Corso di Laurea
Laureati del Corso di Laurea – Sintesi
Anno Solare | DM 270 | DM 509 | Totale |
2019 | 42 | 1 | 43 |
2018 | 48 | 5 | 53 |
2017 | 42 | 3 | 45 |
2016 | 40 | 10 | 50 |
2015 | 44 | 10 | 54 |
2014 | 17 | 6 | 23 |
2013 | 12 | 13 | 25 |
2012 | 7 | 25 | 32 |
2011 | 2 | 34 | 36 |
2010 | — | 34 | 34 |
2009 | — | 45 | 45 |
2008 | — | 51 | 51 |
2007 | — | 52 | 52 |
……
Elenco delle Lauree
Codice | Data | Immat. | Tesi | Relatore | Voto |
---|---|---|---|---|---|
70/73 | 29/11/2016 | 2008 | Evoluzione storica, funzionamento e progetto di ampliamento dell'impianto di depurazione di Tortolì | CARUCCI A. | 98 |
70/73 | 29/11/2016 | 2013 | Sistema Sharon-anammox per il trattamento di reflui ad alto carico di azoto: effetti del tenore di ossigeno sulla produzione di gas serra nel processo Sharon. | CARUCCI A. | 109 |
70/73 | 29/11/2016 | 2013 | Analisi dell'efficacia dei trattamenti di biostimolazione e bioincremento per la bonifica dei sedimenti contaminati da IPA | CARUCCI A. | 110L |
70/73 | 29/11/2016 | 2010 | Effetti del tempo di residenza idraulica sulle prestazioni del processo Sharon per il trattamento di reflui ad alto carico di azoto. | CARUCCI A. | 108 |
70/73 | 29/11/2016 | 2009 | Il Quadro Logico applicato alla VAS del PUC di Capoterra | ZOPPI C. | 99 |
70/73 | 29/11/2016 | 2009 | Analisi preliminare degli effetti sul territorio del terremoto di Amatrice del 24 Agosto 2016 | SOCCODATO F. | 95 |
70/73 | 29/11/2016 | 2010 | Metodo Reciproco Generalizzato. Alcune criticità sulla scelta della distanza XY. | DEIDDA G.P. | 100 |
70/73 | 29/11/2016 | 2012 | Studio degli effetti fluidodinamici prodotti dalla presenza della discarica in rilevato in relazione al funzionamento delle turbine eoliche | QUERZOLI G. | 102 |
70/36 | 29/11/2016 | 2005 | Linee guida per la valutazione dei rischi e pericoli | MASSACCI G. | 89 |
70/73 | 03/10/2016 | 2010 | Il processo PN-Anammox per la rimozione biologica dell'azoto dai reflui zootecnici della Sardegna | Cappai G. | 97 |
70/73 | 03/10/2016 | 2013 | Utilizzo dei materiali nanocellulosici nel risanamento ambientale | CAPPAI G. | 110L |
70/73 | 03/10/2016 | 2013 | Riqualificazione di un'area dismessa nel contesto urbano di San Gavino Monreale: uno studio analitico basato sulle mappe mentali | ZOPPI C. | 110L |
70/73 | 03/10/2016 | 2010 | TIPOLOGIE E PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE DEGLI SCARICHI DI REFLUI IN MARE | FERRARI S. | 86 |
70/73 | 03/10/2016 | 2013 | Direttiva "Integrated Pollution Prevention and Control" (IPPC), aspetto organizzativo e normativa, approccio e valutazione integrata, caso applicativo: progetto per la nuova linea di termovalorizzazione nel comune di Macomer | ZOPPI C. | 110L |
70/73 | 25/07/2016 | 2010 | REQUISITI TECNICI DEI SISTEMI DI ISOLAMENTO DELLE DISCARICHE | GROSSO B. | 89 |
70/73 | 25/07/2016 | 2013 | L'adsorbimento di H2S da biogas: analisi dello stato dell'arte | DESOGUS F. | 108 |
70/73 | 25/07/2016 | 2009 | Vibrazioni trasmesse da utensili elettrici | MASSACCI G. | 84 |
70/73 | 25/07/2016 | 2012 | Modello predittivo dell'Intensità di Housner per la definizione della pericolosità sismica di sito. | TROPEANO G. | 104 |
70/73 | 25/07/2016 | 2005 | Verifica sismica della stabilità di un pendio naturale | TROPEANO G. | 93 |
70/73 | 25/07/2016 | 2010 | riduzione delle emissioni di CO2 mediante carbonatazione accelerata di residui da costruzione e demolizione | CAPPAI G. | 95 |
70/73 | 25/07/2016 | 2011 | Un esperimento di tomografia sismica a rifrazione 3D | DEIDDA G.P. | 99 |
70/73 | 25/07/2016 | 2005 | Valutazione della stabilità sismica di un argine in terra | TROPEANO G. | 95 |
70/73 | 25/07/2016 | 2011 | TEST SU REATTORE SBR E PROVE BATCH PER IL BIORISANAMENTO DI SEDIMENTI CONTAMINATI DA IPA | CARUCCI A. | 103 |
70/73 | 25/07/2016 | 2012 | Studio di una possibile alternativa all'attuale sistema di separazione solido-liquido nella piattaforma per il trattamento dei RSU di Villacidro | CARUCCI A. | 100 |
70/73 | 21/04/2016 | 2010 | Particolato solido aerodisperso e qualità dell'aria ambiente nella Sardegna sud occidentale | MASSACCI G. | 94 |
70/73 | 21/04/2016 | 2011 | L'Adsorbimento di metalli pesanti su biochar: stato dell'arte | DESOGUS F. | 92 |
70/73 | 31/03/2016 | 2010 | Risposta sismica locale | DEIDDA G.P. | 107 |
70/73 | 31/03/2016 | 2010 | Il recupero di nutrienti dalle acque di scarico | CAPPAI G. | 101 |
70/73 | 31/03/2016 | 2009 | La fotosintesi artficiale per la produzione di solar fuels | DESOGUS F. | 93 |
70/73 | 31/03/2016 | 2011 | Campionamento delle vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio | DENTONI V. | 101 |
70/73 | 31/03/2016 | 2011 | Influenza geologica e impatto ambientale delle attività militari | NAITZA S. | 96 |
70/73 | 31/03/2016 | 2010 | PROGETTO DI BONIFICA DELL'AREA INDUSTRIALE DELLA PORTOVESME S.r.l | CARUCCI A. | 97 |
70/73 | 31/03/2016 | 2010 | ONDE SUPERFICIALI NELLA CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA | DEIDDA G.P. | 96 |
70/73 | 29/02/2016 | 2010 | Verifica dello schermo di tenuta del sito diga di Sa Stria: elaborazione di prove Lugeon correlate all'indice RQD. | GROSSO G. | 104 |
70/73 | 29/02/2016 | 2010 | Mappatura della sovrapposizione di aree soggette a vincolo idrogeologico, e vincoli e componenti ambientali del Piano paesaggistico regionale: un caso di studio riferito al Servizio territoriale dell'Ispettorato ripartimentale di Oristano. | ZOPPI C. | 100 |
70/73 | 29/02/2016 | 2011 | Sismica a rifrazione: metodo COGRM | DEIDDA G.P. | 101 |
70/73 | 29/02/2016 | 2012 | La sismica a riflessione per onde SH: Un metodo di routine per la caratterizzazione geotecnica | DEIDDA G.P. | 102 |
70/73 | 29/02/2016 | 2010 | Tecnologie per la gestione dell'idrogeno quale vettore energetico: analisi dello stato attuale e prospettive di sviluppo | DESOGUS F. | 97 |
70/73 | 29/02/2016 | 2009 | Gli inquinanti emergenti nelle acque reflue | CAPPAI G. | 98 |
70/73 | 29/02/2016 | 2012 | Influenza del carico organico volumetrico (OLR) nel trattamento di un refluo petrolchimico con la tecnologia dei fanghi aerobici granulari | CARUCCI A. | 110L |
70/73 | 29/02/2016 | 2011 | Miniera di Corti Rosas(Ballao): Storia mineraria e problematiche attuali | NAITZA S. | 102 |
70/73 | 24/11/2015 | 2011 | Effetti della resistenza delle interfacce sull'efficienza dei muri sacrificali per la riduzione dei cedimenti indotti da scavi in area urbana | TROPEANO G. | 103 |
70/73 | 24/11/2015 | 2010 | Problematiche ambientali in un'area mineraria dismessa: il settore di Punta Santa Vittoria (Fluminimaggiore, Sardegna Sud-occidentale). | NAITZA S. | 102 |
70/73 | 24/11/2015 | 2012 | I SINKHOELE NEL SULCIS INGLESIENTE | BARROCU G. | 110L |
70/73 | 24/11/2015 | 2010 | La produzione di compost e utilizzo di additivi minerali | MUNTONI A. | 108 |
70/73 | 24/11/2015 | 2011 | EFFETTO DEL TEMPO DI RESIDENZA IDRAULICA SULLE PRESTAZIONI DELLA BIOMASSA AMMONIO-OSSIDANTE IN UN REATTORE SHARON | CARUCCI A. | 97 |
70/73 | 24/11/2015 | 2009 | Valutazione d'Impatto Ambientale:progetto di un impianto di produzione di energia rinnovabile solare nell'area industriale di Ottana. | ZOPPI C. | 90 |
