Venerdì 14 febbraio 2014, alle ore 15,45
presso l’aula A della Facoltà Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche in viale Sant’Ignazio
si terrà il sesto seminario dal titolo:
VIOLENZE SUI POPOLI
IL progetto PRUMA, organizzato dall’OIM Italia, ambisce ad aiutare i minori non accompagnati a ricongiungersi con i propri cari in Europa. L’obiettivo è evitare che siano ancora una volta sfruttati da chi regola la tratta di stranieri nel continente ed agevolare la loro integrazione in seguito all’emigrazione dal proprio Paese d’origine.
http://www.italy.iom.int/index.php?option=com_content&task=view&id=283&Itemid=90
D’ora in avanti la Segreteria seguirà il seguente orario:
Il martedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00 e il giovedì dalle ore 10,00 alle ore 13,00
L’ORAM è l’unica organizzazione internazionale che si occupa di rivendicare i diritti dei rifugiati gay, lesbiche, bisessuali, transessuali e intersex (LGBTI) che si sentono discriminati relativamente al proprio orientamento sessuale. Questa organizzazione è partner ufficiale dell’UNHCR, di molte altre ONG e di diversi governi, insieme lavorano affinché per i LGBTI si creino migliori condizioni di vita. Alcune tra le vittorie finora riportate dall’ORAM sono rappresentate da un più veloce riconoscimento del loro status di rifugiato per discriminazione di tipo sessuale, l’aver creato la prima guida per agevolare l’integrazione dei LGTBI e aver condotto una ricerca che coinvolgesse 100 Paesi riguardo la gestione da parte delle ONG dei LGTBI richiedenti asilo.
Durante l’ultimo seminario il dottor Loi ha parlato della sua esperienza in Sud Sudan e ha precisato come la totale povertà nella regione sia disarmante. Il breve video che segue mostra uno spaccato della vita e delle storie dei rifugiati del Sud Sudan e dell’aiuto fornito loro dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
http://www.unhcr.org/cgi-bin/texis/vtx/home/do_inline_video_yt.html?comid=52e0d4516
L’OIM è stata fondata nel 1951 e più di 150 Stati in tutto il mondo fanno parte di questa organizzazione. In Italia, si occupa non solo di fornire servizi di informazione riguardo i movimenti migratori, sia ai migranti che agli stati ospitanti, ma anche di fornire assistenza diretta ai migranti, nel loro ingresso nel Paese ospitante e nella ricerca di un’occupazione. Di seguito il link ed in evidenza il rapporto prodotto riguardo alle cifre relative al numero di migranti che hanno rischiato la vita pur di spostarsi dal proprio Paese d’orgine.
http://www.italy.iom.int/index.php?option=com_content&task=view&id=281&Itemid=90
Nata nel 2004, è l’Agenzia per la Gestione e Cooperazione ai Confini degli Stati Membri dell’Unione Europea. Si occupa da allora delle gestione dei confini territoriali, delle emergenze riguardanti lo spostamento di persone e di creare interazione tra gli stati membri riguardo le immigrazioni e le emigrazioni sia tra gli stati europei sia tra le nazioni extraeuropee.
| contatti | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |