Programmi
Italiano
English
LF/0045 - FILOSOFIA MORALE
Anno Accademico 2017/2018
- Docente
-
ANNA MARIA NIEDDU (Tit.)
- Periodo
- Secondo Semestre
- Modalità d'Erogazione
- Convenzionale
- Lingua Insegnamento
- ITALIANO
Informazioni aggiuntive
Corso | Percorso | CFU | Durata(h) |
---|---|---|---|
[20/44] STORIA E SOCIETÀ | [44/00 - Ord. 2016] PERCORSO COMUNE | 6 | 30 |
[20/46] FILOSOFIA E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | [46/10 - Ord. 2017] STORICO-FILOSOFICO | 6 | 30 |
[20/46] FILOSOFIA E TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | [46/20 - Ord. 2017] TEORIE DELLA COMUNICAZIONE | 6 | 30 |
Acquisizione della conoscenza di alcuni significativi momenti della riflessione filosofico-morale e comprensione delle loro ricadute nel dibattito contemporaneo.
Potenziamento della capacità di lettura e di analisi di testi filosofici. Acquisizione di una metodologia appropriata e di buone capacità argomentative e comunicative attraverso l’esercizio della discussione critica dei problemi affrontati.
Proprietà linguistica e uso consapevole dei termini filosofici.
Conoscenza di base della storia della filosofia morale.
Cassirer interprete di Kant: implicazioni etiche e antropologiche
Lezioni frontali
Esercitazioni
Seminari
La verifica dell’apprendimento avverrà attraverso la prova orale, nella quale saranno oggetto di valutazione: capacità di analisi critiche e metodologiche, capacità di istituire collegamenti tra i vari argomenti del programma, padronanza espressiva e linguaggio specifico, tipologia delle domande e peso delle stesse in relazione alle varie parti del programma.
In itinere, verranno proposte due prove facoltative:
a) Prova scritta su parte dei testi in programma;
b) Discussione seminariale in forma di tavola rotonda.
I criteri di valutazione di queste prove saranno i medesimi della prova orale; la partecipazione ad esse sarà libera e il loro superamento esenterà lo studente dal presentare alla prova orale la relativa parte del programma.
E. Cassirer, Vita e dottrina di Kant, Castelvecchi Editore, Roma 2016, cap. V: 'La costruzione dell'etica critica';
E. Cassirer, Saggio sull'uomo. Introduzione a una filosofia della cultura, Mimesis, Milano 2011;
E. Cassirer-M. Heidegger, Disputa sull'eredità kantiana, Unicopli, Milano 2003pp. 7-76; 98-142.
E.Cassirer, Vita e dottrina di Kant, Castelvecchi Editore, Roma 2016, cap. V: 'La costruzione dell'etica critica;
E. Cassirer, Saggio sull'uomo. Introduzione a una filosofia della cultura, Mimesis, Milano 2011;
E. Cassirer-M. Heidegger, Disputa sull'eredità kantiana, Unicopli, Milano 2003, pp. 7-76; 98-142.
ANNO ACCADEMICO 2017-2018
Gli studenti di altri Corsi di Laurea che volessero sostenere l’esame di Filosofia morale all’interno dei crediti liberi sono invitati a rivolgersi alla docente per concordare il programma.