Programmi
Italiano
English
LF/0043 - SEMANTICA E RAPPRESENTAZIONE DELLA CONOSCENZA
Anno Accademico 2017/2018
- Docente
-
MARCO GIUNTI (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
-
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/46] FILOSOFIA E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | [46/10 - Ord. 2017] STORICO-FILOSOFICO | 6 | 30 |
[20/46] FILOSOFIA E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | [46/20 - Ord. 2017] TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | 6 | 30 |
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Lo studente, alla fine del corso, avrà acquisito una solida comprensione delle problematiche e delle implicazioni teoriche e filosofiche relative alla rappresentazione della conoscenza mediante gli strumenti del Semantic Web.
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE: Inoltre, avrà acquisito una conoscenza di base di alcuni dei più comuni linguaggi ontologici e una limitata competenza nel loro utilizzo.
Capacità di lettura e comprensione analitica di un testo. Capacità di identificare la struttura argomentativa di un testo. Conoscenza dei fondamenti della logica predicativa del primo ordine.
Questo corso è un’introduzione alle problematiche della rappresentazione della conoscenza attraverso gli strumenti e le tecnologie del Semantic Web. Il corso mette in luce i più significativi presupposti teorici e filosofici del Semantic Web, nonché alcune importanti relazioni con gli approcci più tradizionali alla formalizzazione dei linguaggi e alla loro semantica.
I contenuti sono divisi in cinque moduli.
MODULO 1: Semantic Web. La visione di fondo e i suoi presupposti teorici e filosofici
MODULO 2: Fondamenti del Semantic Web. Sintassi astratta di RDF e sue serializzazioni (Turtle, RDF/XML); vocabolari DCTERMS e FOAF
MODULO 3: Ontologie formali e linguaggi ontologici (RDFS, cenni su OWL)
MODULO 4: Una semplice introduzione alla semantica formale dei linguaggi ontologici
MODULO 5: Ontologie condivise e linked data: pubblicare dati e navigare sul Semantic Web
Lezioni frontali in aula ed esercitazioni.
Verifica dell’apprendimento:
prova scritta o esame orale.
- Criteri di attribuzione del voto finale
prova scritta:
• capacità descrittive e argomentative;
• scrittura sintatticamente corretta e utilizzo di una terminologia appropriata;
• capacità di strutturare un testo scritto;
• conoscenza dei concetti richiesti e capacità di elaborarli criticamente.
prova orale:
padronanza espressiva,
capacità di inquadramento dell’argomento,
conoscenza dei concetti richiesti e capacità di elaborarli criticamente;
utilizzo di una terminologia appropriata.
Libri di testo:
• Berners Lee T., L’architettura del nuovo Web. Feltrinelli, Milano, 2001.
• Della Valle E., Celino I., Cerizza D. (2009), Semantic Web. Dai fondamenti alla realizzazione di un'applicazione, collana Addison Wesley, Pearson, Torino, 2009.
I materiali di studio si compongono di diversi elementi (dispense, esercizi, articoli, video, ecc.) che consentono di proporre e consolidare i concetti e gli obiettivi del corso. Tali materiali sono a disposizione dello studente nella sezione dedicata al corso della piattaforma didattica di ateneo.