Programmi
Italiano
English
LF/0053 - STORIA DELLE IDEE E DELLA CULTURA
Anno Accademico 2017/2018
- Docente
-
ANDREA ORSUCCI (Tit.)
FRANCESCA MARIA CRASTA
- Periodo
- Annuale
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/44] STORIA E SOCIETÀ | [44/00 - Ord. 2016] PERCORSO COMUNE | 12 | 60 |
[20/46] FILOSOFIA E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | [46/10 - Ord. 2016] STORICO-FILOSOFICO | 12 | 60 |
- Conoscenza e capacità di comprensione. Acquisire capacità di comprensione tali da mettere nelle condizioni di analizzare il testo filosofico e di renderne in maniera adeguata la complessità.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Acquisire la capacità di utilizzare la letteratura critica per stabilire connessioni tra le diverse prospettive filosofiche.
- Autonomia di giudizio. Acquisire capacità critiche finalizzate alla definizione di un programma di ricerca personale.
- Abilità comunicative. Acquisire la capacità di comunicare in modo chiaro le conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.
- Capacità di apprendimento. Acquisire le conoscenze e le competenze di base nell’ambito della storia della filosofia al fine di un eventuale accesso ai corsi di dottorato di ricerca nell’ambito degli studi filosofici e più in generale umanistici.
- Conoscenze e capacità di comprensione tali da mettere lo studente nelle condizioni di analizzare il testo filosofico e di renderne in maniera adeguata la complessità.
- Capacità di applicare le conoscenze, utilizzando la letteratura critica per stabilire connessioni tra le diverse prospettive filosofiche.
- Capacità di elaborazione critica finalizzata alla definizione di un programma di ricerca personale.
- Capacità di comunicare in modo chiaro le conoscenze a interlocutori specialisti e non specialisti.
1) Lo studente deve disporre di una buona conoscenza delle tradizioni filosofiche e delle principali correnti della filosofia moderna.
2) Lo studente deve saper comprendere il testo filosofico e riconoscerne gli aspetti specifici in relazione ai diversi contesti storico-culturali.
3) Lo studente deve saper collegare e confrontare le diverse teorie filosofiche ed esporle con consapevolezza critica.
Prof. A. Orsucci, I sem.:
Il paradigma del mutamento: e … Shaftesbury
Prof.ssa F. M. Crasta, II sem.:
Il paradigma del mutamento in Bruno, Vico e Leibniz.
Prof. A. Orsucci, I sem.:
Mutamenti infiniti: la filosofia di Shaftesbury
Prof.ssa F. M. Crasta, II sem.:
Il paradigma del mutamento in Bruno, Vico e Leibniz.
I semestre Prof. Orsucci
- (30h) Lezioni frontali in aula
II semestre, Prof.ssa Crasta
- (20h) Lezioni frontali in aula
- (10h) Seminari
I sem., Prof. A. Orsucci
-(30h) Lezioni frontali in aula
II sem., Prof.ssa F. M. Crasta
-(20h) Lezioni frontali in aula
-(10h) Seminari
La modalità di esame consisterà in una prova orale.
Criteri di attribuzione del voto finale:
- Tipologia di domanda: nozioni fondamentali inerenti ai temi relativi al programma e agli approfondimenti svolti sia durante le lezioni che i seminari.
- Padronanza del lessico filosofico.
- Capacità di inquadramento storico-critico degli argomenti.
- Capacità di elaborazione critica.
La modalità di esame consisterà in una prova orale.
Criteri di attribuzione del voto finale:
- Tipologia di domanda: nozioni fondamentali inerenti ai temi relativi al programma e agli approfondimenti svolti sia durante le lezioni che i seminari.
- Padronanza del lessico filosofico.
- Capacità di inquadramento storico-critico degli argomenti.
- Capacità di elaborazione critica.
I semestre, Prof. A. Orsucci
- Shaftesbury, I moralisti (edizioni Laterza)
II semestre, Prof.ssa F. M. Crasta:
- Giordano Bruno, De la causa, principio et uno (qualsiasi edizione, ad esempio: G. Bruno, Opere italiane, a cura di G. Aquilecchia e N. Ordine, UTET, Torino, 2014 oppure G. Bruno, Dialoghi italiani, a cura di G. Gentile, vol. 1, Milano, Pgreco, 2014.)
- Giambattista Vico, De antiquissima italorum sapientia (si consiglia: G. Vico, De antiquissima italorum sapientia, a cura di Manuela Sanna, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2005.)
- Gottfried Wilhelm Leibniz, Monadologia (si consiglia: Leibniz, Monadologia, a cura di Salvatore Cariati, Bompiani, Milano, 2001.)
Lettura di approfondimento consigliata:
- M. Ciliberto, Giordano Bruno, Editori Laterza, Roma-Bari, 2005 (specialmente il cap. II)
- Manuela Sanna, Vico, Carocci Editori, Roma, 2016.
- Salvatore Cariati, Introduzione in Gottfried W. Leibniz, Monadologia, cit.
Gli studenti che non potranno frequentare il corso saranno tenuti a concordare il programma con il docente.
Gli studenti che non potranno frequentare il corso saranno tenuti a concordare il programma con il docente.