70/73 | 24/11/2015 | 2010 | UTILIZZO RESIDUI INDUSTRIALI PER IL SEQUESTRO DELLA CO2 : APPLICABILITA' SU SCALA REGIONALE SARDA | CAPPAI G. | 104 |
70/73 | 30/09/2015 | 2011 | ESPOSIZIONE LAVORATIVA A LIVELLI SONORI DI PICCO | MASSACCI G. | 102 |
70/73 | 30/09/2015 | 2010 | Documento di scoping della Valutazione ambientale strategica del Piano Urbanistico di Ovodda | ZOPPI C. | 95 |
70/73 | 30/09/2015 | 2011 | VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI NUORO | ZOPPI C. | 104 |
70/73 | 30/09/2015 | 2011 | Aspetti di sicurezza antincendio della stazione ARST DI CAGLIARI | MASSACCI G. | 92 |
70/73 | 21/07/2015 | 2009 | Cherrie e il nuovo metodo per lo studio dell'esposizione pregressa. | MASSACCI G. | 88 |
70/73 | 21/07/2015 | 2011 | I biocarburanti: processi di produzione | DESOGUS F. | 101 |
70/73 | 21/07/2015 | 2011 | Parchi urbani in contesti fluviali. | ZOPPI C. | 100 |
70/73 | 21/07/2015 | 2009 | Redazione del Manuale Operativo di Gestione Rifiuti per l'Ente Acque della Sardegna | CAPPAI G. | 95 |
70/73 | 21/07/2015 | 2010 | Applicazione del fitorisanamento a siti minerari dismessi | CAPPAI G. | 101 |
70/73 | 21/07/2015 | 2010 | FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN CANTIERE | DENTONI V. | 102 |
70/73 | 21/07/2015 | 2011 | Sistema a fanghi aerobici granulari per il trattamento di un refluo petrolchimico: confronto con il sistema a fanghi attivi | CARUCCI A. | 106 |
70/73 | 21/07/2015 | 2008 | Interventi di Messa in Sicurezza d'emergenza nella miniera di Nuraxi Figus: il trattamento delle acque di eduzione | CAPPAI G. | 99 |
70/73 | 21/07/2015 | 2008 | Studio del processo di deammonificazione in reattori MBBR a bassa temperatura e bassa concentrazione di azoto. | CARUCCI A. | 91 |
70/73 | 21/07/2015 | 2010 | Il fenomeno infortunistico nel settore minerario ed estrattivo: indagine sulla funzionalità delle banche dati e del sistema ESAW. | MASSACCI G. | 92 |
70/73 | 21/07/2015 | 2011 | La formazione in materia di sicurezza del lavoro alla luce delle norme più recenti | MASSACCI G. | 93 |
70/73 | 27/04/2015 | 2009 | La decontaminazione delle acque mediante bioassorbimento: stato dell'arte e prospettive future | DESOGUS F. | 97 |
70/73 | 27/04/2015 | 2010 | Studio sui campi di velocità all'interno di uno street canyon | QUERZOLI G. | 93 |
70/73 | 27/04/2015 | 2008 | Esposizione alle vibrazioni nel caso di conducenti di veicoli di trasporto pubblico | MASSACCI G. | 98 |
70/73 | 27/04/2015 | 2009 | VERIFICA STUDIO DI FATTIBILITA' DEL COMUNE DI BUDONI | ZOPPI C. | 91 |
70/73 | 27/04/2015 | 2009 | Particolato solido aerodisperso e qualità dell'aria nel Sulcis-Iglesiente | MASSACCI G. | 95 |
70/73 | 27/04/2015 | 2010 | Avviamento di un reattore ANAMMOX per il trattamento di un refluo petrolchimico ad elevato tenore di azoto e sostanza organica. | CARUCCI A. | 104 |
70/73 | 27/04/2015 | 2008 | La pianificazione e le attività di vigilanza del servizio di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro nel settore edilizio in Sardegna | MASSACCI G. | 94 |
70/73 | 27/04/2015 | 2010 | metodi di sismici in foro per la caratterizzazione dei terreni | DEIDDA G.P. | 95 |
70/73 | 31/03/2015 | 2010 | Proposta di riqualificazione per un'area dismessa adiacente al Viale Trieste a Cagliari, nel quadro del Piano Paesaggistico Regionale. | ZOPPI C. | 110L |
70/73 | 31/03/2015 | 2010 | LA TOMOGRAFIA SISMICA un problema inverso in geofisica | DEIDDA G.P. | 100 |
70/73 | 31/03/2015 | 2009 | Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE): problematiche e corretta gestione | 91 | |
70/73 | 31/03/2015 | 2008 | Studio, analisi e ottimizzazione del sistema di raccolta del vetro nel comune di Sassari | CARUCCI A. | 93 |
70/73 | 31/03/2015 | 2009 | Sedimenti contaminati da IPA: prove batch di biostimolazione e bioincremento | CARUCCI A. | 103 |
70/73 | 27/02/2015 | 2009 | Bonifica e demolizione di impianti industriali inattivi | CARUCCI A. | 92 |
70/73 | 27/02/2015 | 2010 | Misura della permeabilità degli strati barriera | GROSSO B. | 92 |
70/73 | 27/02/2015 | 2010 | L'inquinamento da particolato nei grandi centri urbani: influenza della stabilità atmosferica ed efficacia delle strategie di controllo | DESOGUS F. | 110 |
70/73 | 27/02/2015 | 2009 | Il disastro di Seveso: contaminazione e interventi di ripristino ambientale | DESOGUS F. | 110L |
70/73 | 27/02/2015 | 2010 | Bonifica di siti inquinati da carburante aeronautico: caso di studio e ipotesi progettuale | CARUCCI A. | 102 |
70/73 | 27/02/2015 | 2010 | Frane di crollo e caduta massi: studio di un caso reale tramite un software di simulazione 3D. | 102 | |
70/73 | 27/02/2015 | 1998 | Problematiche ambientali legate all'estrazione e alla metallurgia dell'antimonio nell'area mineraria di Villasalto | NAITZA S. | 106 |
70/73 | 27/02/2015 | 2009 | Stabilità in fase di avviamento di un reattore a fanghi aerobici granulari all'aumentare della percentuale di refluo petrolchimico alimentato | CARUCCI A. | 93 |
70/73 | 27/02/2015 | 2010 | Influenza delle forze di taglio nella formazione di fanghi aerobici granulari in un reattore batch sequenziale alimentato con refluo petrolchimico. | CARUCCI A. | 102 |
70/73 | 20/11/2014 | 2011 | Analisi di Sostenibilità Economica di un progetto di Trasporto Pubblico Ecocompatibile lungo i Canali Navigabili nell'area metropolitana di Cagliari | TILOCCA C. | 110L |
70/73 | 20/11/2014 | 2009 | applicazione del modello HEC-HMS al bacino idrografico del Rio Mogoro | DEIDDA R. | 93 |
70/73 | 20/11/2014 | 2011 | Previsioni sull'evoluzione della raccolta differenziata nel Comune di Cagliari | CARUCCI A. | 106 |
70/73 | 20/11/2014 | 2011 | Verifica geotecnica di un rilevato arginale nell'ambito del progetto "Sistemazione Idraulica del Rio San Gerolamo - Masone Ollastu" | TROPEANO G. | 106 |
70/73 | 20/11/2014 | 2008 | LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEL REPARTO DI MEDICINA INTERNA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO S.MARTINO DI ORISTANO | MASSACCI G. | 90 |
70/73 | 20/11/2014 | 2011 | Tecnologie di trattamento dei rifiuti contenenti amianto: il caso della bonifica di Masangionis | CARUCCI A. | 102 |
70/73 | 20/11/2014 | 2011 | Prove batch per il biorisanamento di sedimenti contaminati da IPA | CARUCCI A. | 109 |
70/73 | 20/11/2014 | 2011 | Criteri per la valutazione della stabilità dei pendii alla luce delle Norme Tecniche Nazionali | TROPEANO G. | 104 |
70/73 | 30/09/2014 | 2011 | progettazione acustica di un ampliamento edilizio | MASSACCI G. | 102 |
70/73 | 22/07/2014 | 2010 | SEQUESTRO DELLA CO2 MEDIANTE CARBONATAZIONE ACCELERATA DI RESIDUI INDUSTRIALI: EFETTO DELLA SUPERFICIE SPECIFICA. | CAPPAI G. | 102 |
70/73 | 22/07/2014 | 2011 | La gestione dei rifiuti speciali: un caso studio di bonifica di siti contaminati da amianto e idrocarburi | 108 | |
70/73 | 29/04/2014 | 2010 | Aspetti gestionali e operativi dell'impianto di depurazione di Su Tuvu (Nuoro) | CARUCCI A. | 110 |
70/73 | 29/04/2014 | 2010 | Avviamento di un reattore a fanghi granulari per il trattamento di un refluo petrolchimico | 110L | |
70/73 | 31/03/2014 | 2010 | Esposizione a rumore di manutentori di un'azienda di trasporti | MASSACCI G. | 110L |
70/73 | 31/03/2014 | 2009 | AVVIAMENTO DEL PROCESSO ANAMMOX PER IL TRATTAMENTO DI UN REFLUO INDUSTRIALE AD ELEVATO CONTENUTO DI AZOTO E FORMIATI | CARUCCI A. | 102 |
70/73 | 24/02/2014 | 2006 | Scenari possibili per la valorizzazione del comprensorio "Molentargius - Saline" | CICCU R. | 86 |
70/73 | 24/02/2014 | 2010 | Sicurezza e Organizzazione del lavoro in cantiere Linee Guida per la Gestione della Sicurezza in cantiere | DENTONI V. | 108 |
70/73 | 16/12/2013 | 2008 | GLI AGGREGATI RECICLATI | 97 | |
70/73 | 23/10/2013 | 2009 | Prestazioni del processo ANAMMOX applicato al trattamento di un refluo industriale ad elevato contenuto di ammoniaca | CARUCCI A. | 103 |
70/73 | 23/10/2013 | 2005 | Stato dell'arte della sismica in foro | DEIDDA G.P. | 95 |
70/73 | 19/07/2013 | 2009 | Studio di un bacino idrografico attraverso l'utilizzo del Software HEC-HMS | DEIDDA R. | 107 |
70/73 | 19/07/2013 | 2009 | Analisi dello studio di impatto ambientale del porto turistico di Cala Balbiano | ZOPPI C. | 107 |
70/73 | 19/07/2013 | 2009 | Valutazione dell'impatto acustico prodotto dagli aerogeneratori. | MASSACCI G. | 104 |
70/73 | 22/04/2013 | 2008 | INSERIMENTO PAESAGGISTICO DEL PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA E RIASSETTO FUNZIONALE DEGLI ARGINI DEL FLUMENDOSA NEL COMUNE DI VILLAPUTZU | ZOPPI C. | 100 |
70/73 | 22/04/2013 | 2008 | Problematiche gestionali e possibili integrazioni dell'impianto di depurazione del Comune di Sinnai | CARUCCI A. | 98 |
70/73 | 22/04/2013 | 2008 | Sviluppo di una rete di sensori automatici e umani per l'individuazione delle correlazioni tra parametri ambientali ed eventi catastrofici legati a cambiamenti climatici | VALERA P. | 107 |
70/73 | 20/02/2013 | 2009 | Effetti del Tempo di Residenza Idraulica sul trattamento di un refluo ad elevato contenuto di ammoniaca mediante processo SHARON | CARUCCI A. | 109 |
70/73 | 20/02/2013 | 2009 | Tecniche di produzione di biodiesel da oli vegetali esausti | LOCCI A. | 106 |
70/73 | 20/02/2013 | 2007 | Eliodomestico | CICCU R. | 95 |
70/73 | 23/07/2012 | 2008 | Valutazione dei rischi dell'asilo nido di via schiavazzi | MASSACCI G. | 104 |
70/73 | 23/07/2012 | 2008 | Analisi del processo di rimozione dell'azoto presso l'impianto di depurazione di Is Arenas | CARUCCI A. | 102 |
70/73 | 26/04/2012 | 2008 | TECNICHE DI SCAVO DELLE GALLERIE NELLA MINIERA "MONTE SINNI"DI NURAXI FIGUS | GROSSO B. | 109 |
70/73 | 26/04/2012 | 2008 | MODALITA' DI GESTIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI IN OGLIASTRA : L'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO | CARUCCI A. | 102 |
70/73 | 26/04/2012 | 2008 | ANALISI DEL FUNZIONAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI ALGHERO "SAN MARCO" | CARUCCI A. | 99 |
70/73 | 27/02/2012 | 2008 | RELAZIONE SUGLI INTERVENTI DA EFFETTUARE NEL TERRITORIO DI LACONI IN SEGUITO AI DANNI PROVOCATI DALL'ALLUVIONE DEL 2008 | URAS G. | 110 |
70/73 | 27/02/2012 | 2008 | OSSIDAZIONE ANAEROBICA DELL'AMMONIACA : TRATTAMENTO DI UN REFLUO INDUSTRIALE AD ELEVATO CONTENUTO DI AZOTO CON IL PROCESSO ANAMMOX | CARUCCI A. | 109 |
70/73 | 16/12/2011 | 2008 | LA BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI CONTAMINATI: APPLICAZIONE AL SITO EX SIPSA | CARUCCI A. | 110L |
70/73 | 27/10/2011 | 2008 | ANALISI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI CAGLIARI | CARUCCI A. | 104 |
70/36 | 03/10/2016 | 2004 | IL RUOLO DEL RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO NELLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI:EVOLUZIONE STORICA E ATTUALI ATTRIBUZIONI DI PROJECT MANAGER SECONDO IL NUOVO CODICE APPALTI (D.Lgs. 50/2016) | DENTONI | 97 |
70/36 | 03/10/2016 | 2007 | Valutazione condizioni di esercizio del sistema Costruzione/Terreno. | GROSSO | 92 |
70/36 | 25/07/2016 | 2000 | Analisi multitemporale dell'intrusione marina nella piana Bari Sardo - Cardedu. | URAS | 98 |
70/36 | 25/07/2016 | 2004 | IL RIUTILIZZO DELLE CENERI PESANTI DA TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI URBANI | CAPPAI | 96 |
70/36 | 21/04/2016 | 1994 | APPLICAZIONE DEI FANGHI AEROBICI GRANULARI AL TRATTAMENTO DI REFLUI AD ELEVATO CONTENUTO SALINO | CARUCCI | 110L |
70/36 | 21/04/2016 | 1993 | I vincoli di pericolosità idraulica definiti nei Piani di Bacino in Italia | SABA | 105 |
70/36 | 31/03/2016 | 2002 | UTILIZZO DEI METODI DI CAMPO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA INALAZIONE | CARUCCI | 102 |
70/36 | 29/02/2016 | 2005 | Metodo di calcolo di una ripiena cementata per la stabilizzazione di una miniera dismessa. | MANCA | 89 |
70/36 | 30/09/2015 | 2001 | STUDIO DELLA PERICOLOSITÀ IDROGEOLOGICA DEL BACINO IDROGRAFICO DELLA VALLE DEL POSADA | BALIA | 92 |
70/36 | 27/04/2015 | 2003 | FUNZIONE STATICA EDLLA RIPIENA IN FUNZIONE DEL CONTENUTO DI LEGANTE | MANCA | 92 |
70/36 | 31/03/2015 | 2006 | MODELLI PER IL PREDIMENSIONAMENTO DELLA RIPIENA CEMENTATA NEGLI INTERVENTI DI STABILIZZAZIONE DI MINIERE DISMESSE | MANCA | 86 |
70/36 | 27/02/2015 | 2004 | Risanamento urbanistico a Quartu Sant'Elena:un caso di studio relativo alla zona costiera | ZOPPI | 104 |
70/36 | 27/02/2015 | 2004 | SICUREZZA E SISTEMI DI PREVENZIONE NELLE AZIENDE OPERANTI NEL COMPARTO DEL TRATTAMENTO REFLUI | MASSACCI | 91 |
70/36 | 27/02/2015 | 2005 | ATTIVITÀ ESTRATTIVE IN SARDEGNA: MINIERE E CAVE, ATTIVE E DISMESSE, NELLA SUBREGIONE STORICA DEL BARIGADU | NAITZA | 97 |
70/36 | 27/02/2015 | 2005 | Caratterizzazione ambientale e selezione degli interventi di bonifica per un punto vendita carburanti interessato da un evento di contaminazione | MUNTONI | 92 |
70/36 | 27/02/2015 | 2006 | Caratterizzazione di siti contaminati in funzione di interventi di bonifica - Potenzialità delle tecniche geofisiche | BALIA | 104 |
70/36 | 27/02/2015 | 2006 | Note su quadro normativo,inquadramento territoriale e studio geotecnico per la realizzazione di un parco eolico | BALIA | 94 |
70/36 | 27/02/2015 | 2007 | Attività estrattive e problematiche ambientali in Sardegna: i siti estrattivi dell'area di Sedilo e comuni limitrofi | NAITZA | 92 |
70/36 | 20/11/2014 | 2007 | Tecniche di interpretazione dei dati sismici a rifrazione. Applicazione ad un caso reale | DEIDDA | 101 |
70/36 | 30/09/2014 | Analisi del ciclo di vita: esempio di applicazione alla gestione integrata dei rifiuti. | CARUCCI | 110L | |
70/36 | 30/09/2014 | 2006 | Studio di aree protette in prossimità di poli industriali:il caso della Laguna di Boi Cerbus. | NAITZA | 87 |
70/36 | 30/09/2014 | 2006 | Inquinamento delle falde acquifere da nitrati: il problema nella Regione Sardegna | URAS | 100 |
70/36 | 29/04/2014 | 2003 | VALUTAZIONE DELLA SUBSIDENZA RESIDUA NELLA MINIERA DI ACQUARESI ATTRAVERSO L'ANALISI DELLE MODIFICHE MORFOLOGICHE SUPERFICIALI. | MANCA | 100 |
70/36 | 31/03/2014 | 2002 | Minimizzazione dei fanghiDA IMPIANTI DI DEPUSRZIONE DELLE ACQUE REFLUE | CARUCCI | 101 |
