Il Settore Programmi Internazionali di Ricerca e Mobilità dei Ricercatori, in collaborazione con il Servizio DAAD con sede presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica del nostro Ateneo, organizza un incontro informativo per illustrare a tutti, i docenti, i ricercatori e gli studenti interessati, le opportunità di studio e di ricerca in Germania con le borse di studio DAAD.
L’incontro si terrà lunedì 11 NOVEMBRE 2019 dalle ore 15.00 presso il Teatro Anatomico in via Ospedale n. 121. All’incontro saranno presenti il prorettore Alessandra Carucci, la professoressa Franca Ortu e il dottor Michél Müller, Lettore DAAD presso il nostro Ateneo.
Alla pagina https://www.unica.it/unica/protected/200849/0/def/ref/DOC200842/ potete scaricare la locandina dell’evento.
Attualmente il DAAD – Servizio Tedesco per la Scambio Accademico ha diversi Bandi aperti per visite di studio e ricerca in Germania:
Borse di studio – corsi di laurea magistrale per tutte le discipline
Oggetto del finanziamento: 1-2 anni della magistrale (Master) in Germania
Destinatari: studenti di tutte le discipline, salvo architettura e discipline artistiche, per cui sono previsti bandi distinti
Borse di ricerca – Borse annuali per dottorandi
Oggetto del finanziamento: soggiorni di ricerca da 7 a 12 mesi presso università o centri di ricerca extra-universitari in Germania.
Destinatari: laureati della magistrale, dottorandi presso università italiane o tedesche
Borse di ricerca – Dottorati binazionali / Dottorati in co-tutela
Oggetto del finanziamento: soggiorni di ricerca fino a 24 mesi in Germania, nell’ambito di un dottorato binazionale o co-tutela
Destinatari: dottorandi presso università italiane o tedesche
Borse per corsi estivi universitari
Oggetto del finanziamento: un corso estivo universitario della durata di 3-4 settimane di lingua e cultura tedesca
Destinatari: studenti e dottorandi di tutte le discipline
Borse di studio per laurea magistrale e studi di approfondimento nell’ambito di arti visive, design, comunicazione visiva e cinema
Oggetto del finanziamento: 1-2 anni della magistrale (Master) o studi di approfondimento (1 anno) in Germania
Destinatari: laureandi/laureati dell’area disciplinare delle arti visive
Finanziamenti per (outgoing) visiting professors in Germania
Oggetto del finanziamento: (co-)finanziamento di un soggiorno di docenza di un professore italiano in Germania (da 1 mese fino a 2 anni)
Destinatari: professori di tutte le discipline
L’invito è esteso a tutti coloro che sono interessati alle borse di studio in Germania.
Termine di scadenza delle candidature e periodo di fruizione: varie
Per maggiori informazioni: http://www.daad.it/it/29910/index.html
I crediti relativi all’idoneità di Informatica e i relativi obiettivi formativi sono acquisiti dallo studente in forma di autoapprendimento con un corso on line; la verifica delle competenze avviene invece sostenendo un esame in presenza (placement test) che consiste in un questionario a risposta multipla con correzione automatica.
Per questo motivo non sono previste nel calendario delle lezioni specifiche, ma vengono inserite solo le date del placement test di Informatica per garantire allo studente la partecipazione allo stesso.
Il servizio di e-learning (il corso on line e il placement test) è gestito da EFIS (E-learning For didactic Innovation Service center dell’Università degli Studi di Cagliari).
Di seguito si riporta la procedura per accedere all’area riservata del Placement Test di Informatica all’interno della quale sono disponibili i relativi servizi e materiali didattici:
- Collegarsi alla pagina http://pt.efis.unica.it e creare un account.
- Lo studente sarà abilitato al servizio entro pochi giorni. A seguito dell’abilitazione, lo studente dovrà collegarsi alla pagina http://pt.efis.unica.it , inserire le proprie credenziali di accesso e cliccare sul pulsante “Entra nel corso”. All’interno della piattaforma sono presenti tutte le informazioni per la preparazione della prova, i materiali didattici nonché le modalità di iscrizione alla prova stessa.
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti inviare una mail a pt.efis@unica.it
Si riportano infine, inserite nel link sottostante in un file in formato pdf, le date dei placement.
CALENDARIO PLACEMENT TEST DI INFORMATICA 2019/2020: link al PDF
Si comunica che il giorno 25 ottobre 2019 alle ore 12:00 presso l’Aula 15 (Asse didattico E di Medicina – Blocco I) Cittadella Universitaria di Monserrato, si terrà la presentazione alle matricole del corso di laurea in Ostetricia.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Si comunica che è stato emanato il primo avviso di selezione per l’attribuzione di borse di mobilità Erasmus+ International Credit Mobility, finalizzate allo svolgimento di esperienze di studio per gli studenti e di mobilità per docenti e staff presso Università in GEORGIA, INDONESIA, SALVADOR, SENEGAL, TUNISIA, UGANDA.
La scadenza per la presentazione delle domande per gli studenti è fissata al 30 settembre 2019.
La scadenza per la presentazione delle domande per docenti e staff è fissata al 31 ottobre 2019.
