Si avvisano gli studenti che nei seguenti giorni si svolgeranno lezioni di Analisi Matematica 1:
- 30 Dicembre 2020, ore 15.30-18.00
- 4 e 5 Gennaio 2021, ore 9.30-12.00
- 7 Gennaio 2021, ore 15.30-18.00
Si avvisano gli studenti che nei seguenti giorni si svolgeranno lezioni di Analisi Matematica 1:
Si avvisano gli studenti che seguono il corso di Analisi Matematica 1 che mercoledì 23 dicembre, ore 9.00 – 11.30 si terrà una lezione supplementare.
Si avvisano gli studenti che seguono il corso di Analisi Matematica 1 che venerdì 18 dicembre, ore 15.30 – 18.00 si terrà una lezione supplementare.
All’interno delle attività del corso di Optoelectronics, Diagnostics
and Space Applications della LM di Elettronica
Mercoledì 16 Dicembre ore 8.30 è previsto l’intervento del Dr. Paolo
Ferri (Agenzia Spaziale Europea)
con un seminario dal titolo:
“Rosetta-Il cacciatore di Comete. L’ingegneria di un sogno in una
storica missione interplanetaria”.
Sono invitati anche tutti gli studenti interessati della laurea triennale
in Ing. Elettrica, Elettronica ed Informatica.
Mantenendo un impegno preso lo scorso anno durante l’evento “Sardinia:
a Gateway to Space” che ha riunito rappresentanti delle Agenzie
Spaziali ASI, ESA e NASA al Teatro Massimo di Cagliari a raccontare le
loro missioni passate e future, il Dr. Paolo Ferri, responsabile in ESA
della missione Rosetta, che ha portato una sonda spaziale ad atterrare
su una cometa, ci riproporrà in forma seminariale il suo intervento,
arricchito di quelle parti ingegneristiche che non hanno potuto
trovare spazio nella comunicazione divulgativa dello scorso anno.
La piattaforma utilizzata sarà TEAMS.
Per partecipare scrivere a giovanna.mura@unica.it
—
Paolo Ferri è un dirigente Italiano dell’Agenzia Spaziale Europea
(ESA). Laureato in fisica teorica all’Università di Pavia. Ha iniziato
la sua carriera come astrofisico al Centro Europeo di Operazioni
Spaziali (ESOC), a Darmstadt, in Germania. Poco dopo è passato alle
operazioni spaziali, lavorando al controllo missione di vari satelliti
scientifici. Tra questi è stato operations manager di Cluster,
Rosetta, Venus Express e BepiColombo, e direttore di volo di Venus
Express, Rosetta e GOCE.
Dal 1996 ha diretto un gruppo di giovani scienziati e ingegneri alla
preparazione della missione Rosetta, la prima sonda interplanetaria
della storia diretta all’incontro con il nucleo di una cometa.
Si avvisano gli studenti che seguono il corso di Analisi Matematica 1 che venerdì 11 dicembre, ore 15.30 – 18.00 si terrà una lezione supplementare.
Si ricorda agli studenti che il giorno 7 Dicembre si svolgeranno regolarmente le lezioni.
Si avvisa gli studenti che seguono il corso di Analisi Matematica 1 che venerdì 4 dicembre, ore 15.30 – 18.00 si terrà una lezione supplementare.
credits unica.it | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |