Si avvisano gli studenti che nei seguenti giorni si svolgeranno lezioni di Analisi Matematica 1:
- 30 Dicembre 2020, ore 15.30-18.00
- 4 e 5 Gennaio 2021, ore 9.30-12.00
- 7 Gennaio 2021, ore 15.30-18.00
Si avvisano gli studenti che nei seguenti giorni si svolgeranno lezioni di Analisi Matematica 1:
Si avvisano gli studenti che seguono il corso di Analisi Matematica 1 che mercoledì 23 dicembre, ore 9.00 – 11.30 si terrà una lezione supplementare.
Si avvisano gli studenti che seguono il corso di Analisi Matematica 1 che venerdì 18 dicembre, ore 15.30 – 18.00 si terrà una lezione supplementare.
All’interno delle attività del corso di Optoelectronics, Diagnostics
and Space Applications della LM di Elettronica
Mercoledì 16 Dicembre ore 8.30 è previsto l’intervento del Dr. Paolo
Ferri (Agenzia Spaziale Europea)
con un seminario dal titolo:
“Rosetta-Il cacciatore di Comete. L’ingegneria di un sogno in una
storica missione interplanetaria”.
Sono invitati anche tutti gli studenti interessati della laurea triennale
in Ing. Elettrica, Elettronica ed Informatica.
Mantenendo un impegno preso lo scorso anno durante l’evento “Sardinia:
a Gateway to Space” che ha riunito rappresentanti delle Agenzie
Spaziali ASI, ESA e NASA al Teatro Massimo di Cagliari a raccontare le
loro missioni passate e future, il Dr. Paolo Ferri, responsabile in ESA
della missione Rosetta, che ha portato una sonda spaziale ad atterrare
su una cometa, ci riproporrà in forma seminariale il suo intervento,
arricchito di quelle parti ingegneristiche che non hanno potuto
trovare spazio nella comunicazione divulgativa dello scorso anno.
La piattaforma utilizzata sarà TEAMS.
Per partecipare scrivere a giovanna.mura@unica.it
—
Paolo Ferri è un dirigente Italiano dell’Agenzia Spaziale Europea
(ESA). Laureato in fisica teorica all’Università di Pavia. Ha iniziato
la sua carriera come astrofisico al Centro Europeo di Operazioni
Spaziali (ESOC), a Darmstadt, in Germania. Poco dopo è passato alle
operazioni spaziali, lavorando al controllo missione di vari satelliti
scientifici. Tra questi è stato operations manager di Cluster,
Rosetta, Venus Express e BepiColombo, e direttore di volo di Venus
Express, Rosetta e GOCE.
Dal 1996 ha diretto un gruppo di giovani scienziati e ingegneri alla
preparazione della missione Rosetta, la prima sonda interplanetaria
della storia diretta all’incontro con il nucleo di una cometa.
Si avvisano gli studenti che seguono il corso di Analisi Matematica 1 che venerdì 11 dicembre, ore 15.30 – 18.00 si terrà una lezione supplementare.
Si ricorda agli studenti che il giorno 7 Dicembre si svolgeranno regolarmente le lezioni.
Si avvisa gli studenti che seguono il corso di Analisi Matematica 1 che venerdì 4 dicembre, ore 15.30 – 18.00 si terrà una lezione supplementare.
Il giorno giovedì 19 novembre, dalle ore 18 alle ore 20, il prof.
Davide Maiorca terrà una presentazione dell’edizione 2021 del progetto
CyberChallenge.it.
CyberChallenge.it è un programma di addestramento nel
campo della sicurezza informatica, patrocinato dalla Presidenza del
Consiglio dei Ministri, per giovani talenti di età compresa dai 16 ai 23
anni. Lo scorso anno, il programma ha registrato oltre 4500 iscritti a
livello nazionale e la partecipazione di 28 sedi fra università e centri
di ricerca. Il corso è erogato attraverso la collaborazione fra il
Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ed il Dipartimento
di Matematica ed Informatica.
