Attività didattiche aggiuntive
A.A. 2020/21
Analisi strutturale tramite proiezioni stereografiche.
Docenti
prof. Antonio Funedda e dott. Fabrizio Cocco
Destinatari
Studenti del II, III e F.C della Laurea in Scienze geologiche, studenti della Laurea magistrale in Scienze e tecnologie geologiche.
Periodo
Gennaio/Febbraio 2021
Iscrizione
Per iscriversi inviare una mail a: afunedda@unica.it entro il 22 gennaio.
Modalità
Il corso permette di acquisire 1 CFU, con lezioni per 10 ore ed attività autonome.
Le lezioni si terranno a distanza sulla piattaforma MS- Teams. Per il riconoscimento del credito formativo i partecipanti devono seguire le lezioni ed eseguire delle attività autonome basate sugli argomenti trattati a lezione. Sono permesse massimo 2 ore di assenza (*), ma in ogni caso devono essere prodotti gli elaborati previsti per le attività autonome.
Le lezioni non saranno registrate.
Materiale
Verranno distribuite le slide utilizzate a lezione. Gli studenti dovranno procurarsi stereonet e trasparenti in carta lucida da usare anche durante le lezioni.
Piano delle attività (le date e gli orari sono provvisorie e potrebbero subire modifiche)
Lez. | data | orario | Durata | Argomento |
1 * | 25/01 | 16:00 | 1h | Proiezione di una linea su un piano ed esercizi |
2 * | 25/01 | 17:00 | 1h | Proiezioni di un cono con asse orizzontale e verticale ed esercizi |
3 * | 26/01 | 16:00 | 1h | Proiezione di un cono con asse inclinato ed esercizi |
4 * | 26/01 | 17:00 | 1h | Rotazioni intorno ad un asse verticale ed esercizi |
5 * | 28/01 | 16:00 | 1h | Rotazioni intorno ad un asse orizzontale ed esercizi |
6 * | 28/01 | 17:00 | 1h | Rotazioni intorno ad un asse inclinato ed esercizi |
7 | 29/01 | 16:00 | 1h | Giacitura sondaggi inclinati |
8 | 29/01 | 17:00 | 1h | Analisi di pieghe |
9 | 1/02 | 17:00 | 1h | Analisi di pieghe |
10 | 1/02 | 18:00 | 1h | Analisi di pieghe |
* Gli studenti che hanno frequentato queste attività durante l’insegnamento di Geologia strutturale di questo anno accademico (16, 17 e 21 dicembre) sono esonerati dal seguire queste le lezioni, ma devono comunque produrre degli elaborati di esercitazione.
A.A. 2019/20
1. Digitalizzare, analizzare e rappresentare dati scientifici- con introduzione all’uso di excel
Programma:
1) Redazione di una tabella, dalla formattazione alla stampa
Giovedi 5 marzo ore 15-17
2) Trattamento dei dati
Giovedi 12 Marzo ore 14:30-17:30
3) Modellazione
Giovedi 19 Marzo ore 14-18
4) Ideare, impostare e formattare un grafico
Giovedi 26 Marzo ore 14-18
5) Ricerca e uso di template in excel per la geologia
Giovedi 2 Aprile ore 14-18
Prerequisiti:
aperto a tutti a partire dal secondo anno della laurea triennale
numero massimo: 12 partecipanti
Valutazione per l’erogazione di 2 crediti:
Partecipazione ad almeno 12 ore totali e consegna degli esercizi; ricerca e utilizzo di un modello di template per la geologia
Iscrizione entro il 4 Marzo via mail a laura.pioli@unica.it
2.Corso breve di Sedimentologia degli Ambienti Continentali e Transizionali (1 CFU)
Iscrizione (entro il 25 Gennaio) e informazioni: tramite email a lucakost@unica.it
Prof. Luca Costamagna 1 CFU
da lunedì 3 febbraio a Venerdì 7 febbraio 2020
Orario:
Lunedì-giovedì: 11 – 13;
Venerdì: escursione finale (l’orario sarà concordato con il docente)
Programma
- Richiami basilari di Stratigrafia
- Richiami basilari di Sedimentologia;
- Aspetti fisici e chimici che governano i processi sedimentari erosivi, di trasporto, deposizionali;
- Approccio e strategie interpretative della geologia del sedimentario: dall’analisi di facies all’analisi di bacino;
- Diversi tipi di classificazione degli ambienti sedimentari e parametri di riferimento;
- Caratteristiche deposizionali ed evolutive degli ambienti continentali: di conoide, fluviali, glaciali, eolici, lacustri, di playa; guida al riconoscimento e all’interpretazione;
- Caratteristiche deposizionali ed evolutive degli ambienti di transizione; di delta, di estuario, di piana tidale, di spiaggia, interdeltizi; guida al riconoscimento e all’interpretazione;
- Conclusioni: utilità e scopi del riconoscimento e della caratterizzazione degli ambienti deposizionali fossili.
Prerequisiti: Contattare il Docente
Numero massimo: Contattare il docente
3.Leggere, comprendere e citare un articolo scientifico.
Iscrizione (entro il 25 Gennaio) e informazioni: tramite email a laura.pioli@unica.it
Prof.ssa Laura Pioli (1 CFU – solo a che partecipa attivamente ai 3/4 del corso e consegna della relazione finale)
Due incontri il 1 e il 25 Febbraio 2020
Orario 9-13
Programma:
- Distinguere un articolo scientifico da un articolo di divulgazione, giornalismo tradizionale o fake science.
- La struttura fondamentale di un articolo scientifico
- Come raccogliere informazioni da un articolo
- Come citare un articolo nella propria produzione scientifica
Prerequisiti: nessuno
Numero massimo: 15 partecipanti
Verifica Finale: SI (consegna di una bibliografia su un tema a scelta)
4.Criteri geochimici per l’identificazione dell’ambiente paleotettonico di rocce meta-ignee
Iscrizione (entro il 25 Gennaio) e informazioni: tramite email a francmar@unica.it
Prof.ri Marcello Franceschelli e Gabriele Cruciani (2 CFU di cui 1 frontale (8 ore ) e 1 di terreno (8 ore) e 34 ore di studio autonomo)
Due incontri il giovedì 13 e il venerdì 14 Febbraio 2020 + la verifica finale il lunedì 17 Febbraio
Orario:
Giovedì 13: 9-13 e 15-19
Venerdì 14 febbraio è prevista un’escursione di terreno giornaliera sul basamento paleozoico della Nurra (l’orario sarà concordato con i docenti)
Lunedì 17: 9-13
Programma
Il Corso intende introdurre lo studente allo studio delle rocce meta-ignee sul terreno ed in laboratorio per risalire al loro ambiente paleotettonico di messa in posto.
Prerequisito: Corso di Petrografia
Numero massimo: 16 partecipanti
Verifica finale: SI (elaborazione di dati geochimici di rocce meta-ignee mediante semplici software)