Profili professionali
Specialista in analisi di Big Data, Business Analytics e gestione dei processi dell’innovazione
- Data scientist;
- Analista di dati provenienti dal web e dai socialmedia;
- Analista di dati a supporto delle decisioni aziendali (business analyst, controller aziendale, analista di area d’affari/divisione);
- Esperto in marketing digitale;
- Manager dell’innovazione;
- Sviluppatore di piattaforme web (Application Programming Interface – API) per la raccolta e l’analisi di dati complessi.
Funzioni in un contesto di lavoro:
- analizzare, rappresentare ed estrarre informazioni da grandi flussi di dati, estrapolando tendenze e correlazioni, comunicando con efficacia i risultati di tali analisi;
- operare in gruppi interdisciplinari, costituiti da esperti con competenze informatiche ed economico-manageriali;
- effettuare analisi di processo, sviluppare soluzioni per il miglioramento, coordinare i programmatori affinché il software sviluppato sia pienamente funzionale alle esigenze dell’azienda, redigere report direzionali;
- individuare i canali e le piattaforme ideali per raggiungere il target avvalendosi di strumenti digitali;
- gestire l’innovazione e l’applicazione delle tecnologie dell’informazione.
Competenze associate alla funzione:
- capacità di analisi statistica di dati non strutturati e Big Data, attraverso metodi statistici di apprendimento di dati e di sistemi di tracciamento di siti web e analisi testuali;
- capacità di analisi di dati strutturati e di gestione di database relazionali, ai fini della programmazione, del controllo e della pianificazione delle risorse aziendali;
- capacità di analisi dei dati per il marketing digitale e web-analytics;
- conoscenze delle piattaforme sociali e digitali, economia dell’ICT, management dell’innovazione;
- capacità di analisi e valorizzazione dei processi innovativi attraverso l’utilizzo e l’applicazione di tecnologie ICT ai modelli organizzativo-gestionali.
Sbocchi occupazionali:
piccole, medie e grandi imprese private, pubblica amministrazione. enti di ricerca, consulente professionale, imprenditore.
Inoltre il laureato potrà accedere ai Master di II livello e/o Dottorati.