Programmi dei corsi
Italiano
English
FA/0217 - BIOLOGIA E STRATEGIE RIPRODUTTIVE DEGLI ORGANISMI MARINI
Anno Accademico 2020/2021
- Docente
-
SATURNINO SPIGA (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[60/70] BIO-ECOLOGIA MARINA | [60/70-00 - Ord. 2015] PERCORSO COMUNE | 6 | 52 |
Gli studenti che raggiungono con successo questo modulo acquisiranno conoscenze dell'organizzazione strutturale del sistema riproduttivo degli organismi marini attraverso l'analisi delle interrelazioni tra struttura, funzione e adattamenti evolutivi.
Conoscenza e capacità di comprensione:
Acquisizione di competenze culturali integrate con riferimento ai settori: zoologia/biologia/ecologia marina ed acquisizione di una preparazione scientifica avanzata.
Capacità applicative:
Acquisizione di competenze applicative di tipo metodologico biologico ed ecologico.
Autonomia di giudizio:
Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento a:valutazione, interpretazione e rielaborazione di dati di sperimentazione e di letteratura.
Abilità nella comunicazione:
Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con riferimento alla capacità di illustrare i risultati della ricerca.
Capacità di apprendere:
Acquisizione di adeguate capacità per lo sviluppo e l'approfondimento continuo delle competenze, con riferimento a strumenti conoscitivi avanzati per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Solida conoscenza di base di citologia, istologia e anatomia comparata
(6 CFU; 40 ore di lezioni frontali + 12 ore di laboratorio):
Introduzione
• tecniche istologiche. fissativi e fissazione, tecnica delle fette, colorazione, immunoistochimica
• tecniche microscopiche. Microscopio luce, microscopio fluorescente e confocale.
• analisi di immagine. analisi qualitativa e quantitativa in 2D e 3D. ricostruzioni tridimensionali.
• riproduzione. Determinazione genetica e ambientale del sesso,ermafroditismo, fecondazione.
• apparati riproduttivi. Embriologia, gameti, anatomia dell'apparato riproduttore maschile e femminile nei vertebrati.
• strategie riproduttive
Il corso ha una durata di circa 7 settimane (6 ore di lezione settimanali). Le lezioni in aula sono integrate da esercitazioni pratiche di anatomia macroscopica e microscopica.
Esame orale
Giudizio finale
Il voto finale tiene conto di vari fattori:
Qualità delle conoscenze, abilità, competenze possedute e/o manifestate:
a) appropriatezza, correttezza e congruenza delle conoscenze
b) appropriatezza, correttezza e congruenza delle abilità
c) appropriatezza, correttezza e congruenza delle competenze
Modalità espositiva:
a) Capacità espressiva;
b) Utilizzo appropriato del linguaggio specifico della disciplina;
c) Capacità logiche e consequenzialità nel raccordo dei contenuti;
e) Capacità di collegare differenti argomenti trovando i punti comuni e istituire un disegno generale coerente, ossia curando struttura, organizzazione e connessioni logiche del discorso espositivo;
f) Capacità di sintesi anche mediante l’uso del simbolismo proprio della materia e l’espressione grafica di nozioni e concetti, sotto forma per esempio di formule, schemi, equazioni.
Qualità relazionali:
Disponibilità allo scambio e all’interazione con il docente durante il colloquio.
Qualità personali:
a) spirito critico;
b) capacità di autovalutazione.
Di conseguenza, il giudizio può essere:
a) Sufficiente (da 18 a 20/30)
Il candidato dimostra poche nozioni acquisite, livello superficiale, molte lacune. capacità espressive modeste, ma comunque sufficienti a sostenere un dialogo coerente; capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di livello elementare; scarsa capacità di sintesi e capacità di espressione grafica piuttosto stentata; scarsa interazione con il docente durate il colloquio.
b) Discreto (da 21 a 23)
Il candidato dimostra discreta acquisizione di nozioni, ma scarso approfondimento, poche lacune; capacità espressive piú che sufficienti a sostenere un dialogo coerente; accettabile padronanza del linguaggio scientifico; capacità logiche e consequenzialità nel raccordo degli argomenti di moderata complessità; più che sufficiente capacità di sintesi e capacità di espressione grafica accettabile.
c) Buono (da 24 a 26)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni piuttosto ampio, moderato approfondimento, con piccole lacune; soddisfacenti capacità espressive e significativa padronanza del linguaggio scientifico; capacità dialogica e spirito critico ben rilevabili; buona capacità di sintesi e capacità di espressione grafica piú che accettabile.
d) Ottimo (da 27 a 29)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni molto esteso, ben approfondito, con lacune marginali; notevoli capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; notevole capacità dialogica, buona competenza e rilevante attitudine alla sintesi logica; elevate capacità di sintesi e di espressione grafica.
e) Eccellente (30)
Il candidato dimostra un bagaglio di nozioni molto esteso e approfondito, eventuali lacune irrilevanti; elevate capacità espressive ed elevata padronanza del linguaggio scientifico; ottima capacità dialogica, spiccata attitudine a effettuare collegamenti tra argomenti diversi; ottima capacità di sintesi e grande dimestichezza con l’espressione grafica.
La lode si attribuisce a candidati nettamente sopra la media, e i cui eventuali limiti nozionistici, espressivi, concettuali, logici risultino nel complesso del tutto irrilevanti.
Biologia marina Biodiversità e funzionamento degli ecosistemi :R. Danovaro. Città Studi Edizioni.
Kent, Anatomia Comparata dei Vertebrati, Piccin
Romer & Parsone, Anatomia Comparata dei Vertebrati, SES