Nuove informazioni sui seminari organizzati dalla Società Italiana di Ecologia sono disponibili al seguente link:
Nuove informazioni sui seminari organizzati dalla Società Italiana di Ecologia sono disponibili al seguente link:
GLI ESITI DEL PLACEMENT TEST DI INGLESE DEL 16 FEBBRAIO 2021
SONO CONSULTABILI QUI
ESITI Placement Test Inglese 2 febbraio 2021
Il Consiglio di Classe delle Lauree in Biologia nella seduta del 14 gennaio 2021 ha deliberato di approvare la possibilità, ai fini dell’ottenimento di CFU a valere sulle attività a libera scelta i seguenti seminari:
Convegno “Ricerca Biomedica tra diritto alla salute e valori costituzionali”, 25 gennaio 2021 (LOCANDINA).
Il convegno ha lo scopo di informare gli studenti sul rapporto tra ricerca biomedica, diritto alla salute e aspetti giuridici con un focus incentrato sulla sperimentazione animale. Nonostante in EU ed in Italia esista un percorso autorizzativo a questa sperimentazione ben chiaro ed in linea con, o più restrittivo di quello di altri Paesi della EU, organismi quali il TAR e il Consiglio di Stato intervengono frequentemente nel merito di argomentazioni scientifiche bloccando ricerche già autorizzate da tali organismi. Esiste quindi una ambigua interpretazione delle leggi collegate alla sperimentazione con l’utilizzo di animali che limitano la libertà della Ricerca peraltro riconosciuta dall’art.33 della Costituzione.
I dettagli per seguire il convegno on line e per registrarsi, saranno presenti nel sito di UniCa e nel sito: www.research4life.it, a partire dal giorno 18 gennaio 2021. Il giorno 1 Febbraio gli studenti di UniCa che desiderano l’accreditamento di 1 CFU dovranno discutere un breve elaborato su un argomento a scelta trattato durante il convegno. La convalida del CFU dovrà avvenire come da regolamento tramite la presentazione del registro.
Seminari di Ecologia (via web)
A partire da gennaio 2021, con cadenza bi-/tri-settimananale, organizzati dalla Società Italiana si Ecologia, si svolgeranno alcuni seminari della durata di 40/45 minuti ognuno seguito da 15/20 minuti di discussione. I seminari si svolgono sempre al venerdì dalle 15:00 alle 16:00 secondo il calendario consultabile QUI. I temi scelti sono di grande interesse ed attualità e sono rivolti ad un vasto uditorio rappresentato dagli studenti di dottorati ecologici e da giovani e meno giovani, interessati ai temi della Ecologia. Gli studenti del CdS, una volta ottenuto il certificato di partecipazione dovranno contattare il Prof. Antonio Pusceddu (apusceddu@unica.it) che provvederà a creare una mailing list alla quale sarà distribuito in data che sarà comunicata tramite la mailing list un questionario sul singolo seminario. Solo gli studenti che parteciperanno e supereranno il test potranno accumulare 1 ora per ciascun seminario. Si ricorda che per ottenere 1 CFU sono necessarie 8 ore di seminario e che è possibile ottenere fino ad un massimo di 3 CFU attraverso la partecipazione a seminari.
Il Consiglio di Classe del 18 dicembre 2020 ha approvato il nuovo regolamento ai fini dell’acquisizione di CFU a scelta dello studente.
Le lauree in Biologia del 16-19 novembre 2020 si terranno sulla piattaforma Teams. I link per assistere sono disponibili al seguente sito:
Cagliari, 24 ottobre 2020 – A seguito della riunione del Comitato Regionale di Coordinamento riunito questo pomeriggio on line, in sintonia con la Regione Sardegna e con l’Università degli studi di Sassari, vista la recrudescenza della pandemia e la situazione di emergenza, con l’intento di contribuire al miglioramento della situazione sanitaria, si comunica che da lunedì 26 ottobre tutte le attività didattiche si svolgeranno in modalità online per almeno 15 giorni.
Si comunica che le Lezioni del Corso di Laurea Magistrale in Bio-Ecologia MArina I e II Anno con la modalità in presenza (blended), secondo le modalità comunicate dall’Ateneo, inizieranno
LUNEDI 19 OTTOBRE 2020
L’orario delle lezioni e le aule di frequenza sono consultabili QUI.
