Quest’anno gli studenti interessati a partecipare ai bandi Erasmus e Globus di prossima pubblicazione avranno la possibilità di accedere ai corsi di preparazione linguistica ErasmusAlfa erogati dal Centro Linguistico d’Ateneo.
Perché iscriversi?
La certificazione delle competenze linguistiche è fondamentale per poter partire e studiare presso le mete estere .
Per coloro che conoscono una lingua straniera, ma non sono in grado di produrre un certificato che attesti il livello di competenza linguistica, l’iscrizione ad un corso di questo tipo garantisce il conseguimento di un certificato che potrà essere utilizzato dallo studente per tre anni successivi per partecipare ai diversi programmi di mobilità banditi dal nostro ateneo.
I corsi
Saranno attivati 10 corsi intensivi in lingua straniera ErasmusAlfa, in modalità “lezioni online”, della durata di 80 oreciascuno e da svolgersi possibilmente nella fascia oraria 18/20 e con cadenza trisettimanale.
Tutti i corsi avranno inizio il 15.02.2021 e saranno organizzati nelle seguenti lingue straniere:
- LINGUA FRANCESE –livello A2 e livello B1
- LINGUA INGLESE – livello B2 e C1
- LINGUA SPAGNOLA – livello A2 – B1- B2
- LINGUA TEDESCA – livello A1 e livello A2
- LINGUA PORTOGHESE – livello A1
N.B.: Si ricorda che non è possibile iscriversi ad un corso di un determinato livello se non si dispone della documentazione che attesta il possesso del livello precedente (ad esempio, attestazione di Livello A1 per il corso di Francese A2). Per i corsi del livello A1 è richiesta una autocertificazione in cui si dichiari di non avere alcuna conoscenza della lingua.
Come iscriversi?
Tutti coloro che fossero interessati ai suddetti corsi sono invitati a far pervenire la propria adesione entro e non oltre le ore 12 del giorno 08/02/2021 tramite l’apposito modulo online, allegando l’autocertificazione/certificazione linguistica del livello posseduto.
I posti nelle classi verranno assegnati in base all’ordine delle richieste pervenute quindi chi prenoterà per primo potrà assicurarsi uno dei 30 posti disponibili per ciascuna classe; per la costituzione di ciascuna classe sarà necessaria però la presenza di almeno 10 prenotazioni.
Tutti coloro che si saranno prenotati in tempo utile, verranno invitati, dal 9 al 12 febbraio 2021, a perfezionare l’iscrizione al corso con il pagamento del contributo il cui importo è pari a 84,00 €.
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Gianni Chiappe
Teams: gianni.chiappe@unica.it
e-mail: italiano@unica.it
L’ufficio Mobilità Internazionale di Facoltà resterà chiuso sino al 9 novembre.
Le attività riprenderanno regolarmente il 9 novembre.
Tutti coloro che hanno partecipato ai bandi di mobilità sono invitati a tenere sotto controllo le pagine del sito di UniCa dedicate al Settore Mobilità studentesca, in modo da avere accesso immediato a tutte le informazioni utili.
Sono stati pubblicati nella pagine del sito di UniCA dedicate alla Mobilità internazionale i secondi avvisi dei bandi Erasmus+ Mobilità per Studio ed Erasmus+ Mobilità per Traineeship.
Erasmus+ Mobilità per Studio
Sono state bandite 160 borse di mobilità per gli studenti iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale della nostra università.
Per la partecipazione è fondamentale la lettura congiunta di Avviso Pubblico e Guida alla compilazione in cui sono dettagliati modalità di candidatura e requisiti.
I vincitori della borsa di mobilità potranno soggiornare all’estero fino al 30 settembre del 2021 por:
- sostenere esami
- preparare la tesi
- mobilità combinata studio e tirocinio
Il periodo di mobilità deve essere compreso tra i 3 e i 12 mesi.
La scadenza per la presentazione online è prevista per il 29 settembre 2020 h 14:00.
Erasmus + Mobilità per Tirocinio
È online il secondo avviso di selezione pubblica Erasmus+ Mobilità per Traineeship dell’a.a. 2019/2020 destinato agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio di 1° e 2° ciclo e ai corsi a ciclo unico di questa Università.
Si tratta di 235 soggiorni Erasmus+ Mobilità per Traineeship riservati a coloro che risultano essere regolarmente iscritti per l’anno accademico 2019/2020 ai corsi di studio offerti dalla nostra Università.
Il programma prevede l’erogazione di un contributo finanziario per coprire parte delle spese sostenute all’estero dagli studenti durante lo svolgimento del tirocinio; questa esperienza all’estero potrà avere una durata compresa tra 2 e 12 mesi, ma potrà essere cofinanziata per un numero massimo di mensilità pari a 3.
Per i dettagli sulle modalità di partecipazione e sui requisiti è necessario leggere con attenzione Avviso di selezione e Guida alla candidatura.
Il tirocinio Erasmus+ Mobilità per traineeship deve essere svolto in modo continuativo per un periodo minimo di 60 giorni completi e potrà svolgersi nel periodo compreso tra il mese di novembre 2020 e il mese di maggio 2021.
La scadenza per la presentazione online delle candidature è fissata alle ore 14:00 del giorno 29 settembre 2020.
Sono state pubblicate sul sito di ISMOKA le graduatorie Erasmus Studio.
Sulla base dell’esito delle selezioni oggetto delle presenti graduatorie, tutti gli studenti idonei sono cortesemente invitati a inviare, entro e non oltre il 22.06.2020, la nota di manifestazione d’interesse ad effettuare l’esperienza di mobilità Erasmus+ Studio -a.a. 2020/2021, compilando il modulo online.
Per qualsiasi chiarimento e per fissare un appuntamento sulla piattaforma Teams è possibile contattare la Dott.ssa Poddesu all’indirizzo erasmus.segp@unica.it
Il contatto Teams da utilizzare è daniela.poddesu@unica.it e sarà operativo il lunedì dalle 10:00 alle 12:00 e il giovedì dalle 15:00 alle 17:00.
Gli incontri con le Sottocommissioni Mobilità internazionale per gli studenti che intendono partecipare al Bando Erasmus Studio sono un momento di confronto importante. In particolare i rappresentanti condivideranno con gli studenti del rispettivo Dipartimento tutte le informazioni pratiche, utili per la compilazione efficace della domanda di candidatura.
La partecipazione agli incontri è una fase fondamentale della candidatura per cui si raccomanda la partecipazione.
Di seguito il calendario per la Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche:
Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali
28/02/2020, h 09.30, Aula Magna Baffi, Campus Sant’Ignazio 74
Dipartimento di Scienze Politiche
05 marzo 2020, h 16.30, Aula Anfiteatro, Campus Sant’Ignazio, viale Sant’Ignazio 17
Dipartimento di Giurisprudenza
05 marzo, h16.00, Aula Arcari, Campus Sant’Ignazio, viale Sant’Ignazio 86
A partire dal 3 Marzo 2020, verranno attivati dei Corsi Intensivi di preparazione linguistica per gli studenti che intendono o stanno partecipando ai bandi relativi alla mobilità internazionale.
I corsi avranno una durata pari ad 80 ore e un costo di 84,25 €
I corsi saranno organizzati come segue:
Lingua Francese 1 – livello A2
Lingua Francese 2 – livello B1
Lingua Inglese – livello B1
Lingua Tedesca – livello A1
NB: non è possibile iscriversi ad un corso di un determinato livello se non si è in possesso della documentazione che attesta il livello precedente (ad esempio, attestazione di Livello A1 per il corso di Francese A2)!
Scadenza: 1/03/2020 alle h. 23.59
Modalità di candidatura: modulo online, allegando documento d’identità e autocertificazione/certificazione linguistica.
I posti si assegnano secondo il principio first arrived, first served; per la costituzione di ciascuna classe saranno necessarie almeno 10 prenotazioni.
Per informazioni rivolgersi a:
Settore Mobilità Studentesca (Ismoka)
Via San Giorgio n. 12 – 09124 Cagliari
Email: erasmus1920@unica.it