine di ogni anno relaziona sul raggiungimento degli obiettivi e dei target assegnati;
- esercita tutte le altre funzioni che gli sono demandate dalle norme di legge, dallo Statuto e dai regolamenti di Ateneo;
(cfr. Statuto art. 44)
- è responsabile del sistema di gestione della Assicurazione della Qualità dei CCdS;
- programma le attività e le azioni necessarie a produrre adeguata fiducia ai portatori di interesse che i “requisiti per la qualità” saranno soddisfatti nel tempo;
- verifica che le attività intraprese siano coerenti con la programmazione da esso deliberata;
- approva la Scheda di Monitoraggio annuale;
- adotta la SUA-CdS.
(cfr. documento ANVUR-AVA Gennaio 2013 e Linee guida ANVUR accreditamento periodico Agosto 2017)