Programmi
Italiano
English
LF/0046 - STORIA DELLA COMUNICAZIONE POLITICA IN ETA' CONTEMPORANEA
Anno Accademico 2017/2018
- Docente
-
MARCO PIGNOTTI (Tit.)
- Periodo
- Primo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/46] FILOSOFIA E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | [46/10 - Ord. 2017] STORICO-FILOSOFICO | 6 | 30 |
[20/46] FILOSOFIA E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | [46/20 - Ord. 2017] TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | 6 | 30 |
Comprensione, attraverso la storia del Novecento, dei processi formativi della realtà contemporanea a livello nazionale e internazionale e approfondimento monografico del tema “Sistema politico italiano 1948 – 1994” e mezzi di comunicazione.
E' essenziale la conoscenza approfondita della storia generale dal 1870 sino ai giorni nostri.
- Analisi dell’evoluzione degli assetti geopolitici, e dei grandi orientamenti culturali nel Novecento con un particolare approfondimento della seconda metà del secolo.
- Analisi delle principali ideologie attorno a cui si è polarizzato lo scontro politico tra Otto e Novecento e della loro eredità nell'Europa e nel mondo contemporaneo.
Lezioni orali.
Seminari di approfondimento su tematiche specifiche
prova scritta / test / relazioni
Criteri di attribuzione del voto finale:
- Capacità di rispondere a domande sui temi fondamentali della storia contemporanea sino ai giorni nostri
- Padronanza espressiva e utilizzo corretto della terminologia storica
- Capacità di inquadramento dell’argomento oltre che in senso cronologico anche geografico
- Capacità di elaborazione critica dei concetti
P. Allotti, Quarto potere. Carocci editore, Roma, 2017.
Dispensa G. Mazzoleni, La comunicazione politica, Mulino, Bologna, 2014.
M. Baioni, F. Conti (a cura di), La politica nell'età contemporanea, Carocci, Roma, 2017.
Altro materiale sarà distribuito dal docente nel corso delle lezioni.
Altri materiali scaricabili:
http://people.unica.it/marcopignotti/news/
slides