70/36 | 16/12/2013 | 1999 | valorizzazione energetica delle biomasse forestali del territorio del goceano, nell'ipotesi di realizzazione di un impianto di teleriscaldamento di in centro abitato | LALLAI | 97 |
70/36 | 23/10/2013 | 2005 | POTENZIALITÀ E CRITICITÀ DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE RINNOVABILI NEI PAESI DELL'EU27 | GROSSO | 93 |
70/36 | 19/07/2013 | 2003 | Perequazione Urbanistica nel Piano Urbanistico Comunale di Selargius | ZOPPI | 95 |
70/36 | 19/07/2013 | 2006 | il fenomeno dell'intrusione marina il caso sardegna | URAS | 106 |
70/36 | 19/07/2013 | 2006 | Valutazione Ambientale Strategica del comune di Castiadas | ZOPPI | 103 |
70/36 | 19/07/2013 | BONIFICA PENDII IN ROCCIA CON UTILIZZO DI ESPLOSIVO il caso in localita' torre dei corsari | CICCU R. | 91 | |
70/36 | 19/07/2013 | 2007 | Il processo SHARON come alternativa ai processi chimico-fisici per il trattamento di un refluo petrolchimico ad elevato tenore di ammoniaca e sostanza organica | CARUCCI | 92 |
70/36 | 22/04/2013 | 1996 | L'organizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti urbani nel Campidano. | 98 | |
70/36 | 22/04/2013 | 2007 | VALUTAZIONE DELLA BIOMASSA LEGNOSA IN UNA PICCOLA COMUNITA' MONTANA: TONARA | 95 | |
70/36 | 20/02/2013 | 2002 | Applicazione del metodo sismico a riflessione per la risoluzione di problemi di ingegneria ambientale. | BALIA | 94 |
70/36 | 20/02/2013 | 2003 | PROPOSTA DI PIANO ATTUATIVO PER UN'AREA COSTIERA DEL COMUNE DI ARBUS NEL QUADRO NORMATIVO DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE | ZOPPI | 92 |
70/36 | 20/02/2013 | 2004 | IL PROBLEMA DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI NELLA DISCARICA DI "MONTE MURADU" | CICCU R. | 95 |
70/36 | 20/02/2013 | 2007 | Bonifica e riqualificazione del "Salto di Quirra" | CICCU R. | 92 |
70/36 | 05/11/2012 | 1991 | L'impianto di trattamento delle acque reflue della 3A-Latte Arborea | 108 | |
70/36 | 05/11/2012 | 1998 | Recupero e ripristino delle aree della miniera di Funtanamela (Laconi) | CICCU R. | 98 |
70/36 | 05/11/2012 | 2004 | Lo scavo in ambito urbano con la tecnica del microtunnelling | CICCU R. | 95 |
70/36 | 05/11/2012 | 2006 | LA DISSALAZIONE DELLE ACQUE. PRINCIPALI TECNOLOGIE | CURRELI | 93 |
70/36 | 05/11/2012 | 2007 | Influenza del rapporto HCO3/N-NH4 sull'efficienza di rimozione dell'azoto ammoniacale nel processo SHARON | CARUCCI | 101 |
70/36 | 05/11/2012 | 2007 | Influenza del rapporto HCO3/NH4 sull'efficienza di rimozione dell'azoto ammoniacale nel processo SHARON: applicazione ad un refluo reale | CARUCCI | 100 |
70/36 | 05/11/2012 | 2007 | Problematiche connesse agli inquinanti emergenti: i prodotti per la cura personale (PERSONAL CARE PRODUCTS) | CARUCCI | 103 |
70/36 | 23/07/2012 | 2001 | LA disinfezione delle acque di piscina | CURRELI | 96 |
70/36 | 23/07/2012 | 2001 | Caratteristiche di sedimentabilità del fango e risultati della sedimentazione finale dell'impianto di trattamento dei reflui urbani di Is Arenas (Cagliari) | 98 | |
70/36 | 23/07/2012 | 2001 | studio preliminare per il recupero ambientale della cava d'inerti del tratto di alveo fluviale de "s'iscia e notoli"in agro di pattada | 98 | |
70/36 | 23/07/2012 | 2005 | Tecnologia Waterjet per il riciclo dei pneumatici fuori uso | 89 | |
70/36 | 23/07/2012 | 2006 | RECUPERO AMBIENTALE DI "COA MARGINE" IN AGRO DI SAMATZAI | CICCU R. | 89 |
70/36 | 23/07/2012 | 2007 | Ottimizzazione del recupero energetico dei residui lattiero-caseari a valle di un primo stadio fermentativo idrogenogeno | MUNTONI | 105 |
70/36 | 26/04/2012 | 1995 | LA CERTIFICAZIONE EMAS NEL COMUNE DI DOMUS DE MARIA -ANALISI DEL PROCESSO | CARUCCI | 99 |
70/36 | 26/04/2012 | 1999 | EFFETTI DEL RAPPORTO COMETABOLITA /SUBSTRATO DI CRESCITA NELLA RIMOZIONE DEL 2,4-DICLOROFENOLO CON FANGHI AEROBICI GRANULARI | CARUCCI | 106 |
70/36 | 26/04/2012 | 2001 | COMPARAZIONE TRA FLOCCULANTI IMPIEGATI NEGLI STABILIMENTI INDUSTRIALI DI LAVORAZIONE DEL MARMO | CAREDDU | 102 |
70/36 | 26/04/2012 | 2001 | RECUPERO AMBIENTALE DI UNA CAVA DI PERLITE | CICCU R. | 89 |
70/36 | 26/04/2012 | 1996 | EMERGENZE AMBIENTALI NEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO MANNU DI FLUMINIMAGGIORE IN RELAZIONE ALLA PREGRESSA ATTIVITA' MINERARIA: LO STATO DELL'ARTE | TOCCO | 101 |
70/36 | 26/04/2012 | STUDIO DI SUSCETTIVITA' FRANOSA DEL VERSANTE DEL CENTRO ABITATO DI GONNOSFANADIGA | BARBIERI | 101 | |
70/36 | 26/04/2012 | 2005 | SCAVO MECCANIZZATO DEI MICRO-TUNNEL DI COLLEGAMENTO DEL MEDIO-BASSO FLUMENDOSA | CICCU R. | 90 |
70/36 | 27/02/2012 | 2003 | GENERAZIONE,DISTRIBUZIONE E UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI: EFFETTI DI SCALA | CICCU R. | 94 |
70/36 | 27/02/2012 | 2005 | ANALISI DEL CICLO DI VITA DI UN MODULO FOTOVOLTAICO | CICCU R. | 100 |
70/36 | 27/02/2012 | 2007 | TRATTAMENTO BIOLOGICO DI REFLUI INDUSRIALI AD ELEVATO MEDIANTE IL PROCESSO DI NITRIFICAZIONE PARZIALE SHARON | CARUCCI | 110L |
70/36 | 16/12/2011 | 1991 | RELAZIONE SUL TIROCINIO FOR MATIVO SVOLTO PRESSO IL COMUNE DI IGLESIAS | 101 | |
70/36 | 16/12/2011 | 1994 | BIODEGRADAZIONE AEROBICA DEL FENANTRENE IN PRESENZA DI UN TENSIOATTIVO SINTETICO | LALLAI | 100 |
70/36 | 16/12/2011 | 2001 | BIODIESEL DA JATROPHA CURCAS | CICCU R. | 95 |
70/36 | 16/12/2011 | 2005 | INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA D'EMERGENZA (MISE) SUI BACINI STERILI DELLA MINIERA DI SAN GIOVANNI (IGLESIAS) | MUNTONI | 108 |
70/36 | 16/12/2011 | 2006 | STUDIO DI UN SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE PER LA VAS DEL PUC DI ELMAS | ZOPPI | 102 |
70/36 | 16/12/2011 | 2006 | BONIFICA E RECUPERO DELL'AREA EX CARTIERA DI ARBATAX | CICCU R. | 100 |
70/36 | 05/12/2011 | 2002 | RECUPERO ECONOMICO DEL BACINO STERILI DELLA MINIERA DI MONT'EGA (NARCAO) | CICCU R. | 91 |
70/36 | 27/10/2011 | 2001 | AMPLIAMENTO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DEI REFLUI INDUSTRIALI DI PORTOVESME | CURRELI | 94 |
70/36 | 27/10/2011 | 2005 | STUDIO DEL TRASPORTO INTERNO DEL MINERALE NELL'IMPIANTO DELLA MAFFEI- SARDA SILICATI | CAREDDU | 95 |
70/36 | 27/10/2011 | 2005 | DEMOLIZIONE CON ESPLOSIVI DI FABBRICATI INDUSTRIALI IL CASO DEL CEMENTIFICIO DI SCALA DI GIOCCA | CICCU R. | 93 |
70/36 | 27/10/2011 | 2007 | AVVIAMENTO DEL PROCESSO ANAMMOX PER IL TRATTAMENTO DI REFLUI INDUSTRIALI AD ELEVATO CONTENUTO DI AZOTO | CARUCCI | 104 |
70/36 | 20/07/2011 | 2001 | RAZIONALIZZAZIONE DELLE LINEE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN BASE ALL'ORGANIZZAZIONE DEL TRASPORTO AEREO IN SARDEGNA. | ZOPPI | 97 |
70/36 | 20/07/2011 | 2002 | MESSA A PUNTO DI UN REATTORE MEC PER LA PRODUZIONE DI IDROGENO DA SUBSTRATI ORGANICI. | CARUCCI | 96 |
70/36 | 20/07/2011 | 2003 | APPLICAZIONE DI TECNICHE GEOFISICHE NELLO STUDIO DELLA SALINAZIONE DEGLI ACQUIFERI DELLE PIANE COSTIERE. | BALIA | 101 |
70/36 | 20/07/2011 | 2005 | VALUTAZINE DI PERICOLOSITA' FRANOSA DEL VERSANTE DI ORUNE ( SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE). | BARBIERI | 91 |
70/36 | 20/07/2011 | 2006 | STUDIO DELLE MATRICI AMBIENTALI NEL SISTEMA IDROGRAFICO DELL'AREA VASTA DEL RIO S. GIORGIO AI FINI DELLA BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA. | CAPPAI | 101 |
