Open Days della Ricerca Scientifica 2013
EDIZIONE 2013
AA 2012/13 – 12 e 14 marzo 2013
Seminari e schede informative delle giornate di informazione sui temi di ricerca del Dipartimento di Fisica che hanno avuto luogo il 12 e il 14 marzo 2013. I seminari sono divisi per sessione secondo l’ordine delle giornate.
L. Colombo
Presentazione generale delle attività di ricerca del Dipartimento di Fisica
PRIMA SESSIONE: ASTROFISICA
N. D’Amico
Astrofisica in Sardegna: osservazioni dell’Universo, trasferimento tecnologico, formazione, e alta formazione – scheda
A. Riggio
Le stelle binarie X: laboratori astrofisici per lo studio della fisica in condizioni estreme – scheda
A. Navarrini
Sviluppi innovativi di dispositivi a microonde per radioastronomia – scheda
S. Casu
Astrochimica: gas e polvere nello spazio interstellare – scheda
M. Murgia
Radioastronomia extragalattica all’OAC – scheda
A. Possenti
Pulsar: orologi cosmici – scheda
SECONDA SESSIONE: FISICA APPLICATA
P. Randaccio
La strumentazione per la Fisica delle alte energie entra nell’Ospedale – scheda
TERZA SESSIONE: FISICA NUCLEARE E DELLE PARTICELLE ELEMENTARI SPERIMENTALE
A. Contu
Fisica dei quark pesanti: Modello Standard ed oltre – scheda
B. Saitta
Bersagli polarizzati attivi per esperimenti di neutrino – scheda
A. De Falco
Analisi dei dati ottenuti in collisioni fra nuclei ultrarelativistici all’LHC – scheda
A. Lai
Elettronica di frontiera per la Fisica di frontiera – scheda
G. Usai
G. Pegna
Il Museo di Fisica di Sardegna: attività e prospettive di lavoro – scheda
QUARTA SESSIONE: FISICA NUCLEARE E DELLE PARTICELLE ELEMENTARI TEORICA
P. Olla
Dal micro al macro: sistemi complessi in fisica e altri campi – scheda
M. Cadoni
Gravita’, buchi neri e modelli olografici – scheda
G. D’Apollonio
Teoria delle stringhe – scheda
F. Murgia
Effetti di spin e struttura 3D degli adroni – scheda
QUINTA SESSIONE: FISICA DELLA MATERIA SPERIMENTALE
G. Bongiovanni
Nanomateriali per la fotonica e l’energia sostenibile – scheda
G. Mula
I sistemi porosi: materiali versatili e polifunzionali – scheda
F. Congiu
Nanoparticelle, film sottili e interfacce: struttura cristallina e magnetismo – scheda
G. Concas
Nanotecnologie e magnetismo – scheda
C.M. Carbonaro
Spettroscopia ottica: fisica di base e applicazioni tecnologiche – scheda
SESTA SESSIONE: FISICA DELLA MATERIA TEORICA
L. Colombo
Teoria e simulazione di nanomateriali – scheda
F. Bernardini
Muon spin rotation spectroscopy: trottole magnetiche per lo studio
microscopico dei cristalli – scheda
G. Cappellini
Proprietà teoriche di eccitazione elettroniche ed ottiche dei materiali –scheda
P. Ruggerone
La Fisica nei (dei) batteri – scheda
V. Fiorentini
Stati d’ordine nei solidi: esotismi e applicazioni – scheda
SETTIMA SESSIONE: FISICA MATEMATICA
A. Greco
Minimizzazione di funzionali integrali: il problema dell’esistenza
del minimo e le proprietà di simmetria della soluzione – scheda
S. Mignemi
Struttura dello spaziotempo alla scala di Planck – scheda