La presentazione sarà disponibile al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NmJhZjUxOTUtMTYzNC00YTE5LThkMzctZjg1Njk1MmQyZWZh%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%226bfa74cc-fe34-4d57-97d3-97fd6e0edee1%22%2c%22Oid%22%3a%22f1e515e9-c611-45a6-91a4-85aec51623bd%22%2c%22IsBroadcastMeeting%22%3atrue%7d
Per accedere alla presentazione, è necessario collegarsi attraverso il
proprio account MS Teams.
Ti segnaliamo la possibilità di iscriverti ai prossimi eventi di recruiting in programma sul portale della Borsa del Placement www.borsadelplacement.it a iniziare dalla Virtual Fair.
La Virtual Fair si terrà il 30 novembre ed è il career day on line della Borsa del Placement che giunge alla ventunesima edizione e ti consentirà di avere un’agenda di colloqui con aziende interessate a conoscerti, avendo trovato il tuo profilo in linea con i criteri ricercati.
È importante iscriversi entro il 15 novembre: dal 16 novembre le aziende inizieranno infatti a fissare i colloqui con i profili di interesse.
Tra le 40 grandi aziende partecipanti alla Virtual Fair segnaliamo: Automobili Lamborghini, Ferrero, IBM, GlaxoSmithKline, P&G, Banca Sella, Spindox, Engie, Trow Nutrition, Bristol Myers Squibb, Accenture… Puoi vederle qui: https://www.borsadelplacement.it/network
Alcune delle aziende partecipanti hanno piacere di presentarsi prima della Virtual Fair: iscriviti ai loro Recruiting Day se vuoi conoscere meglio la loro realtà e l’iter di selezione.
Il calendario:
12 novembre: Lavazza
19 novembre: WindTre
23 novembre: LIDL
24 novembre: Alleanza Assicurazione
Cosa puoi fare da subito:
Dal 16 novembre le aziende potranno fissare i colloqui
Il 30 novembre
Il giorno della Virtual Fair potrai effettuare i colloqui negli orari previsti dalla tua agenda.
La Virtual Fair da 11 anni è l’evento che consente, ai giovani in cerca della prima esperienza lavorativa, di fare colloqui on line, da casa, con grandi aziende operanti su territorio nazionale e all’estero.
Per informazioni scrivi a: info@borsadelplacement.it
Al fine di aiutare le giovani donne provenienti da contesti meno avvantaggiati a soddisfare la propria
ambizione di lavorare nell’innovazione e nella tecnologia, è indetta presso l’Università degli Studi di
Cagliari la selezione per l’assegnazione di n.1 Borsa di studio dell’importo di € 6.000,00 al lordo delle
ritenute fiscali di legge e al netto degli oneri a carico dell’Università degli Studi di Cagliari (IRAP), destinata
alle studentesse immatricolate regolarmente per la prima volta all’a.a.2020/2021 presso l’Università degli
Studi di Cagliari al Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica ed Informatica on line e in presenza
(blended),
La vincitrice beneficerà, inoltre, di un percorso di mentorship per aiutare a sviluppare competenze utili
per il lavoro futuro, come, ad esempio, le tecniche per creare un curriculum efficace o affrontare un
colloquio di lavoro in Amazon o in altre aziende.
La Borsa di studio è rinnovabile per lo stesso importo per i due anni accademici successivi nel caso siano
soddisfatti i requisiti previsti dall’art. 9 del presente bando.
Le domande devono pervenire all’Università degli Studi di Cagliari entro il 12/03/2021 esclusivamente
per posta elettronica all’indirizzo dirittostudio@unica.it specificando come oggetto: “Bando di concorso
per l’assegnazione di numero una borsa di studio Amazon women in innovation bursary per l’Università
degli studi di Cagliari”.
Il bando è disponibile alla pagina
https://www.unica.it/unica/protected/242188/0/def/ref/GNC242191/
credits unica.it | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |