Nell’ambito del Programma Visiting Professor 2016-17 finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari, si terranno tra aprile e maggio, 3 corsi di approfondimento rispettivamente: sul ruolo terapeutico del linguaggio e della comunicazione, sulle metafore e il loro impatto nell’argomentazione, nella comunicazione pubblicitaria e politica.
Le tematiche che verranno affrontate durante i corsi si ritrovano in diversi insegnamenti e argomenti sviluppati all’interno dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione e in Filosofia e teorie della comunicazione (tra cui Teoria dei linguaggi e della comunicazione, Filosofia della mente e intelligenza artificiale, Psicologia sociale della comunicazione, Semantica e pragmatica del linguaggio, Semiotica dei media).
Tutti e tre i corsi si svolgeranno in lingua inglese in aula 6 (aula videoconferenza L. Geymonat, Facoltà di Studi Umanistici, via Is Mirrionis, 1, Sa Duchessa).
Il primo International course on psychology sarà tenuto da Noam Shpancer (Professore ordinario di Psicologia clinica alla Otterbein University, a Westerville in Ohio): si discuterà sugli effetti terapeutici nel cervello della comunicazione e del linguaggio.
Le lezioni cominceranno martedì 11 aprile (9:30-11:30) e si concluderanno martedì 2 maggio (9:30-11:30).
Il secondo International course on metaphor sarà tenuto da John A. Barnden (Professore emerito di Intelligenza Artificiale all’Università di Birmingham): si discuterà sulla genesi delle metafore (come e perché nascono), sul loro rapporto con le altre figure retoriche e sull’elaborazione nell’Intelligenza Artificiale.
Le lezioni cominceranno venerdì 5 maggio (11-13) e si concluderanno lunedì 22 maggio (11-13).
Il terzo International course on visual metaphors sarà tenuto da Charles Forceville (University of Amsterdam Department of Media Studies): si discuterà sul ruolo delle metafore visive e multimodali nella comunicazione pubblicitaria, nella comunicazione politica (vignette) e nell’animazione.
Le lezioni cominceranno martedì 16 maggio (9:30-12:30) e si concluderanno venerdì 19 maggio (9-11).
Gli incontri sono aperti a tutti gli interessati.
I programmi sono disponibili negli allegati:
Mercoledì 7 dicembre ore 11 nell’Aula Magna “Motzo” la prof.ssa Roberta Lanfredini dell’Università degli Studi di Firenze terrà una conferenza dal titolo:
Mente, corpo, carne: il problema mente-corpo in Merleau-Ponty
Il 20 settembre alle ore 11, nell’aula 3A della facoltà di studi umanistici (polo Sa Duchessa), il Professore Vincenzo Fano, dell’università di Urbino Carlo Bo terrà il seminario”Einstein e l’interpretazione statistica della meccanica quantistica”.
L’incontro è organizzato dal gruppo Alophis (Applied Logic, Philosophy and History of Science) che dedica le proprie ricerche anche all’indagine fondazionale del modello quantistico.
Prenderanno parte all’incontro i docenti di logica, filosofia della scienza, filosofia teoretica, filosofia della mente e del linguaggio dell’università di Cagliari e in particolare Roberto Giuntini, Francesco Paoli, Marco Giunti, Antonio Ledda.
Il seminario è aperto a tutti gli interessati.
Per maggiori informazioni potete consultare il documento allegato .
Contatti: Antonio Ledda (antonio.ledda@unica.it) .