70/36 | 20/07/2011 | 2007 | STUDIO DELLE MATRICI AMBIENTALI NEL SISTEMA IDROGRAFICO DELL'AREA VASTA DEL RIO S. GIORGIO AI FINI DELLA BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA. | CAPPAI | 101 |
70/36 | 21/04/2011 | 1992 | POLITICHE ENERGETICHE SOSTENIBILI PER LA RESIDENZA ED IL TERZIARIO IN AMBITO URBANO CON RIFERIMENTO A CONTESTI GIA' URBANIZZATI. | ZOPPI | 96 |
70/36 | 21/04/2011 | 2001 | RISCHIO INDUSTRIALE DI UN DEPOSITO DI OLI MINERALI. | CICCU R. | 97 |
70/36 | 21/04/2011 | 2001 | RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL SITO MINERARIO DI MONTE BARONE(PULA). | CICCU R. | 96 |
70/36 | 21/04/2011 | 2003 | RECUPERO E RIPRISTINO DELLE AREE DELLA MINIERA PITZU RUBIU (NURALLAO). | CICCU R. | 101 |
70/36 | 21/04/2011 | 2003 | SISTEMI DI DISINFEZIONE DELLE ACQUE. | CURRELI | 98 |
70/36 | 21/04/2011 | 2003 | IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE SCARICATE NELLO STAGNO DI MOLENTARGIUS PER FITODEPURAZIONE. | CICCU R. | 98 |
70/36 | 21/04/2011 | 2004 | RICICLO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE DEGLI PFU. | CICCU R. | 90 |
70/36 | 21/04/2011 | 2004 | IPOTESI DI RIPRESA DELLA PRODUZIONE DI SALI NEL COMPLESSO DI MOLENTARGIUS. | CICCU R. | 101 |
70/36 | 21/04/2011 | 2004 | RIQUALIFICAZIONE DEI SITI DI CAVA DI CALAMOSCA. | CICCU R. | 99 |
70/36 | 23/02/2011 | 2001 | MONITORAGGIO E TELECONTROLLO NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE. | CARUCCI | 100 |
70/36 | 23/02/2011 | 2001 | ENERGIE RINNOVABILI DA BIOMASSA, EOLICO E FOTOVOLTAICO NELL'AMBITO DELL'UNIONE EUROPEA: QUADRO ATTUALE E TENDENZE DI SVILUPPO. | SIOTTO | 93 |
70/36 | 23/02/2011 | 2001 | OTTIMIZZAZIONE CON ULTRASUONI DELL'IDROLISI DELLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI URBANI PER LA PRODUZIONE BIOLOGICA DI IDROGENO. | MUNTONI | 99 |
70/36 | 29/11/2010 | 2001 | PROCEDURA SEMPLIFICATA APPLICATA IN AREA S.I.N.: IL CASO DEL COMUNE DI CAPOTERRA. | CICCU R. | 102 |
70/36 | 15/10/2010 | 2003 | ANALISI DEL FUNZIONAMENTO IDRAULICO DELL'ACQUEDOTTO INDUSTRIALE DI MACCHIAREDDU | DEIDDA | 102 |
70/36 | 15/10/2010 | 2004 | VALUTAZIONE DI PERICOLOSITA' FRANOSA DEL VERSANTE DI ARZANA (SARDEGNA ORIENTALE) | BARBIERI | 100 |
70/36 | 15/10/2010 | 2004 | PROPOSTA DI RECUPERO AMBIENTALE DELL'AREA DELLA MINIERA AURIFERA DI FURTEI | CICCU R. | 96 |
70/36 | 15/10/2010 | 2004 | IMPIEGO DELLA TECNOLOGIA WATER JET NELL'IDRODEMOLIZIONE E NELLA PULIZIA INDUSTRIALE | CICCU R. | 92 |
70/36 | 15/10/2010 | 2004 | ESPERIENZE OPERATIVE SUL SISTEMA INTEGRATO DI MONITORAGGIO CONTINUO E TRATTAMENTO ACQUE DI FALDA NEL SITO EX ALUMIX DI PORTOVESME (CI) | CICCU R. | 101 |
70/36 | 15/10/2010 | 2005 | ANALISI DELLE POLITICHE URBANE NEI COMUNI DELLA SARDEGNA ATTUATE COL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000-2006 | ZOPPI | 93 |
70/36 | 15/10/2010 | 2006 | PROBLEMI DI INQUINAMENTO NELLA ZONA PONENTE DI MONTEVECCHIO | CICCU R. | 100 |
70/36 | 15/10/2010 | 2006 | PROPOSTA DI RIQUILIFICAZIONE DELLA CAVA DI MONTE URPINU A CAGLIARI | CICCU R. | 105 |
70/36 | 15/10/2010 | 2006 | CRITICITA' IDROGEOLOGICHE NELL'AREA URBANA DI BOSA | BARROCU | 110L |
70/36 | 15/10/2010 | 2006 | GEOMEDICINA:PROPOSTA PER L'ELABORAZIONE DEI DATI AMBIENTALI IN UNITA' GEOGRAFICHE IDONEE ALLO SVILUPPO DELLE RICERCHE MULTISCIPLINARI | VALERA | 107 |
70/36 | 19/07/2010 | 2002 | PIANO ATTUATIVO PER UN'AREA IN ZONA "C" NEL COMUNE DI TORTOLI'. | ZOPPI | 95 |
70/36 | 19/07/2010 | 2004 | VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI ORISTANO. | ZOPPI | 95 |
70/36 | 19/07/2010 | STUDIO SPERIMENTALE SULL'INFLUENZA DEL CHIMISMO DELL'ACQUA SULLE CARATTERISTICHE REOLOGICHE DI MISCELE ACQUA-CARBONE PREPARATE CON CARBONE SULCIS. | CICCU R. | 103 | |
70/36 | 19/07/2010 | 2005 | CARATTERIZZAZIONE GEOLOGICA E IDRAULICA DEL BACINO DEL RIO MANNU. | DEIDDA | 110 |
70/36 | 19/07/2010 | 2006 | EFFETTI DEL RAPPORTO TRA SBSTRATO DI CRESCITA E COMETABOLITA NEL TRATTAMENTO DEL 2,4,6- TRICCLOROFENOLO CON FANGHI AEROBICI GRANULARI. | CARUCCI | 102 |
70/36 | 29/04/2010 | 1997 | ANALISI DEL SISTEMA PRODUTTIVO E DI QUALITA' IN UNA MINIERA DI FELDSPATO SODICO NEL DISTRETTO DI ORANI-OTTANA. | NAITZA | 93 |
70/36 | 29/04/2010 | 2001 | BILANCIO IDROGEOLOGICO DEL RIO MANNU A SAN SPERATE. | DEIDDA | 104 |
70/36 | 29/04/2010 | 2000 | RICICLAGGIO DEL TETRAPAK IN CARTIERA. | MUNTONI | 96 |
70/36 | 29/04/2010 | 2003 | RIUTILIZZO ACQUE DA TRATTAMENTO ACQUE DI SCARICO E DI FALDA IN UN IMPIANTO PETROLCHIMICO: ANALISI DI FATTIBILITA'. | MASCIA | 102 |
70/36 | 29/04/2010 | 2004 | PROPOSTA DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO NEL BACINO STERILI DELLA MINIERA DI MONT'EGA. | CICCU R. | 93 |
70/36 | 29/04/2010 | 2006 | Produzione di Inerti per Opere Civili con Tecniche di Scavo Meccanizzato delle Rocce | CICCU R. | 97 |
70/36 | 29/04/2010 | 2006 | ESPOSIZIONE ALLE POLVERI AERODISPERSE NEI CANTIERI DI BONIFICA E RIPRISTINO AMBIENTALE GESTITI DA IGEA. | DENTONI | 105 |
70/36 | 29/04/2010 | 2006 | APPLICAZIONE DELLA PIROLISI E DELLA GASSIFICAZIONE AL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI. | MUNTONI | 101 |
70/36 | 29/04/2010 | 2006 | ESPOSIZIONE ALLE POLVERI AERODISPERSE NEI CANTIERI DI BONIFICA E RIPRISTINO AMBIENTALE GESTITI DA IGEA. | DENTONI | 98 |
70/36 | 29/04/2010 | 2006 | RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE NELLE ATTIVITA' DI COLTIVAZIONE IN SOTTERRANEO DELLA CARBOSULCIS. | DENTONI | 107 |
70/36 | 29/04/2010 | 2006 | RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTEM NELLE ATTIVITA' DI COLTIVAZIONE IN SOTTERRANEO DELLA CARBOSULCIS. | DENTONI | 96 |
70/36 | 25/02/2010 | 2001 | L'ANALISI DELLE IMMAGINI DIGITALI APPLICATA ALLA CLASSIFICAZIONE GRANULOMETRICA | GROSSO | 100 |
70/36 | 25/02/2010 | 2002 | METODI CHIMICI E FISICI DI RIMOZIONE DEI METALLI PESANTI DALLE ACQUE REFLUE. | LALLAI | 101 |
70/36 | 25/02/2010 | 2004 | CORRELAZIONI TRA VELOCITA' DI PROPAGAZIONE DELLE ONDE DI TAGLIO E RESISTENZA ALLA PENETRAZIONE DEI TERRENI. | BALIA | 103 |
70/36 | 25/02/2010 | 2005 | LE DIOSSINE: CARATTERISTICHE, FONTI E RIMOZIONE DALLE MATRICI AMBIENTALI. | LALLAI | 95 |
70/36 | 25/02/2010 | 2005 | CARATTERISTICHE IDROGEOLOGICHE DELLA PIANA DI BOLOTANA E POSSIBILI INTERVENTI DI BONIFICA CON LA COLTURA DELLA CANAPA (CANNABIS SATIVA). | BARROCU | 106 |
70/36 | 25/02/2010 | 2006 | IL PROBLEMA DEGLI ODORI NEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE: STRATEGIE DI CONTROLLO. | CARUCCI | 107 |
70/36 | 16/12/2009 | 1996 | BIODEGRADAZIONE AEROBICA DEL FENANTRENE. | LALLAI | 108 |
70/36 | 16/12/2009 | 2001 | IMPORTANZA DELLA CARATTERIZZAZIONE DEI SUBSTRATI NELLA CRESCITA DELLE PIANTE. | CICCU R. | 101 |
70/36 | 16/12/2009 | 2003 | STRATEGIE DI AVVIAMENTO DI UN SISTEMA A FANGHI AEROBICI GRANULARI PER LA DEGRADAZIONE DEL 4-MONOCLOROFENOLO. | CARUCCI | 110L |
70/36 | 16/12/2009 | 2003 | IDROLOGIA - CAMPAGNA DI MISURE DI UMIDITA' DEL SUOLO IN AREA AGRICOLA ED ANALISI STATISTICA PRELIMINARE. | DEIDDA | 96 |
70/36 | 16/12/2009 | 2005 | ANALISI DELLE TECNOLOGIE PER IL COMPOSTAGGIO SELLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI E SITUAZIONE IMPIANTISTICA IN SARDEGNA | CAPPAI | 100 |
