Nella pagina “materiale didattico” è stato inserito il modulo per giustificare l’assenza al lavoro.
Una volta compilato deve essere firmato dal Responsabile Scientifico, prof. Baldussi e fatto timbrare dal personale di portineria del Dipartimento.
Nella pagina “materiale didattico” è stato inserito il modulo per giustificare l’assenza al lavoro.
Una volta compilato deve essere firmato dal Responsabile Scientifico, prof. Baldussi e fatto timbrare dal personale di portineria del Dipartimento.
13 ragazzi marocchini si sono cuciti la bocca per protesta e tanti altri hanno iniziato con loro lo sciopero della fame. Oltre alle differenti opinioni politiche in merito, urge una riflessione sulle condizioni precarie degli ospiti del CIE, spesso trattenuti nel centro per tempi troppo lunghi, impossibilitati a muoversi liberamente in Europa.
La Human Rights Watch, organizzazione non governativa che si occupa di produrre ricerche sulle violazioni dei diritti umani nel mondo, ha pubblicato un report sulle violazioni dei diritti umani nel 2013. Il report testimonia le azioni avverse ai diritti umani Paese per Paese, prevede una galleria fotografica e ricorda i miglioramenti apportati in alcuni campi. Nell’articolo, il link per poter accedere al Pdf del report.
http://www.hrw.org/world-report/2014
Ogni anno migliaia di persone tentano di arrivare a Melilla, consci del fatto che si tratta del trampolino verso l’Europa. Pochi ci riescono, alcuni rimangono in Marocco, altri perdono la vita. Di seguito, l’articolo contenente le ultime news riguardo questa città e un approfondimento sul caso particolare di questa “enclave Spagnola” che spiega e racconta la situazione dei migranti e degli abitanti della città.
http://www.theguardian.com/world/2010/apr/17/melilla-migrants-eu-spain-morocco
Si avvisano tutti coloro che fossero ancora interessati ad iscriversi al Corso che il relativo modulo on-line è stato disattivato.
D’ora in avanti per poter effettuare l’iscrizione sarà necessario inviare una mail di richiesta alla Segreteria all’indirizzo:
iscrizioni@corsosidu.org
L’UNDP si occupa di aiutare i Paesi sulla via per lo sviluppo in diversi casi, non solo povertà cronica, ma aiuti alla ripresa dopo catastrofi ambientali, guerre, instabilità politica o recessione economica. Aiuta oltre 170 Paesi e ha sviluppato un’ampia gamma di aiuti con programmi diversi e studiati per interagire con i Paesi e le singole esigenze. Nella pagina si possono trovare sia i progetti emanati dall’organizzazione, sia le storie di violazione di diritti umani, di sviluppo, di progresso e di crescita.
http://www.undp.org/content/undp/en/home.html
Di seguito indichiamo i link delle due testate che si sono occupate del caso degli immigrati che ieri, con l’ennesima protesta, hanno bloccato il traffico cagliaritano.
http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2014/01/16/cagliari_il_caso_dei_rifugiati_senza_tetto_notte_in_piazza_matteotti_per_protesta-6-349989.html
http://www.castedduonline.it/cagliari/centro-storico/12535/via-roma-protesta-degli-extracomunitari-paralizzato-il-traffico.html
Il racconto di questo ragazzo, che a vent’anni lascia la Somalia in cerca di un luogo migliore in cui vivere, sembra ritrarre i contorni sfumati di una moderna odissea, fatta di ostacoli burocratici e disorganizzazione strutturale. Mukhtar rivela, infine, quello che molti altri giovani pensano dell’Italia, lasciando spazio a riflessioni ben più ampie e sollevando dubbi riguardo l’efficiente gestione dei richiedenti asilo.
http://www.theguardian.com/world/2014/jan/14/somali-refugee-italy
| contatti | accessibilità | Università degli Studi di Cagliari C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929 |
note legali | privacy |