Per i dettagli consultare il sito https://www.unica.it/unica/it/news_avvisi_s1.page?contentId=AVS185632
Per maggiori informazioni si prega di contattare:
IL SETTORE MOBILITA’ STUDENTESCA ED ATTIVITA’ RELATIVE AI PROGRAMMI DI SCAMBIO (ISMOKA):
tel. +39-070-675 6537 email: erasmuska107@unica.it
– gli Sportelli Mobilità Internazionale di Facoltà:
Facoltà di Medicina e Chirurgia: email erasmus.medicina@unica.it
Si comunica che per i seguenti studenti è disponibile il giudizio di idoneità a seguito della visita medica effettuata:
40/43/65106 |
Il giudizio può essere ritirato presso la sede del Servizio di prevenzione e protezione e può essere consegnato ad un delegato, munito di un documento di identità, previa presentazione del modulo di delega allegato.
Il ritiro del giudizio di idoneità può essere effettuato nei seguenti giorni:
- martedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00,
- giovedì dalle ore 09:00 alle ore 11:00.
Il Servizio di prevenzione e protezione si trova nell’Edificio A (ingresso 9) del CAMPUS ARESU in Via San Giorgio n. 12 a Cagliari, dall’atrio dell’edificio girare nel corridoio a destra, prendere il secondo ascensore fino al 4° piano e seguire le indicazioni
Si comunica che per i seguenti studenti è disponibile il giudizio di idoneità a seguito della visita medica effettuata:
40/43/65104 |
40/43/65107 |
40/43/65103 |
40/43/65094 |
40/43/65092 |
40/43/65097 |
40/43/65105 |
40/43/65099 |
40/43/65093 |
40/43/65089 |
40/43/65100 |
Il giudizio può essere ritirato presso la sede del Servizio di prevenzione e protezione e può essere consegnato ad un delegato, munito di un documento di identità, previa presentazione del modulo di delega allegato.
Il ritiro del giudizio di idoneità può essere effettuato nei seguenti giorni:
- martedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00,
- giovedì dalle ore 09:00 alle ore 11:00.
Il Servizio di prevenzione e protezione si trova nell’Edificio A (ingresso 9) del CAMPUS ARESU in Via San Giorgio n. 12 a Cagliari, dall’atrio dell’edificio girare nel corridoio a destra, prendere il secondo ascensore fino al 4° piano e seguire le indicazioni
Si comunica che per i seguenti studenti è disponibile il giudizio di idoneità a seguito della visita medica effettuata:
40/43/65091 |
40/43/65102 |
40/43/65096 |
40/43/65108 |
40/43/65098 |
40/43/65101 |
40/43/65090 |
Il giudizio può essere ritirato presso la sede del Servizio di prevenzione e protezione e può essere consegnato ad un delegato, munito di un documento di identità, previa presentazione del modulo di delega allegato.
Il ritiro del giudizio di idoneità può essere effettuato nei seguenti giorni:
- martedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00,
- giovedì dalle ore 09:00 alle ore 11:00.
Il Servizio di prevenzione e protezione si trova nell’Edificio A (ingresso 9) del CAMPUS ARESU in Via San Giorgio n. 12 a Cagliari, dall’atrio dell’edificio girare nel corridoio a destra, prendere il secondo ascensore fino al 4° piano e seguire le indicazioni
AVVISO per gli studenti che hanno effettuato le visite mediche
Gli Studenti che devono ancora ritirare il giudizio d’idoneità,
sono pregati di provvedere al più presto.
Il giudizio deve essere ritirato personalmente, previa presentazione di un documento di identità, oppure potrà essere
ritirato da un delegato, munito di un documento di identità, presentando il seguente modulo di delega.
Per il ritiro recarsi presso la sede del Servizio di Prevenzione e Protezione nei seguenti giorni:
- martedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00
- giovedì dalle ore 09:00 alle ore 11:00
La sede del Servizio di Prevenzione e Protezione si trova nell’Edificio A (ingresso 9) del CAMPUS ARESU in Via San Giorgio n. 12 a Cagliari.
Per raggiungere l’ufficio: dall’atrio principale dell’edificio A girare nel corridoio a destra, prendere il secondo ascensore fino al 4° piano e seguire le indicazioni.
Si comunica che la Visita Medica Obbligatoria prevista per il 21/01/2019 è stata annullata. La Visita sarà recuperata il 05/02/2019.
Se ci fossero problemi seriamente motivati con la data, potete comunicarlo a segreteriamedicina@unica.it
Per ulteriori chiarimenti contattare Servizio di Prevenzione e Protezione Coordinamento Sorveglianza Sanitaria Tel. + 39 070 6756550 Email: sorveglianzasanitaria@amm.unica.it
Note: Ci si dovrà recare, digiuni e con un campione di urine, alle ore 07:45 del mattino presso la Sede della medicina del lavoro sita a Cagliari, San Giovanni di Dio, ingresso Pronto Soccorso; entrare a sinistra dentro l’Ospedale attraverso porte scorrevoli; prendere il primo corridoio a destra e accedere nei locali della ex neurologia.