Lunedì 10 febbraio, ore 11 presso la Cittadella di Monserrato (Aula 2, asse D1, blocco H), si terrà un incontro con gli studenti interessati per la presentazione del Programma Erasmus+ – Mobilità per Traineeship A.A. 2019-2020, il cui bando di partecipazione è stato pubblicato il 28 gennaio scorso. Interverranno la Prof.ssa Laura Dazzi, il Dott. Roberto Frau e la Dott.ssa Manuela Casu.
Pubblicato il nuovo Avviso di selezione per l’assegnazione delle borse di mobilità Erasmus+ Traineeship UNICA – a.a. 2019/2020
È stato pubblicato il nuovo avviso di selezione per l’assegnazione delle borse di mobilità Erasmus+ Traineeship UNICA – a.a. 2019/2020.
Il bando è scaricabile QUI
VISITA MEDICA D’IDONEITÀ OBBLIGATORIA
Gli Studenti iscritti a un Corso di Studio della Classe delle Lauree in Biologia (LT Biologia, LM Bio-Ecologia Marina, LM Biologia Cellulare e Molecolare, Neuropsicobiologia), gli studenti di dottorato, i borsisti, gli assegnasti, qualora non l’avessero già sostenuta, devono effettuare la visita medica d’idoneità obbligatoria il Medico Competente dell’Università degli Studi di Cagliari, necessaria per poter accedere ai laboratori di didattica e di ricerca.
Per programmare la data della visita è necessario inviare una email all’indirizzo: sorveglianzasanitaria@amm.unica.it
specificando:
Nome, Cognome, Data e luogo di nascita, Numero di matricola, Corso di Laurea.
Ulteriori informazioni sulle visite sono disponibili al link (clicca qui).
Il 18 settembre 2019 presso l’Aula C del Bolocco D1 della Cittadella Universitaria di Monserrato, dalle 9:30 alle 13:30, L’Università degli Studi di Cagliari in Collaborazione con la Polizia di Stato organizza una giornata di studio dedicata alle ipotesi di lavoro sulla scena del crimine con la Squadra Sopralluoghi. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 16 settembre 2019, inviando un messaggio email all’indirizzo bbaroli@unica.it contenente copia del documento di identità in corso di validità.
Pubblicato il bando Globus Studio/Tesi che consentirà ai 50 studenti selezionati di poter beneficiare di una borsa di mobilità per svolgere attività formative di tipo diverso:
1. Frequenza di corsi (insegnamenti) e prove di accertamento degli stessi (esami);
2. Preparazione tesi di laurea.
Le attività, sia di studio sia di preparazione tesi, potranno essere svolte presso le Università, situate sul territorio extracomunitario, con le quali l’Università degli Studi di Cagliari ha sottoscritto un accordo bilaterale. Qualora l’esperienza sia finalizzata al lavoro di ricerca e preparazione della tesi di laurea, ci si potrà recare presso Università situate in ambito extracomunitario e identificate dal candidato come le più idonee per lo svolgimento dell’esperienza formativa. In tal caso gli studenti coinvolti dovranno allegare alla domanda di candidatura il progetto di tesi, controfirmato dal docente relatore, che illustra dettagliatamente l’argomento che si desidera trattare e i motivi per cui si richiede la sede estera di destinazione.
Si parte per un soggiorno di formazione della durata minima di 3 mesi e massima di 5 mesi.
Possono prender parte al programma Globus Studio/Tesi tutti gli studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea di I livello o di II livello che non dovranno aver superato il 35° anno di età alla data di scadenza del bando di concorso.
Coloro che sono interessati a partecipare al programma, dovranno compilare l’apposita domanda di candidatura online, facendo riferimento alla procedura che è pubblicata sul sito: https://unica.esse3.cineca.it/Home.do.
La scadenza per l’iscrizione online alla selezione è fissata alle ore 14.00 del termine perentorio di sabato 07 Settembre 2019.
Il testo integrale del bando di concorso è disponibile qui: https://www.unica.it/unica/it/news_avvisi_s1.page?contentId=AVS184577
Per maggiori informazioni si prega di contattare:
– il Settore mobilità studentesca ed attività relative ai programmi di scambio (ISMOKA): tel. +39-070-675 6534
– gli Sportelli Mobilità di Facoltà:
Facoltà di Biologia e Farmacia : email erasmus1920@unica.it
Nel mese di agosto l’Ufficio Tirocini resterà chiuso dall’8 al 23 agosto. Riaprirà lunedì 26 agosto.
L’orario di ricevimento sarà il seguente: martedì e giovedì dalle 9:30 alle 12:00.
- visite guidate in azienda e nei laboratori di ricerca
- accesso preferenziale a tutti gli eventi (convegni, workshop, seminari) in calendario
- momenti di incontro e approfondimento con i grandi nomi della scienza, della ricerca applicata e dell’impresa innovativa
- partecipazione ai colloqui di preselezione con le imprese
- partecipazione ai laboratori nella Città della Scienza che verrà allestita per l’occasione in Piazza Unità d’Italia, nel cuore di Trieste
Scarica il bando di partecipazione QUI.