Programmi
Italiano
English
LF/0052 - TEORIE E MODELLI DELLE BIBLIOTECHE DIGITALI (DIGITAL LIBRARY)
Anno Accademico 2017/2018
- Docente
-
GIOVANNA GRANATA (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/46] FILOSOFIA E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | [46/20 - Ord. 2016] TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | 6 | 30 |
Il corso illustrerà i mutamenti tecnologici intervenuti nel mondo delle risorse documentarie e delle istituzioni deputate alla loro conservazione in relazione allo sviluppo delle biblioteche digitali. Obiettivo del corso è mettere lo studente in grado di conoscere il flusso di lavoro della biblioteca digitale e le sue differenze con la biblioteca tradizionale, i modelli e le teorie della biblioteca digitale, i nuovi modelli della comunicazione scientifica (CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE). Lo studente svilupperà le abilità e le competenze necessarie per capire il funzionamento dei motori di ricerca e per creare e gestire una collezione digitale (CAPACITA’ APPLICATIVE). Il corso si propone di stimolare gli studenti perché raggiungano autonomia di giudizio nella valutazione del fenomeno della biblioteche digitali e dei loro servizi (AUTONOMIA DI GIUDIZIO) e di metterli in grado di usare appropriatamente la terminologia tecnica per esprimere i concetti fondamentali della materia (ABILITÀ NELLA COMUNICAZIONE). Lo studente svilupperà inoltre una metodologia di studio e analisi attraverso cui interpretare e approfondire le problematiche che gli si presenteranno nel proseguo dello studio e della carriera universitaria/lavorativa (CAPACITÀ DI APPRENDERE). Al termine del corso lo studente sarà in possesso di competenze di tipo professionale di base per il lavoro di bibliotecario (COMPETENZE ATTESE).
Sono prerequisiti formativi una conoscenza di base del mondo delle biblioteche e degli strumenti di recupero dell'informazione on line (OPAC, banche dati, motori di ricerca)
Il corso introdurrà alla conoscenza delle biblioteche digitali. Saranno esaminate le teorie e modelli di biblioteca digitale,le problematiche organizzative, gli strumenti e gli standard tecnici, le istituzioni di maggiore rilievo nel panorama nazionale ed internazionale.
Gli argomenti affrontati saranno i seguenti:
a) Storia ed evoluzione delle BD
b) Definizioni, principi e modelli di BD
c) Tipologie, esempi e repertori di BD
d) buone pratiche per la digitalizzazione
e) Metadati per le BD
f) Biblioteche digitali e copyright
g) Progettare e costruire una BD
Lezioni frontali e seminari
Prova orale tesa ad accertare l’acquisizione delle nozioni fondamentali, la padronanza espressiva, la capacità di inquadramento degli argomenti, la dimestichezza con la terminologia tecnica.
A.M. Tammaro e A. Salarelli, La biblioteca digitale, Milano, Bibliografica, 2006.