Profili Professionali
In fase di riprogettazione del corso di studio, di concerto con il Comitato di Indirizzo, sono stati definiti in modo più puntuale e preciso i diversi curricula e le conseguenti figure professionali. Queste informazioni sono disponibili nel regolamento didattico e nel quadro A2.a della SUA CDS.
Specialista nella gestione delle imprese e nella loro creazione
Funzione in un contesto di lavoro: Lo specialista nella gestione delle imprese e nella loro creazione:
- Utilizza i principi e le metodologie necessarie per definire e implementare un’efficace strategia d’impresa
- Applica sistemi di misurazione della performance aziendale
- Predispone piani di marketing e di comunicazione
- Svolge attività di supporto all’imprenditore nella definizione della business idea e nel suo successivo sviluppo
- Predispone business plan
- Elabora progetti di sviluppo d’impresa
- Supporta l’imprenditore nel passaggio generazionale
- Analizza l’impresa attraverso tecniche miste (Balance Scorecard)
- Effettua le attività di valutazione e selezione del personale
- Monitora, raccoglie e organizza dati statistici
- Valuta gli investimenti e le forme di finanziamento
- Valuta vincoli e opportunità delle disposizioni normative relative alle società
- Analizza, esamina e interpreta le informazioni necessarie per formulare pareri e proposte su questioni finanziarie
- Applica i metodi e utilizza gli strumenti matematico statistici per l’analisi dei dati economico-aziendali
- Interpreta dati matematico-statistici riguardanti la localizzazione delle imprese, l’innovazione tecnologica e la diffusione della conoscenza
- Utilizza software specialistici per le analisi quantitative dei fenomeni economici
Competenze associate alla funzione: Lo specialista nella gestione delle imprese e nella loro creazione possiede:
- Capacità di predisporre modelli e piani d’impresa
- Capacità di sviluppare attività legate all’innovazione e allo sviluppo tecnologico
- Capacità di predisposizione e gestione di progetti
- Capacità di definire la progettazione organizzativa
- Capacità di definire strategie di segmentazione di mercato e valutazione delle opportunità
- Capacità di definire strategie di sviluppo dimensionale d’impresa
- Capacità di analizzare il settore del mercato e il posizionamento dell’impresa
- Capacità di analizzare il bilancio e trarne le informazioni necessarie per definire la pianificazione strategica
- Capacità di redigere ed elaborare report contabili e finanziari
- Capacità di valutare e scegliere tra le diverse fonti di finanziamento disponibili
- Capacità di lettura e comprensione dei dati statistici per l’elaborazione di analisi di mercato
- Capacità di costruire e interpretare i modelli strategici delle imprese
- Capacità di usare gli strumenti per la pianificazione del passaggio generazionale
- Capacità di comprensione delle norme e delle nozioni fondamentali del diritto societario
- Capacità di erogare consulenza direzionale e strategica
- Capacità di creare e/o supportare team imprenditoriali impegnati nella nascita di una nuova impresa
Sbocchi professionali: Lo specialista nella creazione e gestione d’impresa potrà operare all’interno di:
– imprese private di qualsiasi dimensione e comparto economico in qualità di specialista di funzione o general manager, esperto di marketing, specialista della funzione organizzazione e risorse umane, consulente direzionale, consulente organizzativo, esperto a supporto del passaggio generazionale delle imprese familiari;
– imprese di nuova costituzione in qualità di startupper o consulente esterno;
– imprese private e pubblica amministrazione in qualità di progettista;
– agenzie di comunicazione e pubblicità;
– studi di consulenza aziendale e fiscale.
**********
Junior manager e consulente di imprese internazionali
Funzione in un contesto di lavoro: il junior manager e consulente di imprese internazionali:
- Utilizza i principi e le metodologie necessarie per la selezione dei mercati obiettivo e per la misurazione e previsione della domanda internazionale
- Valuta gli investimenti e le forme di finanziamento
- Valuta vincoli e opportunità delle disposizioni normative nazionali e internazionali relative alle società
- Analizza, esamina e interpreta le informazioni necessarie per formulare pareri e proposte su questioni finanziarie e legali
- Applica i metodi e utilizza gli strumenti matematico statistici per l’analisi dei dati economico-aziendali
- Utilizza metodologie e strumenti per implementare e valutare le scelte strategiche di aziende operanti in contesti internazionali
- Applica le tecniche di marketing per il lancio internazionale di nuovi prodotti
- Predispone piani di marketing e progetta e realizza ricerche di marketing internazionale
- Interpreta dati matematico-statistici riguardanti la localizzazione delle imprese, l’innovazione tecnologica e la diffusione della conoscenza
- Interpreta e analizza i sistemi di corporate governance
- Utilizza software specialistici per le analisi quantitative dei fenomeni economici
- Valuta gli impatti della competizione internazionale sui processi aziendali, sulle strutture e sugli investimenti
- Riconosce le variabili di contesto che condizionano le decisioni delle imprese internazionali
- Applica le tecniche e gli strrumenti per la gestione e la diffusione dell’innovazione in un contesto globale
Competenze associate alla funzione: Il junior manager e consulente di imprese internazionali possiede:
- Capacità di sviluppare attività legate all’innovazione e allo sviluppo tecnologico
- Capacità di valutare e scegliere tra le diverse fonti di finanziamento disponibili
- Capacità di definire la strategia di internazionalizzazione
- Capacità di predisposizione di ricerche e piani di marketing internazionale
- Capacità di operare in contesti multi-culturali
- Capacità di scegliere le opportunità derivanti dal mercato internazionale
