Attività a scelta
Si riporta l’elenco dei laboratori/workshop/seminari che sono riconosciuti per la copertura dei crediti a scelta dello studente.
Si ricorda che gli esami a scelta possono essere scelti dallo studente tra tutti gli insegnamenti attivati nell’Ateneo, purché coerenti con il percorso formativo. Qualora lo studente intenda sostenere insegnamenti/attività differenti da quelli proposti, il modulo di scelta delle attività libere, consegnato in segreteria studenti, verrà inviato alla struttura didattica che si pronuncerà in merito alla coerenza con il percorso formativo dello studente.
A tal proposito si precisa che gli studenti della laurea magistrale possono scegliere quali attività a scelta, senza necessità di approvazione da parte del CCS, tutti gli insegnamenti attivati nell’altro curriculum.
Anno Accademico 2020/21
Schede laboratori/seminari/workshop previsti per il 2° semestre
N.B. Gli orari e le modalità di iscrizione sono pubblicate nella pagina orari lezioni
- Laboratorio rurale. Nuove topografie per i paesaggi produttivi, arch. Francesco Marras, arch. Roberto Sanna, SSD ICAR/10, 3 CFU, cds L17 e LM4
- Laboratorio rurale. Conversazioni, arch. Stefano Cadoni, arch. Francesco Marras, arch. Roberto Sanna, SSD ICAR/10, 2 CFU, cds L17 e LM4
- Esercizi sul progetto. Architetture dalla teoria alla prassi, arch. Samuel Drago con prof. Marco Lecis, SSD ICAR/14, 3 CFU, cds L17 e LM4
Schede laboratori/seminari/workshop previsti per il 1° semestre
N.B. Gli orari e le modalità di iscrizione sono pubblicate nella pagina orari lezioni
- INTERNO/INTORNO Strategie e metodi di articolazione dello spazio per abitare, arch. Stefano Cadoni, SSD ICAR/10, 3 CFU, cds L17 e LM4
Anno Accademico 2019/20
Schede laboratori/seminari/workshop previsti per il 2° semestre
N.B. Tutte le attività saranno svolte in modalità telematica a distanza. Gli orari e le modalità di iscrizione sono pubblicate nella pagina orari lezioni
- Laboratorio integrativo di pianificazione urbana e territoriale, ing. Ivan Onnis, SSD ICAR/20, 3 CFU, cds LM4
- Sul restauro. Letture di approfondimento, arch. Valentina Pintus, SSD ICAR/19, 2 CFU, cds L17
- Laboratorio di diagnostica fisica delle costruzioni, prof. Giulio Vignoli, SSD GEO/11, 3 CFU, cds LM4
- Metodologie e strumenti per la definizione di strategie di efficientamento energetico e recupero sostenibile del patrimonio edificato, ing. Stefano Pili, SSD ICAR/20, 3 CFU, cds 3° anno L17 e LM4
- Cafeteria after Lunch. Esercizi di progettazione critica, arch. Marco Moro, SSD ICAR/14, 3 CFU, cds L17 e LM4
- Patrimonio per tutti. Accessibilità ai beni culturali dalla normativa alla pratica, arch. Andrea Pinna, SSD ICAR/19, 2 CFU, cds L17 e LM4
- •Modulo acqua. Ecologie, tecniche e progetto, arch. Francesco Marras, SSD ICAR/10, 3 CFU, cds L17 e LM4
Schede laboratori/seminari/workshop previsti per il 1° semestre
N.B. Gli orari e le modalità di iscrizione sono pubblicate nella pagina orari lezioni
- Patrimonio culturale. Tutela e legislazione, arch. Maria Serena Pirisino, SSD ICAR/19, 3 CFU, cds L17 e LM4
- Restaurare le rovine. Significati, valori, progetti, arch. Elisa Pilia, SSD ICAR/19, 3 CFU, cds L17 e LM4
- INTERNO/INTORNO Strategie e metodi di articolazione dello spazio per abitare, arch. Stefano Cadoni, SSD ICAR/10, 3 CFU, cds L17 e LM4
Anno Accademico 2018/19
Schede laboratori/seminari/workshop previsti per il 2° semestre
N.B. Gli orari e le modalità di iscrizione sono pubblicate nella pagina orari lezioni
- La Città Creativa. Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane , ing. Alessia Usai, SSD ICAR/20, 2 CFU, cds L17 (3° anno) e LM4
- Laboratorio di Diagnostica Fisica delle Costruzioni, prof. Giulio Vignoli, SSD GEO/11, 2 CFU, cds LM4
- Lo spazio dell’acqua. Il progetto di paesaggio nelle aree a rischio idrogeologico, arch. Enrica Campus, SSD ICAR/15 , 3 CFU, cds L17 (3° anno) e LM4
- Teorie e metodi per la progettazione urbanistica. Strategie e strumenti operativi, arch. Sergio Serra, SSD ICAR/20, 2 CFU, cds L17 (3° anno) e LM4
- Tutela del Patrimonio culturale. Dichiarazioni, Carte, Norme, arch. Maria Serena Pirisino, SSD ICAR/19, 2 CFU, cds L17 e LM4
- Patrimonio per tutti. Accessibilità ai beni culturali dalla normativa alla pratica, arch. Andrea Pinna, SSD ICAR/19, 2 CFU, cds L17 (3° anno) e LM4
- Design with intent. Esercizi di progettazione critica, arch. Marco Moro, SSD ICAR/14, 3 CFU, cds L17
- Metodologie e strumenti per la definizione di strategie di efficientamento energetico e recupero sostenibile del patrimonio edificato, ing. Stefano Pili, SSD ICAR/20, 3 CFU, cds L17 (3° anno) e LM4
- Modulo Acqua_Ecologie, tecniche e progetto, arch. Francesco Marras, SSD ICAR/10, 3 CFU, cds L17 e LM4
- Rovine e ruderi. Significati, valori e prassi nel restauro contemporaneo, dott.ssa Elisa Pilia, SSD ICAR/19, 2 CFU, cds L17 e LM4
- Scuola Estiva: “Storytelling interattivo e videogiochi d’avventura cinematici in prima persona per la promozione del patrimonio territoriale e culturale”, prof. Ivan Blecic, SSD ICAR/20-22, 3 CFU, cds L17 e LM4
- Sul restauro. Letture di approfondimento, arch. Valentina Pintus, SSD ICAR/19, 2 CFU, cds L17
- Teorie normative del progetto, arch. Davide Pisu, SSD ICAR/14, 2 CFU, cds L17 (3° anno) e LM4
- La valutazione ambientale nella pianificazione urbanistica e territoriale, ing. Elisabetta Anna Di Cesare, SSD ICAR/20, 2 CFU, cds L17 e LM4
- Workshop internazionale sui centri storici e l’università, prof. Ivan Blecic, SSD ICAR/20-22, 3 CFU, cds LM4 (2° anno)
Anno Accademico 2017/18
Schede laboratori/seminari/workshop previsti per il 2° semestre
- Modulo Acqua_Ecologie, tecniche e progetto, arch. Francesco Marras, SSD ICAR/10, 3 CFU, cds L17 e LM4
- Teoria e metodi per la progettazione urbanistica. Strategie e strumenti operativi, arch. Sergio Serra, SSD ICAR/20, 3 CFU, cds L17 e LM4
- Materiali dell’architettura storica, arch. Maria Serena Pirisino, SSD ICAR/19, 2 CFU, cds L17 e LM4
- TESTI – Tessuti e tipi dell’habitat moderno e contemporaneo, ing. Silvia Mocci, SSD ICAR/10, 2 CFU, cds L17 e LM4
- Pianificazione del territorio. Nuove esperienze di Piano, ing. Ivan Onnis, SSD ICAR/20, 3 CFU, cds L17 (3° anno) e LM4
- Rovine e ruderi. Significati, valori e prassi nel restauro contemporaneo, dr Elisa Pilia, SSD ICAR/19, 2 CFU, cds L17 e LM4
- Tecnologie per la ricerca sul patrimonio culturale, dr Valentina Pintus, SSD ICAR/19, 3 CFU, LM4
- La Città Creativa. Metodi e strumenti di supporto alle politiche urbane, ing. Alessia Usai, SSD ICAR/20, 2 CFU, cds L17 (3° anno) e LM4
- Laboratorio di diagnostica fisica delle costruzioni, prof. Giulio Vignoli, SSD GEO/11, 2 CFU, cds LM4
Sono riconosciute come attività a scelta valide per il conseguimento di CFU di tipo D i seguenti seminari e workshop intensivi:
- Sardegna per tutti. Una terra ricca di storia, accogliente e da scoprire. Turismo e totale fruibilità, organizzato dal SIA del nostro ateneo, 13 dicembre 2017: 1 CFU;
- Colonizzazioni interne & migrazioni dal Medioevo al contemporaneo, ciclo di seminari organizzati dal prof. Giampaolo Salice da gennaio a giugno 2018: 1 CFU per la partecipazione a 5 seminari fino ad un massimo di 2 CFU;
- Stampa 3D con la terra, organizzato dall’arch. Maddalena Achenza e dall’arch. Davide Melis, 9-10 febbraio 2018: 1 CFU;
- Corso base per la progettazione degli impianti in ambito residenziale, ciclo di quattro seminari organizzati dall’Ordine degli APPC della provincia di Cagliari, 6, 15, 22, 29 marzo 2018: 1 CFU per almeno 3 seminari;
- Earth composite shell project, organizzato dall’arch. Maddalena Achenza del nostro DICAAR e dal prof. Jan Belis dell’Università di Ghent, dal 9 al 13 aprile 2018: 2 CFU;
- Programma Information Literacy. Metodi e strumenti per la ricerca bibliografica, organizzato dalla Direzione per i Servizi Bibliotecari, 18 e 22 maggio: 10:00-13:00, 23 maggio: 9:00-13:00 + test di verifica 14:00-16:00: 1 CFU;
- Partecipazione alle attività organizzative dell’Openday di Facoltà,19 aprile 2018: 1 CFU;
- Seminario e workshop di filmmaking UniCa per l’Etica, organizzato dal nostro ateneo, a partire da marzo 2018: 2 CFU.
