Programmi
Italiano
English
LF/0055 - STORIA DELLA SCIENZA
Anno Accademico 2021/2022
- Docente
-
ALESSANDRO OTTAVIANI (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/46] FILOSOFIA E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | [46/10 - Ord. 2017] STORICO-FILOSOFICO | 6 | 30 |
[20/46] FILOSOFIA E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | [46/20 - Ord. 2017] TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | 6 | 30 |
Obiettivi:
1. CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: Il corso mira a fornire agli studenti un percorso preciso attraverso il quale essi possano vedere in azione le interrelazioni fra le dimensioni scientifiche, filosofiche e metafisiche.
2. CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente deve essere in grado di leggere e comprendere testi attinenti alla storia della scienza del periodo considerato.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: il corso si propone di stimolare lo studente a sviluppare in modo autonomo giudizi e approfondimenti personali dei problemi trattati nel corso.
4. ABILITA’ NELLA COMUNICAZIONE: lo studente dovrà essere in grado di esprimere con una terminologia adeguata e con argomentazioni coerenti le nozioni fondamentali del corso.
5. CAPACITA’ DI APPRENDERE: lo studente dovrà acquisire la consapevolezza di alcune categorie fondamentali del discorso storico (diacronia, senso della temporalità, riferimento al contesto), strumenti in grado di orientarne i giudizi in tutti i campi del sapere.
6. COMPETENZE ATTESE: Acquisire la capacità di sviluppare un approccio storico ai problemi, attraverso la comprensione della natura storicamente determinata
Si richiede la conoscenza a grandi linee del quadro filosofico e culturale relativo al periodo in esame, a cui riferire l’intreccio di temi più strettamente pertinenti la storia della scienza e della filosofia.
Contenuti del corso (programmi dettagliati)
Il corso si svolgerà nell’ambito di un solo semestre e verterà sulla storia delle scienze della terra da Leonardo Da Vinci a Charles Darwin
Lezioni frontali
Per soddisfare esigenze didattiche specifiche connesse alla situazione epidemiologica, è prevista la possibilità di lezioni in diretta streaming o registrazioni delle stesse disponibili on-line
La valutazione dello studente prevede ESCLUSIVAMENTE UNA VERIFICA SCRITTA.
1. Per i frequentanti la scelta dell'argomento sarà concordata durante le lezioni del corso;
2.Per i non frequentanti l'argomento sarà ugualmente concordato previo colloquio o contatto via e-mail.
Nella stesura dell'elaborato lo studente dovrà dimostrare di:
a) possedere una valida capacità di inquadramento storico dell’argomento (obiettivi formativi, 1, 2, 5, 6);
b) aver maturato la capacità di leggere e comprendere i testi proposti (obiettivi formativi, 2, 6);
c) saper argomentare con coerenza e proprietà terminologico-concettuale (obiettivi formativi, 3, 4);
d) esser in grado di elaborare criticamente i concetti (obiettivi formativi, 3, 5, 6);
e) aver sviluppato una positiva consapevolezza della dimensione storicamente determinata dei problemi della scienza (obiettivi formativi, 1, 6);.
Il punteggio della prova d’esame è attribuito mediante un voto in espresso in trentesimi.
Nella valutazione dell’esame la determinazione del voto finale tiene conto dei seguenti elementi:
1. Capacità di “resa” degli argomenti e inquadramento storico degli stessi;
2. Coerenza argomentativa e proprietà terminologico-concettuale;
3. Approfondimento critico delle questioni nell’ambito di uno sviluppo discorsivo preciso e pertinente ;
4. Capacità di stabilire collegamenti tra tematiche differenti, pur nel rispetto della loro peculiare contestualizzazione.
Testi e materiali integrativi e materiale didattico saranno indicati e/o distribuiti durante le lezioni.
Per i non frequentanti i testi finalizzata all'elabrazione della tesina scritta saranno indicati a colloquio o tramite contatto e-mail
Il docente riceve su appuntamento (previo contatto via e-mail) a: alessandro.ottaviani@unica.it
Studio del docente: Studio 70, secondo piano