- Capacità di redigere piani di sviluppo d’impresa per i mercati globali
- Capacità di lettura e comprensione dei dati statistici per l’elaborazione di analisi di mercato
- Capacità di definire le strategie di ingresso nei mercati obiettivo
Sbocchi professionali: Il junior manager e consulente di imprese internazionali potrà operare all’interno di:
– imprese private di qualsiasi dimensione e comparto economico che operano nei mercati internazionali in qualità di junior manager e consulente strategico
– imprese private di qualsiasi dimensione e comparto economiche che intendono operare nei mercati internazionali, in qualità di consulente per lo sviluppo d’impresa e d export manager
**********
Consulente esterno in materia amministrativa, societaria e tributaria e dottore commercialista
Funzione in un contesto di lavoro: Il consulente esterno in materia amministrativa, societaria e tributaria e dottore commercialista:
- Utilizza i principi e le metodologie necessarie per definire e implementare un’efficace strategia d’impresa
- Applica sistemi di misurazione della performance aziendale
- Predispone piani di marketing e di comunicazione
- Supporta l’imprenditore nel passaggio generazionale
- Effettua le attività di valutazione e selezione del personale
- Monitora, raccoglie e organizza dati statistici
- Valuta gli investimenti e le forme di finanziamento
- Valuta vincoli e opportunità delle disposizioni normative relative alle società
- Esamina, analizza e interpreta la informazioni necessarie per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni fiscali e legali
- Individua e definisce gli obblighi fiscali di organizzazioni e persone fisiche
- Applica tecniche e metodologie proprie delle operazioni straordinarie di gestione
- Analizza, esamina e interpreta le informazioni necessarie per formulare pareri e proposte su questioni finanziarie
- Applica i metodi e utilizza gli strumenti matematico statistici per l’analisi dei dati economico-aziendali
- Applica i principi contabili in uso nelle aziende pubbliche
Competenze associate alla funzione: Il consulente esterno in materia amministrativa, societaria e tributaria e dottore commercialista possiede:
- Capacità di valutare e scegliere tra le diverse fonti di finanziamento disponibili
- Capacità di redazione e analisi dei principali report aziendali;
- Capacità di utilizzo delle metodologie e degli strumenti di misurazione e valutazione delle performance aziendali
- Capacità di lettura e comprensione dei dati statistici per l’elaborazione di analisi di mercato
- Capacità di costruire e interpretare i modelli strategici delle imprese
- Capacità di usare gli strumenti per la pianificazione del passaggio generazionale
- Capacità di comprensione delle norme e delle nozioni fondamentali del diritto societario
- Capacità di analizzare il bilancio e trarne le informazioni necessarie per definire la pianificazione strategica
- Capacità di interpretare e applicare le norme vigenti di ambito fiscale e tributario
Sbocchi professionali: Il consulente esterno in materia amministrativa, societaria e tributaria e dottore commercialista potrà operare all’interno di:
– studi e ordini professionali (e acquisire i titoli di Dottore commercialista e Revisore legale previo superamento degli esami di Stato e lo svolgimento dei tirocini previsto dalla normativa);
– imprese private e pubbliche in qualità di consulente aziendale in materia amministrativa, societaria e tributaria.
**********
Specialista e consulente esterno in campo amministrativo, finanziario e di controllo di gestione
Funzione in un contesto di lavoro: Lo specialista e consulente esterno in campo amministrativo, finanziario e di controllo di gestione:
- Utilizza i principi e le metodologie necessarie per definire e implementare un’efficace strategia d’impresa
- Monitora, raccoglie e organizza dati statistici
- Analizza l’impresa attraverso tecniche miste (Balance Scorecard)
- Valuta gli investimenti e le forme di finanziamento
- Valuta vincoli e opportunità delle disposizioni normative relative alle società
- Analizza, esamina e interpreta le informazioni necessarie per formulare pareri e proposte su questioni finanziarie
- Analizza i bilanci e utilizza gli strumenti propri della revisione
- Redige bilanci sociali, codici etici e altri documenti di rendicontazione sociale
- Applica gli strumenti manageriali della responsabilità sociale delle organizzazioni
- Applica i metodi e utilizza gli strumenti matematico statistici per l’analisi dei dati economico-aziendali
Competenze associate alla funzione: Lo specialista e consulente esterno in campo amministrativo, finanziario e di controllo di gestione possiede:
- Capacità di predisporre modelli e piani d’impresa
- Capacità di analizzare il bilancio e trarne le informazioni necessarie per definire la pianificazione strategica
- Capacità di redigere ed elaborare report contabili e finanziari
- Capacità di valutare e scegliere tra le diverse fonti di finanziamento disponibili
- Capacità di lettura e comprensione dei dati statistici per l’elaborazione di analisi di mercato
- Capacità di costruire e interpretare i modelli strategici delle imprese
- Capacità di comprensione delle norme e delle nozioni fondamentali del diritto societario
- Capacità di erogare consulenza direzionale e strategica
- Capacità di redigere ed elaborare documenti per la rendicontazione sociale
Sbocchi occupazionali: Lo specialista e consulente esterno in campo amministrativo, finanziario e di controllo di gestione potrà operare all’interno di:
– imprese private di qualsiasi dimensione e comparto economico in qualità di responsabile amministrativo, specialista di bilancio e comunicazione finanziaria d’impresa, specialista di gestione finanziaria d’impresa; controller; internal auditor, consulente nella progettazione dei sistemi amministrativi aziendali e consulente direzionale in tema di finanza e controllo
– studi e ordini professionali