ATTENZIONE: si pregano tutte le studentesse e gli studenti di consultare quotidianamente il sito web del CdS per verificare eventuali cambiamenti di orario e altri importanti avvisi
Stante le difficoltà ad erogare didattica in presenza nello scorso semestre, per permettere agli studenti di ottenere CFU a scelta libera, il Consiglio di Classe nell’adunanza del 6-8 giugno 2020 ha deliberato di attivare l’erogazione di Seminari (della durata di 1-2 ore) inerenti le attività di ricerca specifica dei Docenti afferenti al Consiglio di Classe o di docenti esterni che si prestassero (o si sono già prestati) alla bisogna, ferma restando la necessità di verifica dell’avvenuto test di valutazione da parte del docente erogante.
Ciascuna ora di seminario on-line sarà considerata, esclusivamente per gli studenti fuori corso dei Corsi di Studio di Biologia, Bio-Ecologia Marina, Biologia Cellulare e Molecolare e Neuropsicobiologia, equivalente a 2 ore tradizionali, ovvero sarà attribuito 1 CFU ogni 4 ore di seminari online.
Gli eventuali studenti di corsi di studio differenti da quelli della Classe di Biologia ed ammessi dal docente erogante a partecipare al/ai seminario/i dovranno riferirsi ai fini del numero di crediti eventualmente riconosciuti ai Coordinatori del proprio Corso di Studio.
Il calendario dei prossimi seminari è il seguente:
Relatore | Titolo | Data | Ora | |
Antonio PUSCEDDU | La sostenibilità ambientale nell’era del cambiamento climatico | 21/10/2020 | 15:00 | ISCRIZIONI CHIUSE |
Alessandra PADIGLIA | Nutrigenetica e Nutrigenomica: metabolismo dei nutrienti e sua correlazione con l’espressione di geni implicati nelle vie metaboliche l’espressione di geni implicati nelle vie metaboliche | 26/10/2020 | 15:00 | padiglia@unica.it |
Elena TAMBURINI | La bonifica delle aree minerarie mediante fitorisanamento e microrganismi | 28/10/2020 | 15:00 | etamburini@unica.it |
Alessandro CAU | Contaminazione da plastica in ambiente marino | 23/10/2020 | 15:00 | alessandrocau@unica.it |
Gli studenti interessati dovranno inviare un messaggio al relatore (docente responsabile; vedasi indirizzo email nella tabella sopra) entro 2 giorni dalla data del seminario. La mancata iscrizione entro questo termine non permetterà di essere accettati al seminario durante il suo svolgimento.
Il messaggio di iscrizione dovrà contenere nome, cognome, numero di matricola e corso di studi frequentato.
Il Relatore (docente responsabile) predisporrà la mailing list degli studenti che hanno chiesto di partecipare al seminario mediante il messaggio di cui al precedente punto.
Questa mailing list sarà utilizzata per creare in Teams la classe nella quale sarà erogato il seminario. Il relatore invierà ai partecipanti il link alla riunione almeno 1 ora prima dell’inizio del seminario.
Il Relatore predisporrà un breve questionario (max 5 quesiti a risposta multipla) sui contenuti del seminario.
Al termine del seminario il Relatore invierà alla mailing list un breve questionario di verifica dell’apprendimento. Gli studenti dovranno rispondere al questionario entro 15 minuti.
Il relatore valuterà i questionari e comunicherà al Coordinatore della Classe l’elenco nominativo IN ORDINE ALFABETICO (incluso numero di matricola e corso di studi) degli studenti che hanno frequentato il seminario e hanno superato il test di valutazione.
Gli studenti DOVRANNO TRASMETTERE IL CONSUETO REGISTRO SEMINARI AL COORDINATORE DOPO CHE AVRANNO ACCUMULATO ALMENO 4 ORE DI SEMINARI IN MODALITÀ TELEMATICA (equiparati a 1 CFU), O UN TOTALE DI 8 ORE COMPLESSIVE IN CASO DI SEMINARI TENUTI IN PERIODO PRE-EMERGENZIALE.
credits unica.it | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |