Come immatricolarsi
Gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi al Corso di Laurea interclasse in Beni culturali e Spettacolo (corso ad accesso libero) devono essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, nonché aver sostenuto la verifica obbligatoria della preparazione iniziale.
La verifica sarà svolta in modalità on line mediante il test TOLC@CASA tipologia TOLC‐SU e verrà gestita tramite il CSIA Consorzio Interuniversitario Sistemi integrati per l’accesso.
La domanda di iscrizione alla prova di verifica della preparazione iniziale, potrà essere presentata a partire dal giorno 9 luglio 2020, esclusivamente on line, collegandosi al sito www.unica.it > pulsante rosso accedi (in alto a destra) oppure direttamente dal sito dei servizi on line agli studenti: https://unica.esse3.cineca.it/Home.do
DATE TEST: Dal 7 settembre 2020 la prova si svolgerà su più turni, secondo il seguente CALENDARIO TEST
Per poter partecipare alla prova è necessario effettuare una doppia iscrizione:
– una iscrizione sul sito del CISIA: https://www.cisiaonline.it/
– una iscrizione al sito dell’Università di Cagliari: www.unica.it > pulsante rosso accedi (in alto a destra) oppure direttamente dal sito dei servizi on line agli studenti: https://unica.esse3.cineca.it/Home.do
La data ultima di iscrizione nel sito dell’Università di Cagliari è coincidente con la data della prova, mentre nel sito del CISIA la scadenza è anticipata di circa una settimana.
In ogni caso gli studenti interessati dovranno verificare scadenze e modalità della prova sul regolamento del CISIA ( https://www.cisiaonline.it/ ).
Descrizione della prova di verifica della preparazione iniziale.
La prova è obbligatoria ed è volta a valutare il livello di conoscenze in ingresso e a determinare eventuali obblighi formativi aggiuntivi.
L’area debito è calcolata in relazione al punteggio minimo indicato nelle varie sezioni.
Il TOLC – SU è composto da quesiti delle seguenti sezioni: Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico. Al termine del TOLC-SU è presente una sezione per la prova della conoscenza della Lingua Inglese volta a determinare il livello in ingresso.
La prova consisterà in un test di 50 domande a risposta multipla e di 30 quesiti aggiuntivi di Inglese, come da tabella che segue:
SEZIONI | NUMERO DI QUESITI | TEMPO A DISPOSIZIONE |
PUNTEGGIO MINIMO |
COMPRENSIONE DEL TESTO E CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA |
30 QUESITI | 60 MINUTI |
18/30 |
CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE NEGLI STUDI |
10 QUESITI | 20 MINUTI | 6/10 |
RAGIONAMENTO LOGICO | 10 QUESITI | 20 MINUTI | 6/10 |
TOTALE | 50 QUESITI | 100 MINUTI | 30/50 |
INGLESE | 30 QUESITI | 15 MINUTI | Nessuna soglia |
TOTALE CON INGLESE | 80 QUESITI | 115 MINUTI | – |
Per approfondimenti consultare la seguente pagina del consorzio CSIA:https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-studi-umanistici/struttura-della-prova-e-syllabus-2/
ESITI DEL TEST E IMMATRICOLAZIONE
Dopo la pubblicazione dei risultati del test, tutti i partecipanti, indipendentemente dal punteggio raggiunto, dovranno procedere all’immatricolazione al corso di laurea entro il 30 settembre 2020 accedendo dalla propria area personale seguendo la seguente PROCEDURA.