70/36 | 16/12/2009 | 2006 | INTERPRETAZIONE DEI MOVIMENTI NELL'AREA DI MONTE SAN GIOVANNI. | GROSSO | 110 |
70/36 | 22/10/2009 | 1996 | STUDIO SPERIMENTALE SULLE MISCELE ACQUA CARBONE. | CICCU R. | 105 |
70/36 | 22/10/2009 | 1997 | VALORIZZAZIONE DELLE SALINE DI MOLENTARGIUS. | CICCU R. | 97 |
70/36 | 22/10/2009 | 2001 | I PROTOCOLLI DI INDAGINE E LE MET. ANALITICHE PER LA CARATT. DELLE MATRICI SOLIDE E LIQUIDE; APPL. ALLO STUDIO DEI LIV. DI CONT. RESIDUA NELLE AREE DISMESSE: IL CASO DEL " RIO SAN GIORGIO" - IGLEASIAS. | GARBARINO | 106 |
70/36 | 22/10/2009 | 2001 | VALUTAZIONE CARICHI INQUINANTI DI ORIGINE DIFFUSA : ANALISI METODOLOGICA DI CALCOLO. | CARUCCI | 96 |
70/36 | 22/10/2009 | 2002 | EFFETTO DELL'ACCLIMATAZIONE DEI MICRORGANISMI SULLA DEGRADAZIONE AEROBICA DEL FENATRENE. | LALLAI | 94 |
70/36 | 22/10/2009 | STABILIZZAZIONE DEI PENDII CON LA TECNICA DEI PRATI ARMATI. | CICCU R. | 100 | |
70/36 | 22/10/2009 | 2005 | VALUTAZIONE DI PROVE DI PORTATA ESEGUITE SULL'ACQUIFERO DI PULA. | URAS | 101 |
70/36 | 22/10/2009 | 2005 | IL CONTROLLO DELLA STABILITA' NELLE AREE MINERARIE DISMESSE: IL CASO DELLA GALLERIA HENRY DI BUGGERRU. | MANCA | 105 |
70/36 | 22/10/2009 | 2005 | GLI IDROCARBURI POLICLICI AROMATICI, CARATTERISTICHE, FONTI E RIMOZIONE DELLE MATRICI INQUINATE. | LALLAI | 97 |
70/36 | 22/07/2009 | 2001 | DANNI A STRUTTURE EDILIZIE DA VOLATE ESPLOSIVE. | CICCU R. | 94 |
70/36 | 22/07/2009 | 2003 | UDIBILITA' DEI SEGNALI ACUSTICI DELLE MACCHINE DI CANTIERE E MINIERA | MASSACCI | 103 |
70/36 | 22/07/2009 | 2004 | VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE E PROPOSTE DI RECUPERO DELLE CAVE DI SABBIA NELLA ZONA DELL'ORISTANESE | CICCU R. | 101 |
70/36 | 22/07/2009 | 2004 | MODELLISTICA IDROLOGICA DI PIENA DEL BACINO DEL FLUMINI MANNU | MONTALDO | 110 |
70/36 | 22/07/2009 | 2005 | IL RECUPERO E LA GESTIONE DEGLI SCARTI NELLE CAVE DI GRANITO | BALLETTO | 102 |
70/36 | 22/07/2009 | 2005 | PROPOSTE DI INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELL'AREA DEL SULCIS- INGLESIENTE | CICCU R. | 97 |
70/36 | 22/07/2009 | 2005 | STUDIO DELLA CRESCITA DI ARTEMISIA ARBORESCENS (L.)PER INTERVENTI DI RIPRISTINO AMBIENTALE | CICCU R. | 107 |
70/36 | 22/07/2009 | 2005 | STUDIO DELLA CRESCITA DI ARTEMISIA ARBORESCENS (L.) PER INTERVENTI DI RIPRISTINO AMBIENTALE | CICCU R. | 102 |
70/36 | 24/04/2009 | 2001 | CARATTERIZZAZIONE E TRATTAMENTO DI STABILIZZAZIONE DI SCORIE WAELZ | CARUCCI | 101 |
70/36 | 24/04/2009 | 2001 | INETIZZAZIONE DEGLI SCARTI PRODOTTI DA PROCESSI MINERO-METALLURGICI IN ALCUNE AREE MINERARIE DELLA SARDEGNA | CICCU R. | 107 |
70/36 | 24/04/2009 | 2001 | INERTIZZAZIONE DEGLI SCARTI PRODOTTI DA PROCESSI MINERO- METALLURGICI IN ALCUNE AREE MINERARIE DELLA SARDEGNA | CICCU R. | 104 |
70/36 | 24/04/2009 | 2001 | RECUPERO AMBIENTALE E VALORIZZAZIONE DEGLI SCARTI DI UNA CAVA DI GRANITO IN AGRO DI OVODDA | CICCU R. | 97 |
70/36 | 24/04/2009 | 2000 | ANALISI DEL CICLO DI VITA DEGLI PNEUMATICI FUORI USO | CICCU R. | 107 |
70/36 | 24/04/2009 | 2001 | STUDIO DI FATTIBILITA' PER LA PROGETTAZIONE DI UNA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DI RAEE | MUNTONI | 95 |
70/36 | 24/04/2009 | 2002 | UN ESEMPIO DI INDAGINE GEOFISICA PER LO STUDIO DI FENOMENI DI DISSESTO IN AMBIENTE URBANO | BALIA | 102 |
70/36 | 24/04/2009 | 2003 | PROGETTAZIONE DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE CON TECNOLOGIA MBR DELLE ACQUE REFLUE DI UN COMPLESSO TURISTICO NEL COMUNE DI OROSEI | CURRELI | 105 |
70/36 | 24/04/2009 | 2003 | INQUINAMENTO DA TRASPORTI :PROBLEMATICHE E METODI DI RIDUZIONI DELLE EMISSIONI | CARUCCI | 99 |
70/36 | 19/02/2009 | 1998 | RECUPERO AMBIENTALE DI UN SITO DI CAVA IN LOCALITA' SARROCH | CICCU R. | 97 |
70/36 | 19/02/2009 | 2000 | L'ESPANSIONE RESIDENZIALE AD ORISTANO NELL'ULTIMO QUARANTENNIO: UN CONFRONTO CRITICO TRA IL "PIANO CLEMENTE" E LO STATO ATTUALE. | ZOPPI | 105 |
70/36 | 19/02/2009 | 2003 | PRODUZIONE D'IDROGENO SOLFORATO NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA:ABBATTIMENTO MEDIANTE CLORURO FERRICO | CURRELI | 100 |
70/36 | 19/02/2009 | 2003 | PIANO DI RISANAMENTO URBANISTICO E GIS PER UN'AREA DELLA LOCALITA' SANT'ANDREA NEL COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA. | ZOPPI | 110L |
70/36 | 19/02/2009 | 2003 | EFFICIENZA DEI BIOREATTORI A MEMBRANA PER LA RIMOZIONE DEI COMPOSTI ORGANOCLORURATI | CARUCCI | 108 |
70/36 | 19/02/2009 | 2003 | PIANO DI RISANAMENTO URBANISTICO E GIS PER UN'AREA DELLA LOCALITA' SANT'ANDREA NEL COMUNE DI QUARTU SANT'ELENA | ZOPPI | 110L |
70/36 | 19/02/2009 | 2004 | LAVORI DI ADEGUAMENTO AI SENSI DEL D.LGS 152/06 DELLA DISCARICA CONTROLLATA PER RIFIUTI URBANI IN LOCALITA' SCALA ERRE (SS) | MUNTONI | 107 |
70/36 | 19/02/2009 | 2005 | PIANO ATTUATIVO PER IL RECUPERO DI UN'AREA NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI MARTIS | ZOPPI | 106 |
70/36 | 18/12/2008 | 2002 | BIOCARBURANTI E TERRITORIO RURALE: UN'ANALISI DELLO SCENARIO ATTUALE E DELLE PROSPETTIVE FUTURE | CICCU R. | 99 |
70/36 | 18/12/2008 | 2003 | VALUTAZIONE DI PERICOLOSITA' FRANOSA DEL VERSANTE DI JERZU (SARDEGNA SUDORIENTALE) | BARBIERI | 109 |
70/36 | 22/10/2008 | 1997 | POTENZIALITA' PRODUTTIVA DI ENERGIA DA COMBUSTIONE DI OLI VEGETALI IN ETIOPIA. STUDIO DI FATTIBILITA' TECNICO-ECONOMICO. | SIOTTO | 97 |
70/36 | 22/10/2008 | 1997 | UN CENTRO IPPICO COME PROGETTO INTEGRATO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA OGLIASTRA. | ZOPPI | 98 |
70/36 | 22/10/2008 | 2001 | PROSPETTIVE DEL SOLARE TERMODINAMICO. | CICCU R. | 104 |
70/36 | 22/10/2008 | 1998 | GESTIONE DI UN BACINO DI DECANTAZIONE DI STERILI MINERALURGICI: "IL CASO DELLA MINIERA DI FURTEI" | MANCA | 102 |
70/36 | 22/10/2008 | 2000 | ENERGIA FOTOVOLTAICA: LA BENZINA DEL FUTURO | CICCU R. | 87 |
70/36 | 22/10/2008 | 2000 | SEQUESTRO DELLA CO2 NEGLI STRATI PROFONDI DI CARBONE | CICCU R. | 94 |
70/36 | 22/10/2008 | 2002 | L'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE E LE BAT PER LA LANA DI ROCCIA. | LALLAI | 97 |
70/36 | 22/10/2008 | 2002 | I DISPOSITIVI PER LA PROTEZIONE DELL'UDITO ALLA LUCE DELLE INNOVAZIONI LEGISLATIVE E NORMATIVE. | MASSACCI | 99 |
70/36 | 22/10/2008 | 2003 | INERTIZZAZIONE DEGLI STERILI MINERARI: "IL CASO DEI BACINI DI MASUA" | MANCA | 108 |
70/36 | 22/10/2008 | 2004 | PROSPETTIVE DEL MICRO IDROELETTRICO NELLA SARDEGNA CENTRO ORIENTALE. | SABA | 97 |
70/36 | 16/07/2008 | 1997 | PROGETTO PER IL RECUPERO DELLA CAVA DI "FUNTANA FIGU" IN AGRO DI MARRUBIU. | CAREDDU | 104 |
70/36 | 16/07/2008 | 1998 | PIANO ATTUATIVO PER UN'AREA DEFINITA COME ZONA DI ESPANSIONE RESIDENZIALE NEL COMUNE DI NUORO. | ZOPPI | 105 |
70/36 | 16/07/2008 | 1998 | LE SABBIE QUARZOSO-FELDSPATICHE DI FLORINAS (SARDEGNA NORD-OCCIDENTALE). | GRILLO | 107 |
70/36 | 16/07/2008 | PROGETTAZIONE DEL NUOVO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE URBANE NEL COMUNE DI GAIRO. | CURRELI | 93 | |
70/36 | 16/07/2008 | 2001 | UTILIZZO DI SPECIE AUTOCTONE NEL TRATTAMENTO DI FITOESTRAZIONE ASSISTITA DI TERRENI DELL'AREA DI CAMPO PISANO. | CARUCCI | 96 |
70/36 | 16/07/2008 | 2002 | PROBLEMI AMBIENTALI DEL CANTIERE SANNA NELLA MINIERA DI MONTEVECCHIO. | CICCU R. | 101 |
70/36 | 16/07/2008 | 2004 | TRATTAMENTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA DI FRAZIONI DI RIFIUTI URBANI PRESSO L'IMPIANTO DI VILLACIDRO (CA). | MUNTONI | 107 |
70/36 | 16/07/2008 | 2004 | STUDIO IDROGEOLOGICO DELLA FALDA CLIO-QUATERNARIA DI BARISARDO. | URAS | 106 |
70/36 | 14/07/2008 | 2001 | UTILIZZAZIONE BIOMASSA DA SCARTI LIGNEO-CELLULOSICI. | CICCU R. | 101 |
70/36 | 22/04/2008 | 1989 | STABILIZZAZIONE CHIMICO-FISICA DEL BACINO FANGHI ROSSI DI MONTEPONI. | CICCU R. | 110L |
70/36 | 22/04/2008 | 2003 | LINEE GUIDA PER L'APPROVVIGIONAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA MANIPOLAZIONE DI PREPARATI CHIMICI NEI LABORATORI UNIVERSITARI. | MASSACCI | 109 |
70/36 | 22/04/2008 | 1996 | STUDIO PER LA REALIZZAZIONE DI UN ECOCENTRO PER MATERIALI DA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN COMUNE DI PORTOTORRES (SS). | MUNTONI | 99 |
70/36 | 22/04/2008 | 2001 | PROSPETTIVE DEL FOTOVOLTAICO IN SARDEGNA . | CICCU R. | 99 |
70/36 | 22/04/2008 | 2001 | LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEI COMUNI DEL MEDIO CAMPIDANO : IL CASO DEL CISA. | CARUCCI | 100 |
70/36 | 22/04/2008 | 2002 | L'IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI QUALITA' DI SERRAMANNA. | CARUCCI | 101 |
70/36 | 22/04/2008 | 2003 | PROSPETTIVE DELLE CENTRALI MICROIDROELETTRICHE IN SARDEGNA. | SABA | 105 |
70/36 | 22/04/2008 | 2004 | SMALTIMENTO IN DISCARICA CONTROLLATA DI SCORIE DA TERMOVALORIZZAZIONE DI RIFIUTI URBANI. | MUNTONI | 110L |
70/36 | 22/04/2008 | RISORSE GEOTERMICHE A BASSA ENTALPIA : ANALISI DELLE POTENZIALITA' DI UTILIZZO IN SARDEGNA. | RANIERI | 98 | |
70/36 | 21/02/2008 | 1992 | VALUTAZIONE EX POST DELLA PROGETTAZIONE INTEGRATA APPLICAZIONE NEL COMPENDIO DEL MOLENTARGIUS. | BALLETTO | 102 |
70/36 | 21/02/2008 | 1999 | COMPOSIZIONE CHIMICO-MINERALOGICA DELLE SABBIE QUARZOSO FELDSPATICHE DI FLORINAS (SARDEGNA NORD-OCCIDENTALE). | GARBARINO | 101 |
70/36 | 21/02/2008 | 2001 | I BIOCARBURANTI: STATO DELL'ARTE E VALUTAZIONE DELLE POTENZIALITA' DELLA SARDEGNA. | CICCU R. | 107 |
70/36 | 21/02/2008 | 2000 | RECUPERO AMBIENTALE DELLE CAVE DI SABBIA. | CICCU R. | 95 |
70/36 | 21/02/2008 | 2001 | VALUTAZIONE COME PROGETTO INTEGRATO DI SVILUPPO DI UN'IPOTESI DI REALIZZAZIONE DI UN IPPODROMO A VILLACIDRO. | ZOPPI | 102 |
70/36 | 21/02/2008 | 2001 | TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE INQUINANTI DAL 2, 4, 6-TRICLOROFENOLO CON FANGHI AEROBICI GRANULARI. | CARUCCI | 94 |
70/36 | 21/02/2008 | 2001 | POLVERI SOTTILI NELLA PROVINCIA DI CAGLIARI E CONFRONTO CON LE MAGGIORI CITTA' ITALIANE NEL BIENNIO 2005-2006. | LALLAI | 90 |
70/36 | 21/02/2008 | 2002 | IL DISSESTO IDROGEOLOGICO: LA VALUTAZIONE DELLA FRANOSITA'. | BARROCU | 105 |
70/36 | 21/02/2008 | 2002 | RIFLESSIONI SU BUONE PRATICHE CONCERNENTI LA PIANIFICAZIONE DI CITTA' DI FONDAZIONE ORIENTATE ALLA FRATERNITA'. | ZOPPI | 98 |
70/36 | 21/02/2008 | 2003 | MINIERA DI ORBAI IPOTESI DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL SITO MINERARIO. | CICCU R. | 97 |
70/36 | 21/02/2008 | IL PROBLEMA AMIANTO IN SARDEGNA. | CICCU R. | 97 | |
70/36 | 05/12/2007 | 1998 | VERIFICA DI COERENZA DEL PIANO URBANISTICO DEL COMUNE DI MONSERRATO AL PIANO STRATEGICO E AL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. | BALLETTO | 100 |
70/36 | 05/12/2007 | 1998 | RIQUALIFICAZIONE DELL'IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE REFLUE IS ARENAS (CAGLIARI). | LALLAI | 97 |
70/36 | 05/12/2007 | 2001 | RUMORE AMBIENTALE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO. | MASSACCI | 99 |
70/36 | 05/12/2007 | PROBLEMATICHE DELLA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DI STERILI DELLA MINIERA DI CAMPO PISANO. | MANCA | 102 | |
70/36 | 05/12/2007 | 2001 | SOIL FLUSHING CON GETTO D'ACQUA DI SUOLI CONTAMINATI DA IDROCARBURI. | CICCU R. | 109 |
70/36 | 05/12/2007 | 2001 | UTILIZZO DEI FANGHI AEROBICI GRANULARI PER IL TRATTAMENTO BIOLOGICO DI COSTI ORGANOCLORURATI: START-UP DI UN SISTEMA GSBR PER LA RIMOZIONE DEL 2,4,6,-TRICLORIFENOLO. | CARUCCI | 108 |
70/36 | 05/12/2007 | 2003 | VERIFICA DEL FUNZIONAMENTO DELLA SEZIONE DI NITRIFICAZIONE-DENITRIFICAZIONE DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI IS ARENAS. | CARUCCI | 98 |
70/36 | 05/12/2007 | 2003 | MISURA DEGLI SPOSTAMENTI INDOTTI DAL GETTO D'ACQUA IN MATERIALI GRANULARI. | CICCU R. | 104 |
70/36 | 18/10/2007 | 1992 | MINIERA DI SAN LEONE IPOTESI DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL SITO MINERARIO | CICCU R. | 99 |
70/36 | 18/10/2007 | 1992 | PRINCIPALI INDICATORI PER LA RAPPRESENTAZIONE DELLO STATO AMBIENTALE DEL COMPENDIO DI MOLENTARGIUS. ANALISI PRELIMINARE DI COERENZA CON LA PROGETTAZIONE INTEGRATA. | BALLETTO | 103 |
70/36 | 18/10/2007 | 1992 | FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI IN SARDEGNA: LA RISORSA GEOTERMICA. | VALERA | 97 |
70/36 | 18/10/2007 | 1993 | GESTIONE INTEGRATA DELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO | CARUCCI | 107 |
70/36 | 18/10/2007 | 1997 | AFFINAMENTO PER USO IRRIGUO DELLE ACQUE DEPURATE DELL'IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEI REFLUI CIVILI DI " IS ARENAS-CAGLIARI". | CURRELI | 98 |
70/36 | 18/10/2007 | 1998 | TRATTAMENTO DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: ABBATTIMENTO DEL MANGANESE NELL'IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE DI MACCHIAREDDU- GROGASTU. | CARUCCI | 108 |
70/36 | 18/10/2007 | 1999 | RELAZIONE SUL TIROCINIO SVOLTO PRESSO LA PROGEMISA. GEOREFENZIAZIONE DEI PUNTI DI PRELIEVO AD USO ACQUEDOTTISTICO NELL'AMBITO DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PREVISTE DAL PTA. | URAS | 105 |
70/36 | 18/10/2007 | 2001 | RECUPERO AMBIENTALE A DESULO CON IL PIANO CASTAGNETO. | CICCU R. | 101 |
70/36 | 18/10/2007 | 2001 | PIANIFICAZIONE PARTECIPATIVA A CONTESTI LOCALI: IL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO DI USSANA. | ZOPPI | 98 |
70/36 | 18/10/2007 | 2000 | ATTIVITA' ESTRATTIVA E SVILUPPO SOSTENIBILE. INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELLA SOSTENIBILITA' DEL SETTORE. | ZOPPI | 101 |
70/36 | 18/10/2007 | 2003 | TRATTAMENTO CHIMICO-FISICO DI RIFIUTI LIQUIDI. PROVE DI LABORATORIO, ASPETTI NORMATIVI E GESTIONE DEI RIFIUTI. | MUNTONI | 110L |
70/36 | 09/07/2007 | 1995 | FANGHI AEROBICI GRANULARI PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE: COMETABOLISMO PER LA RIMOZIONE DEL 4-CLOROFENOLO. | CARUCCI | 100 |
70/36 | 09/07/2007 | 2001 | LA TECNOLOGIA SOLAR POND E PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE IN SARDEGNA | CICCU R. | 93 |
70/36 | 09/07/2007 | 2001 | RIPRESA DELLA CAPACITA' BIODEGRADATIVA DI 1,2-DCA E 2-CP DA PARTE DI UNA BIOMASSA PRECEDENTEMENTE INIBITA. | CARUCCI | 101 |
70/36 | 09/07/2007 | 2001 | INFLUENZA DEI PARAMETRI OPERATIVI DI UN IMPIANTO SBR PER IL BIORISANAMENTO DI UN'ACQUA DI FALDA CONTAMINATA DA 1,2-DCA | CARUCCI | 98 |
70/36 | 09/07/2007 | 2002 | SISTEMI DI GESTIONE DEI DATI PLUVIOMETRICI DEL SETTORE IDROGRAFICO. | SABA | 97 |
