Venerdì 26 novembre alle 10.45 Gianmarco Mancosu, assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze politiche e sociali, presenterà una parte delle sue ricerche su storia e cinema. A seguire, Jorma Ferino della SJM Tech, azienda dinamica nel campo delle tecnologie dei beni culturali, illustrerà l’approccio del gaming nella divulgazione del patrimonio culturale.
Giovedì 25 novembre alle 10.45 si parte con la nuova edizione del Public History Lab. Con Cecilia Novelli e Roberto Ibba dialogheranno Giampaolo Salice, Beatrice Schivo e Giommaria Carboni di L.U.Di.Ca., il Laboratorio di Umanistica Digitale di UniCa.
Quest’anno il Public History Lab non si svolgerà nella consueta forma ma, per non perdere la serialità e dare la possibilità alle studentesse e agli studenti di seguire le attività legate alla Public History e maturare i 3 CFU, il laboratorio si collega all’iniziativa dell’AIPH “I Dialoghi della Public History”.
Coloro che intendono partecipare devono comunicarlo alla prof.ssa Cecilia Novelli (cnovelli@unica.it).
L’Associazione italiana di public history (AIPH) organizza dei dialoghi della public history tra ottobre e dicembre 2020: un’ora di lunedì, dalle 18 alle 19, durante la quale due invitati dialogano per non più di 30/40 minuti, prima di aprire la stanza virtuale alle domande del pubblico per altre 20/30 minuti.
Questo il programma degli incontri:
19 ottobre ore 18-19
Costituzione e religione civile: dialogando sulla Repubblica
Maurizio Ridolfi e Francesco Piccinini
9 novembre ore 18-19
Autorità condivisa e co-creazione della conoscenza nella public history digitale
Deborah Paci e Serge Noiret
16 novembre ore 18-19
Buone pratiche per la storia orale
Alessandro Casellato e Chiara Ottaviano
23 novembre ore 18-19
Donne che (rac)contano. Intersezioni, percorsi tra gender studies e public history
Aurora Savelli e Simona Feci
30 novembre ore 18-19
Formare i Public Historian
Paolo Bertella Farnetti e Enrica Salvatori
14 dicembre ore 18-19
Now we know it. Traiettorie della public history italiana
Mirco Carrattieri e Chiara Lusuardi
Per maturare i 3 CFU occorre seguire tutti gli incontri attraverso la piattaforma Zoom collegandosi all’indirizzo https://us02web.zoom.us/j/89421391825 (il primo incontro si è già svolto ma la registrazione è disponibile a questo indirizzo https://aiph.hypotheses.org/9481) e produrre una relazione su tutti gli argomenti trattati negli incontri della lunghezza di almeno 6 pagine da inviare alla prof.ssa Cecilia Novelli (cnovelli@unica.it).