L’ufficio mobilità internazionale di facoltà resterà chiuso dal 24 dicembre al 6 gennaio compresi.
Buone feste!
L’ufficio mobilità internazionale di facoltà resterà chiuso dal 24 dicembre al 6 gennaio compresi.
Buone feste!
Come effettuare l’iscrizione all’appello d’esame
Gestione dell’appello d’esame
Chi può svolgere l’esame nel mese d’Aprile
(i seguenti punti NON si applicano ai cds di Scienze dei Servizi Giuridici e di Giurisprudenza)
Gentili studenti,
come sapete a partire da lunedi’ 23 Marzo potrete seguire online le lezioni attraverso l’applicativo web “AdobeConnect”
Ciascuno studente è tenuto ad accedere esclusivamente negli orari previsti nel calendario delle lezioni . Poichè il calendario è in continuo aggiornamento si raccomanda una frequente consultazione.
Per orientarvi meglio nell’offerta didattica dei diversi corsi nelle diverse aule abbiamo preparato un prospetto delle aule.
Per accedere all’aula virtuale occorre seguire le indicazioni e utilizzare le credenziali di accesso che sono state inviate a ciascuno studente al proprio indirizzo di posta elettronica. Ulteriori indicazioni per i diversi corsi di studio saranno eventualmente specificate nel corso di questo fine settimana.
Gli incontri con le Sottocommissioni Mobilità internazionale per gli studenti che intendono partecipare al Bando Erasmus Studio sono un momento di confronto importante. In particolare i rappresentanti condivideranno con gli studenti del rispettivo Dipartimento tutte le informazioni pratiche, utili per la compilazione efficace della domanda di candidatura.
La partecipazione agli incontri è una fase fondamentale della candidatura per cui si raccomanda la partecipazione.
Di seguito il calendario per la Facoltà di Scienze Economiche Giuridiche e Politiche:
Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali
28/02/2020, h 09.30, Aula Magna Baffi, Campus Sant’Ignazio 74
Dipartimento di Scienze Politiche
05 marzo 2020, h 16.30, Aula Anfiteatro, Campus Sant’Ignazio, viale Sant’Ignazio 17
Dipartimento di Giurisprudenza
05 marzo, h16.00, Aula Arcari, Campus Sant’Ignazio, viale Sant’Ignazio 86
Progetto Lingua inglese UNICA – CLA
Avviso per le matricole dell’a.a. 2019/2020
Tutti gli studenti iscritti, nell’A.A. 2019/2020, al primo anno di un Corso di Studio triennale o magistrale a ciclo unico, devono obbligatoriamente partecipare al test di valutazione del livello di competenza della lingua inglese (comprensivo di test computerizzato + colloquio orale) organizzato dal Centro Linguistico di Ateneo nell’ambito del Progetto “Lingua Inglese UNICA – CLA”.
Il test di valutazione si terrà presso il Laboratorio Linguistico 58 – Facoltà Studi Umanistici, Corpo Centrale Sa Duchessa, secondo il calendario riportato nella tabella seguente. Per motivi organizzativi, le date potrebbero subire delle variazioni, si consiglia, pertanto, di consultare il calendario in prossimità della prova.
Per sapere in quali date si terranno i test per il tuo Corso di Studio, clicca su Calendario test per Corso di Studio
Il dettaglio di ciascun turno, comprensivo dell’elenco degli studenti convocati, sarà pubblicato sul sito del vostro Corso di Studio, almeno tre giorni prima della prova.
Esito della prova e fasi successive
In base al livello di competenza raggiunto nei test agli studenti verrà proposto un percorso specifico.
L’attestazione potrà essere utilizzata nell’ambito della carriera universitaria per l’acquisizione di CFU, in misura corrispondente a quanto previsto dall’ordinamento di ogni Corso di Studi, per la selezione alle Borse Erasmus/Globus, per candidarsi ai tirocini all’estero, oppure per partecipare a corsi di inglese di livello superiore. Gli studenti con competenza di livello B1 avranno accesso gratuito ai Corsi di didattica frontale di livello B2 organizzati dal CLA, mentre gli studenti che confermeranno una competenza linguistica pari al B2 saranno esonerati dal percorso formativo sopra descritto.
ESONERI
NON dovranno partecipare alla prova di verifica della lingua inglese coloro che siano già in possesso di un attestato almeno di livello B1 o superiore, rilasciato dai seguenti Enti Certificatori: Cambridge ESOL, IELTS, TOEFL, TRINITY, PEARSON (PT-Academic) da non più di 3 (tre) anni (ovvero in data non antecedente al mese di ottobre 2016 per le matricole iscritte nell’A.A. 2019/2020).
In questo caso, lo studente dovrà caricare la certificazione in suo possesso come allegato nella pagina personale su ESSE3, contestualmente dovrà segnalare via e-mail al CLA (inglese.unicla@unica.it) l’avvenuto caricamento, con oggetto: [Certificazioni INGLESE ESSE3] Caricamento certificazione di inglese – cognome nome, matricola e Corso di Studio di appartenenza.
Per maggiori informazioni sul Progetto Lingua inglese UNICA-CLA, puoi consultare i seguenti documenti:
credits unica.it | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |