Tirocini
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l’attività formativa professionalizzante di tirocinio clinico, svolta attraverso forma di didattica a piccoli gruppi, la cui articolazione e organizzazione è approvata dal Consiglio di Corso.
Descrizione
Il tirocinio del primo anno ha come obiettivo la conoscenza dell’organizzazione dei servizi del DSM e l’osservazione del paziente psichiatrico. Lo studente deve gradualmente acquisire la capacità di entrare in contatto con il mondo della malattia mentale, imparando a conoscere le patologie e a valutare le conseguenti disabilità del funzionamento sociale attraverso l’utilizzo di strumenti standardizzati.
Il tirocinio del secondo anno ha come obiettivo quello di apprendere la capacità di collaborare con l’equipe di riferimento all’identificazione degli obiettivi terapeutici e di riabilitazione psichiatrica e alla formulazione del programma di intervento individualizzato mirato al recupero e allo sviluppo del soggetto in trattamento.
Il tirocinio del terzo anno prevede che lo studente acquisisca autonomia operativa, imparando a lavorare in équipe, operando con le famiglie e con il contesto sociale dei soggetti per favorirne il reinserimento nella comunità. Dovrebbe stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita, con la sua famiglia applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali.
Coordinatore Generale di Tirocinio:
Dott.ssa Alessandra Perra
Nel Consiglio di Classe del 8 aprile 2016 è stato approvato il Regolamento dei Tirocini valevole a partire dall’aa 2015_2016 per tutti gli iscritti al CdS.
- Regolamento Tirocinio Introduttivo alla Valutazione dei Rischi
- Regolamento tirocini TRP CCL 08 aprile 2016
- Foglio firme presenze (aggiornato al 17_06_2016)(da scaricare a cura dello studente e da riconsegnare compilato al Coordinatore Generale di Tirocinio al termine di ciscun periodo di tirocinio adeguatamente compilato e firmato dal Tutor)
- Modulo di valutazione dello studente da parte del referente (da scaricare a cura dello studente e da consegnare ai Tutor. Una volta compilato il tutor dovrà far pervenire il documento firmato al Coordinatore Generale di Tirocinio)
- QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE (da compilare on line sulla piattaforma Moodle a cura dello studente al termine di ciascun periodo di tirocinio)
Sedi di tirocinio:
È in continua espansione l’attività di convenzione per l’espletamento del tirocinio presso strutture accreditate che si occupano della prevenzione, cura e trattamento dei disagi mentali.
- I servizi appartenenti ai DSM isolani (CSM, SPDC, Strutture Residenziali, Centri Diurni);
- Il Centro Alzheimer/Disturbi della Memoria (P.O. SS Trinità, Cagliari);
- Il Centro per i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (Ospedale “G. Brotzu”, Cagliari);
- I Laboratori per la Salute Mentale gestiti dal Comune di Cagliari;
- Le Strutture Residenziali convenzionate con le ASL.