70/36 | 09/07/2007 | 2003 | MISURA DEGLI SPOSTAMENTI INDOTTI DAL GETTO D'ACQUA NEI TERRENI GRANULARI | CICCU R. | 101 |
70/36 | 24/04/2007 | 1997 | PIANO ATTUATIVO NEL COMUNE DI SERRENTI. | ZOPPI | 100 |
70/36 | 24/04/2007 | 1997 | ADEGUAMENTO AI RECENTI DISPOSITIVI LEGISLATIVI (D.Lgs 3 APRILE 2006. N. 152) IN MATERIA DI GESTIONE DI ALCUNE TIPOLOGIE DI RIFIUTI SOLIDI. ATTIVITA' DI CONTROLLO. | MUNTONI | 104 |
70/36 | 24/04/2007 | 1998 | VERIFICHE DI STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO. | ELSENER | 103 |
70/36 | 24/04/2007 | 1993 | RIFLESSIONI METODOLOGICHE SULLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. | ZOPPI | 103 |
70/36 | 24/04/2007 | 2001 | REALIZZAZIONE E COLLAUDO DI PALI DI FONDAZIONE | COTZA | 105 |
70/36 | 24/04/2007 | 1999 | BONIFICA DI UN SITO CONTAMINATO DA IDROCARBURI. | MUNTONI | 103 |
70/36 | 24/04/2007 | 2001 | LA PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITA' ALLE SCELTE DI PIANO. | ZOPPI | 100 |
70/36 | 24/04/2007 | 2002 | PRODUZIONE E UTILIZZAZIONE DELLE MISCELE ACQUA-CARBONE. | CICCU R. | 105 |
70/36 | 24/04/2007 | 2003 | VALUTAZIONE MEDIANTE MODELLAZIONE NUMERICA DELL'EFFETTO DELL'ANISOTROPIA SU SCHEMI DI POMPAGGIO. | URAS | 110 |
70/36 | 21/02/2007 | 1995 | PROBLEMATICHE NEL TRATTAMENTO BIOLOGICO DI ACQUE CONTAMINATE DA DIVERSI COMPOSTI ORGANOCLORURATI. | CARUCCI | 95 |
70/36 | 21/02/2007 | 1997 | TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI OSPEDALIERI E DA LABORATORI ARTIGIANI. | MUNTONI | 105 |
70/36 | 21/02/2007 | 1994 | EFFETTO DEL FENOLO SUL BIORISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE DA 1,2-DICLOROETANO E DA 2-CLOROFENOLO. | CARUCCI | 106 |
70/36 | 21/02/2007 | 1998 | ELEMENTI DI DIMENSIONAMENTO DELLE GALLERIE PARAMASSI. | GROSSO | 106 |
70/36 | 21/02/2007 | 2002 | CONSIDERAZIONI SUL RISCHIO DI ALLUVIONE NELLA BASSA VALLE DEL CEDRINO (SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE) | URAS | 107 |
70/36 | 21/02/2007 | 2001 | STUDI PRELIMINARI PER LA MESSA IN SICUREZZA DI VERSANTI ACCLIVI A RISCHIO DI FRANA. | BALIA | 100 |
70/36 | 21/02/2007 | 2001 | UN SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO FINALIZZATO ALLA VALUTAZIONE DI POLITICHE DEL TERRITORIO PER IL PIANO DEL PARCO NATURALE REGIONALE DEL FLUMENDOSA. | ZOPPI | 103 |
70/36 | 21/02/2007 | 2000 | COMPARAZIONE TRA MODELLI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA' LAVORATIVE. | MASSACCI | 100 |
70/36 | 21/02/2007 | 2000 | DIMENSIONAMENTO DI UN SISTEMA FOGNARIO SEPARATO SITUATO AD ALBAGIARA. | DEIDDA | 100 |
70/36 | 21/02/2007 | 2001 | IL RICICLAGGIO DELLE PLASTICHE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN IMPIANTI DI BASSA POTENZIALITA'. | MUNTONI | 110 |
70/36 | 21/02/2007 | 2001 | STUDIO SPERIMENTALE SULLE COLATE DETRITICHE. | GROSSO | 97 |
70/36 | 21/02/2007 | 2001 | STUDIO SPERIMENTALE SULLE COLATE DETRITICHE. | GROSSO | 103 |
70/36 | 21/02/2007 | 2002 | LA LAVORAZIONE SUPERFICIALE DELLE ROCCE ORNAMENTALI NON FIAMMABILI MEDIANTE LA TECNOLOGIA WATER-JET. | CICCU R. | 110 |
70/36 | 21/02/2007 | 2002 | STUDIO DELLINTERAZIONE UTENSILE - ROCCIA NELLO SCAVO MECCANIZZATO ASSISTITO DA GETTA D'ACQUA. | CICCU R. | 108 |
70/64 | 29/02/2016 | 2001 | Recupero ambientale delle discariche minerarie , area Genna luas | GROSSO B. | 85 |
70/64 | 26/04/2012 | 2003 | LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLE AEREE MINERARIE DISMESSE: IL CASO DELL'AREA MINERARIA DI SAN GIORGIO | CAPPAI G. | 110 |
70/64 | 26/04/2012 | 2005 | VALUTAZIONE DELL'APPILCABILITA' DELLA TECNICA DI SOIL WASHING AL CASO DI TERRENI CONTAMINATI. TIROCINIO PRESSO LA CARBOSULCIS S.P.A. | DE GIOANNIS G. | 93 |
70/64 | 27/10/2011 | 2004 | LA SEPARAZIONE A MEZZO DENSO: I SEPARATORI DINAMICI E L'EFFICIENZA DI SEPARAZIONE | CAREDDU N. | 99 |
70/64 | 20/07/2011 | 2002 | STUDIO DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE DELLO STABILIMENTO DELLA PORTVESME SRL. | GROSSO B. | 94 |
70/64 | 20/07/2011 | 2005 | VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE AL RUMORE DEGLI ADDETTI ALLA MANUTENZIONE DELL'IMPIANTO BHS DELL'AEROPORTO DI CAGLIARI-ELMAS. | MASSACCI G. | 101 |
70/64 | 21/04/2011 | 1998 | RIVEGETAZIONE E RIUTILIZZO DEI BACINI DI STERILI DELLA MINIERA DI CAMPO PISANO. | CICCU R. | 101 |
70/64 | 21/04/2011 | 2005 | STUDIO DEL VERSANTE OVEST DEL MONTE SAN GIOVANNI (IGLESIAS). | MANCA P.P. | 103 |
70/64 | 25/02/2010 | 2004 | IPOTESI DI BONIFICA DELLA PALUDE "SA MASA" (GONNESA). | CICCU R. | 93 |
70/64 | 22/10/2009 | 2005 | GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI MINERARI DELLA CARBOSULCIS. | DENTONI V. | 96 |
70/64 | 22/10/2009 | 2005 | GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI MINERARI DELLA CARBOSULCIS. | DENTONI V. | 104 |
70/64 | 24/04/2009 | 2005 | RECUPERO DEL CARBONE DAI FANGHI DEPOSITATI MEL BACINO STERILI DELLA CARBOSULCIS | CICCU R. | 103 |
70/64 | 24/04/2009 | 2001 | ANALISI DEL CONSUMO DEI PICCHI CONICI PER L'ABBATTIMENTO DEL CARBONE NELLA MINIERA DI NURAXI FIGUS (CARBOSULCIS) | CICCU R. | 97 |
70/64 | 19/02/2009 | 2004 | SEQUESTRO MINERALOGICO DELLA CO 2 | CICCU R. | 95 |
70/64 | 18/12/2008 | 2001 | TECNICHE DI SCAVO MECCANIZZATO DI GALLERIE E ANALISI COMPARATA SUI DATI DI FERMATA E COSTI PER L'ANNO 2007 TRA I CANTIERI RPW, BW3 APW DELLA MINIERA MONTE SINNI. | CICCU R. | 96 |
70/64 | 25/07/2008 | 2004 | QUALITÀ DELLE ACQUE DI FALDA NEL BACINO METALLIFERO DELL'IGLESIENTE. | CICCU R. | 105 |
70/64 | 25/07/2008 | 2004 | IL PROBLEMA DEI FANGHI ROSSI DI MONTEPONI. | CICCU R. | 98 |
70/64 | 25/07/2008 | 1997 | PIANO DI CARATTERIZZAZIONE DI FUNTANA RAMINOSA: INDAGINE PRELIMINARE. | MASSACCI G. | 102 |
70/64 | 23/04/2008 | 2004 | REALIZZAZIONE DEL "SITO DI RACCOLTA" AL SERVIZIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA IN LOCALITA' SAN GIORGIO. | MASSACCI G. | 110 |
70/64 | 23/04/2008 | 2004 | REALIZZAZIONE DEL " SITO DI RACCOLTA" AL SERVIZIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA IN LOCALITA' SAN GIORGIO. | MASSACCI G. | 110 |
70/64 | 21/02/2008 | 2002 | ORGANIZZAZIONE DELLE OPERAZIOJNI NELLA MINIERA DI NURAXI FIGUS ( CARBOSULCIS). | CICCU R. | 96 |
70/64 | 21/02/2008 | 2003 | RIABILITAZIONE AMBIENTALE DELL'AREA MINERARIA DI MONTEPONI. | CICCU R. | 93 |
70/64 | 21/02/2008 | 2000 | IL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO: APPLICAZIONE NELLA CARBOSULCIS S.p.A. | CICCU R. | 100 |
70/64 | 18/02/2008 | 2003 | RIABILITAZIONE AMBIENTALE DELL'AREA MINERARIA DI MONTEPONI | CICCU R. | 96 |
70/64 | 05/12/2007 | 2003 | IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DELLA DISCARICA DI GENNA LUAS. | MUNTONI A. | 106 |
70/64 | 09/07/2007 | 2003 | MESSA IN SICUREZZA DELLA FALDA SUPERFICIALE DI PORTOVESME. | GROSSO B. | 107 |
70/64 | 09/07/2007 | 2003 | MESSA IN SICUREZZA DELLA FALDA SUPERFICIALE DI PORTOVESME. | GROSSO B. | 105 |
70/64 | 26/04/2007 | 2003 | PROVE DI LAVAGGIO DELLE CENERI LEGGERE DA TERMODISTRUZIONE DI RU, FINALIZZATO ALLA RIMOZIONE DEI SALI DISCIOLTI, COME PRETRATTAMENTO AL PROCESSO DI STABILIZZAZIONE/SOLIDIFICAZIONE. | CAPPAI G. | 107 |