Strutture operative e scientifiche
Attrezzature e Laboratori | – Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Tecnologie per i Beni culturali (CIRTEBEC); – LUDiCa – Laboratorio di Umanistica Digitale – DH UniCa – centro interdipartimentale per l’Umanistica Digitale; – Centro per l’educazione ai linguaggi del cinema, degli audiovisivi e della multimedialità (CELCAM); – Laboratorio di Etnografia visiva (LEV); – Laboratorio di Etnomusicologia (LABIMUS); – Cartoteca; – Laboratori Linguistici 1,2,3;Laboratorio di traduzione simultanea; Laboratorio di Editing; |
|
Patrimonio librario | consistenza in volumi e copertura delle tematiche del corso | Il corso si avvale perlopiù del Sistema Bibliotecario di Ateneo, in particolare, della Biblioteca del Distretto di Scienze umane e della Biblioteca del Distretto di Scienze sociali, economiche e giuridiche, Sezioni di Scienze economiche (150.000 volumi); Scienze politiche (oltre 90.000 volumi, 400 CD Rom, 4331 microfilm e 479 audiovisivi; e del Centro interdipartimentale di documentazione europea (circa 14.000 volumi).
Banca dati del Dipartimento Sardoa Digital library. |
abbonamenti a riviste (numero, annate possedute, copertura della tematiche del corso) | Con riferimento specifico agli abbonamenti a riviste, la Biblioteca del Distretto di Scienze sociali, economiche e giuridiche dispone di: Sez. Scienze economiche, oltre 600 periodici; Sez. Scienze politiche, circa 20.600 annate di periodici, buona parte delle quali appartenenti a 144 abbonamenti cartacei correnti; Sezione Centro interdipartimentale di documentazione europea, circa 90 testate di riviste, di cui 29 correnti. | |
E-resources | Banche dati (accesso al contenuto di insiemi di riviste e/o collane editoriali) | Banche dati: Disponibili presso l’Ateneo (v. Sito unica.it/risorse-digitali/banche-dati) Risorse per la ricerca: Catalogo – OPAC Regionale; Catalogo periodici-ACNP; Periodici elettronici; UniCA Eprints; UniCA Open Journals; |
Software specificatamente attinenti ai settori di ricerca previsti | • QGIS- OPEN SOURCE: per elaborazione mappe, georeferenziazione dati archeologici e archeometrici, georeferenziazione dati archivistici • GRAMPS DIGITALE: per studi genealogici • GEPHY (NETWORK ANALISYS): per studio reti sociali storiche • ATOM: per descrizione archivistica digitale • XDAMS: per descrizione archivistica digitale • LIBREOFFICE: per editing testi |
|
Spazi e risorse per i dottorandi e per il calcolo elettronico | -Aula ADI (Aula didattica informatica) presso la Facoltà di Studi Umanistici;
-Sala riunioni per attività didattiche e seminariali; Aula studio per dottorandi dotata di telefono, Pc, stampanti, micro lettore di microfilms e microfiches (Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni); -Sala riunioni per attività didattiche e seminariali; Aula dottorandi presso il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio, attrezzata con scrivanie, armadi e supporti informatici adeguati. |
|
Altro | Informazioni dettagliate sulla consistenza del patrimonio librario e degli abbonamenti a riviste sono disponibili all’interno del sito istituzionale di Ateneo, nella sezione dedicata al sistema bibliotecario http://sba.unica.it |