Anno Accademico 2016/17
Schede laboratori/seminari/workshop previsti per il 2° semestre
- Elementi di architettura del paesaggio, arch. Susanna Curioni, SSD ICAR/15, 2 CFU, cds L17 e LM4
- Seminari di storia dell’architettura, ing. Marcello Schirru, SSD ICAR/18, 3 CFU, cds L17 e LM4
- Laboratorio di storia dell’architettura, ing. Marcello Schirru, SSD ICAR/18, 3 CFU, cds L17 e LM4
- Elementi di progettazione urbana e territoriale, arch. Carlo Pisano, SSD ICAR/14, 2 CFU, cds L17 e LM4
- Design with nature. Natura, ambiente e paesaggio nella pianificazione urbanistica, ing. Alessia Usai, SSD ICAR/20, 2 CFU, cds L17 e LM4
- Tecnica di rappresentazione dell’architettura, arch. Ferdinando Bifulco, SSD ICAR/17, 2 CFU, cds L17
- Disegno dal vero, arch. Ferdinando Bifulco, SSD ICAR/17, 3 CFU, cds L17
- Laboratorio di tecnica urbanistica, ing. Ivan Onnis, SSD ICAR/20, 3 CFU, cds LM4
- Architetture in terra cruda. Culture costruttive e sviluppo sostenibile 1, arch. Maddalena Achenza, SSD ICAR/10, 2 CFU, cds L17
- Architetture in terra cruda. Culture costruttive e sviluppo sostenibile 2, arch. Maddalena Achenza, SSD ICAR/10, 2 CFU, cds L17
- Sensing the Historic City. Designs for the In-Visible, arq. Miguel Paredes Maldonado, 3 CFU, cds L17 e LM4 (programma Visiting Professor, referente prof.ssa D. R. Fiorino)
- Designing Digital Experience for Architecture and City Planning, arch. Marco Mason, 3 CFU, cds LM4 (programma Visiting Professor, referente prof.ssa C. Siddi)
- Città antifragile e spazi pubblici, prof. Muxi, Janipaglia, Talu, Arras, Blecic, Memoli (programma Visiting Professor, referente prof. I. Blecic), 4 CFU, cds L17 e LM4
- in fase di definizione (programma Visiting Professor, referente prof. G. M. Peghin)
L’orario delle attività sarà a breve disponibile alla pagina orario lezioni
Anno Accademico 2015/16
- Psicologia Ambientale e Architettonica – prof. Fornara
L’orario delle attività confermate e effettivamente erogate è disponibile alla pagina orario lezioni
Schede laboratori/seminari/workshop previsti per il 1° semestre
- RurbanLab – Paesaggi insediativi tra l’urbano e il rurale, arch. Adriano Dessì, SSD ICAR/14, 5 CFU, cds L17 e LM4
- Laboratorio di progettazione. Modelli analogici digitali prof. Paolo Sanjust e arch. Olindo Merone, SSD ICAR/14, 4 CFU, cds L17 (3° anno) e LM4
- Training path del progetto FOSTEr in MED: l’integrazione archittettonica del fotovoltaico, arch. Maddalena Achenza, ing. Giuseppe Desogus, ing. Mattia Beltramini, SSD ICAR/10 e ING-IND/11, 2 CFU, cds LM4
Schede laboratori/seminari/workshop previsti per il 2° semestre
- Visual Storytelling in/per l’architettura nell’era degli eventi 2.0, ing. Silvana Carbone, SSD ICAR/14, 4 CFU, cds LM4
- Laboratorio di tecnica urbanistica, ing. Ivan Onnis, SSD ICAR/20, 5 CFU, cds LM4
- Laboratorio di storia dell’architettura, ing. Marcello Schirru, SSD ICAR/18, 5 CFU, cds L17 e LM4
- Disegno dal vero e tecniche della rappresentazione, arch. Ferdinando Bifulco, SSD ICAR/17, 5 CFU, cds L17
- Architetture in terra cruda. Culture costruttive e sviluppo sostenibile, arch. Maddalena Achenza, SSD ICAR/10, 5 CFU, cds L17
- Progettazione urbana sostenibile, ing. Valeria Saiu, SSD ICAR/21, 5 CFU, cds LM4
- La fotografia per l’architettura, ing. Giaime Meloni, SSD ICAR/14, 4 CFU, cds L17
- Elementi di microclimatologia urbana, ing. Ilaria Giovagnorio, SSD ICAR/14, 3 CFU, cds LM4
- Storia dell’architettura contemporanea. Le Corbusier e il ‘900, ing. Maddalena Mameli, SSD ICAR/18, 2 CFU, cds L17
- Elementi di architettura del paesaggio, arch. Antonio Angelillo e arch. Susanna Curioni, SSD ICAR/15, 4 CFU, cds L17 e LM4
- Il cantiere di restauro, arch. Paolo Scarpellini, SSD ICAR/19, 2 CFU, cds LM4
- Conservazione e valorizzazione dei siti UNESCO, prof.ssa arch. Tatiana K. Kirova, SSD ICAR/19, 2 CFU, cds LM4